Hortencio Pereira da Silva Neto racconta Montalcino

Hortencio Pereira da Silva Neto, ingegnere e scrittore brasiliano, ha pubblicato un libro su Montalcino“Nel 2005 lessi una storia su San Galgano e l’abbazia e, anche senza esserci mai stato, scrissi un libro di narrativa chiamato “O Escohido”. Quando poi ho finalmente conosciuto coi miei occhi la Toscana, terra dove è nato mio bisnonno, ho avuto il piacere di visitare Montalcino e mi sono innamorato della città. Quattro anni fa ho comprato un appartamento nel centro storico e ogni anno con mia moglie veniamo per due mesi: aprile e ottobre. Da lì l’idea del libro, per raccontare la nostra esperienza nella vostra città”. Hortencio Pereira da Silva Neto, ingegnere e scrittore brasiliano, in questi giorni è in visita a Montalcino per promuovere la sua ultima pubblicazione, che nel suo Paese ha già riscosso un gran successo. Tra le varie tappe, anche una visita alla redazione della Montalcinonews, dove spiega i contenuti di un volume che sarà inaccessibile a molti, perchè scritto in portoghese, ma che presto, assicura, sarà tradotto anche in italiano. “Parlo della storia della città, di amicizie, cantine, enologi, ristoranti, cibo, arte, poeti, feste, film - spiega Silva Neto -. Non solo Montalcino, ma anche i luoghi limitrofi e la Toscana in generale. E quindi la Val d’Orcia, la Val di Merse, l’Amiata, le Crete Senesi, la Val d’Elsa, il Chianti, la Maremma”.

Il libro, che l’autore dedica anche agli amici Lorenzo e Lucia Megalli, si apre con una citazione di Fernando Pessoa (“La vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente”) e con la storia, tratta dagli appunti di Stefano Cinelli Colombini, di Montalcino e del suo territorio, posizionato nel mezzo della Via Francigena. Dal secondo capitolo in poi si parla dell’incontro tra Silva Neto e Montalcino. L’acquisto della casa in Vicolo del Mistero, l’arredamento, il panorama visto dalle finestre, il poema di uno svizzero anonimo tradotto da lui in portoghese. E poi il suo angolo di visione degli abitanti di Montalcino, dove “ho trovato tanti amici”. C’è spazio anche per la musica, espressione del sentimento italiano, con “Perdere l’amore” di Massimo Ranieri e l’uomo che sbatte “la testa mille volte contro il muro”. Il libro prosegue con un poema per Montalcino, scritto da Hortencio in persona, e poi una sorta di guida enogastronomica dei posti dove mangiare e bere. Sul vino è dedicato ampio spazio: prima con la storia del Brunello, dagli esperimenti di Clemente Santi alla nascita del Consorzio, e poi con le numerose cantine visitate: Biondi Santi, Luciani, Casanova di Neri, il Paradiso di Frassina e la sua musica classica, Baricci, Argiano (di proprietà di un finanziere brasiliano), Banfi, Molino di Sant’Antimo, Fattoria dei Barbi e Cipresso, col suo vino “Bueno Cipresso” nato dalla parnership con il giornalista di “O Globo” Galvao Bueno. “Il Brunello è un vino che non si può spiegare - sottolinea Silva Neto - perché di vitigni Sangiovese ce ne sono tanti ma qui è diverso, c’è qualcosa di speciale”.

La copertina del libro su Montalcino scritto da Hortencio Pereira da Silva NetoIl capitolo XI si intitola “Mangia ciò che ti fa bene”. “A Montalcino e in Toscana la comida è buona”, scherza l’autore, che indica la pagina dove sono inserite due foto di ricette storiche: il cinghiale al cioccolato e il caffè in forchetta. Nel capitolo XII si approfondisce il legame tra Brasile e Toscana, che insieme all’Emila-Romagna accolse nella Seconda Guerra Mondiale 25.000 soldati brasiliani, in soccorso di italiani e americani e aiutarono a liberare varie città. “Per questo siamo sempre i benvenuti qui”, spiega Silva Neto.

Nel capitolo XIII, dedicato alla Sagra del Tordo e al Torneo di tiro con l’arco, l’autore confessa la propria fede, Quartiere Pianello perché è lì che ha preso casa. Nei capitoli XIV e XV si parla di arte e leggende: l’“Ufo di Montalcino”, il quadro nella Chiesa di San Pietro che mostra un satellite che “assomiglia in modo impressionante allo Sputnik russo lanciato in orbita nel 1957”, e la leggenda della Madonna del Soccorso, che apparse davanti al comandante Don Garcia di Toledo e lo convinse ad interrompere l’assedio nel 1553. Qui finisce la parte di Montalcino e si apre quella dedicata a Firenze, Siena, Val d’Orcia, Val di Chiana, Val di Merse, Amiata, Val d’Elsa, Chianti e Crete Senesi, con un riferimento a San Giovanni d’Asso dove Hortencio Silva Neto ha appena acquistato casa. Una sorta di investimento, “perché con la fusione dei Comuni e il Tartufo Bianco adesso c’è un gran potenziale”, sorride Silva Neto, che saluta e riprende il suo percorso per le strade di Montalcino. Il 7 maggio atterra nel suo Paese, ma è pronto a ritornare. E chissà se il suo libro non aiuterà ad aprire o rafforzare i canali tra Brasile e Montalcino.

4 pensieri su “Hortencio Pereira da Silva Neto racconta Montalcino

Rispondi a Marcia Andrade Annulla risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy