L’incertezza legata alla minaccia da oltreoceano di dazi sul vino europeo sta già producendo degli effetti negativi per le aziende di Montalcino, e della Toscana in generale, verso il mercato americano, poiché molti importatori preferiscono sospendere gli ordini piuttosto che assumersi il rischio di ritrovarsi con delle bottiglie con un prezzo di vendita lievitato: in attesa che domani il presidente americano Donald Trump renda note la tariffe che applicherà al vino europeo, segnaliamo un articolo dell’edizione internazionale del New York Times, che analizza quanto sta succedendo sul mercato, partendo proprio dalla situazione che sta vivendo il Brunello insieme alle altre denominazioni della provincia di Siena e della Toscana.
“È bastata una minaccia - si legge nell’articolo - sui social media da parte del presidente Trump per imporre una tariffa del 200 % sul vino europeo e bloccare bruscamente le spedizioni di molti Brunello, Chianti e Prosecco. In Toscana, la regione più famosa per l’esportazione di vino dall’Italia, migliaia di bottiglie destinate alle tavole americane sono bloccate nelle fredde cantine delle aziende vinicole o nei magazzini di Livorno, la città portuale da cui dovevano partire. “Quei vini italiani sono necessari nei ristoranti italiani”, ha affermato il signor Larky, che importa quasi cinque milioni di bottiglie di vino italiano negli Stati Uniti ogni anno. “La gente non sostituirà i vini della Loira, di Chablis o della Toscana, un Brunello o un Barolo, con del vino cileno”.”.
“Mentre passeggiavano la scorsa settimana a Montalcino - prosegue l’articolo del New York Times -, alcuni turisti americani hanno concordato. “Sarebbe una perdita enorme”, ha affermato Dave Whitmer, 74 anni, un medico in pensione di Sonoma, in California, che afferma di preferire i vini italiani e francesi a quelli nostrani. “Sono cresciuto bevendo vino americano”, ha affermato. “ma sono cresciuto”. Altri turisti americani hanno affermato di aver ordinato centinaia di bottiglie di vino dalle aziende vinicole locali durante la loro vacanza per fare scorta prima che entrassero in vigore le tariffe. “Ho detto loro di spedirli subito”, ha detto Jennifer Mangusson, 48 anni, dall’Idaho. Finora, la minaccia del signor Trump rimane tale. Ma è stata sufficiente per gli importatori americani nervosi a sospendere gli ordini piuttosto che pagare potenzialmente tariffe che potrebbero rendere il vino inaccessibile per alcuni e semplicemente non degno per altri. Se le tariffe venissero imposte e trasferite ai consumatori per intero, una bottiglia da 20 dollari costerebbe improvvisamente 60 dollari”.
“Giancarlo Pacenti - prosegue l’articolo -, la cui cantina si trova sulle pendici della città medievale di Montalcino, sedeva accanto ai premi ricevuti dalle riviste di vino americane per i suoi Brunello mentre descriveva i suoi timori per il futuro. Il signor Pacenti, che ha ereditato la cantina del padre, visita gli Stati Uniti diverse volte all’anno. Ha esportato il suo vino fatto con uve Sangiovese e invecchiato in botti di rovere francese attraverso l’Atlantico dalla metà degli anni ’90. La forte domanda americana ha contribuito a far crescere la sua attività, ha detto, e ora vende quasi il 40% del suo vino agli importatori negli Stati Uniti. Ma ora gli importatori gli stanno dicendo di sospendere ulteriori spedizioni. “Un pilastro sta crollando”, ha detto. “Non ci saremmo mai aspettati di trovare una porta chiusa dove avremmo sempre avuto assoluta libertà”.
“Alcuni produttori – si legge - si erano inizialmente affrettati a rifornire i magazzini americani di bottiglie prima che le tariffe entrassero in vigore, affermano che quella finestra si è per lo più chiusa. I nostri maggiori clienti hanno già inviato lettere ai produttori italiani dicendo loro di aspettare”, ha affermato Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini, la più grande associazione di viticoltori del Paese. “Con questa incertezza, non possiamo permetterci di imbottigliare e spedire”. Alcuni importatori con una maggiore tolleranza al rischio hanno continuato a effettuare ordini, ma il signor Frescobaldi ha affermato che se i dazi dovessero effettivamente entrare in vigore, “sarebbe un colpo mortale” per l’industria. “Il mercato americano”, ha affermato, “è insostituibile”. I toscani hanno ancora la speranza che l’Unione Europea possa in qualche modo convincere il signor Trump a fare marcia indietro. Ma anche se la battaglia commerciale dovesse raffreddarsi, molti temono che almeno una parte delle perdite inflitte in mezzo all’incertezza non possano essere annullate”.