Alla Settimana del Miele la crisi dell’apicoltura

ApiPassano gli anni e la crisi del miele diventa più profonda. La produzione in Toscana incontra sempre maggiori ostacoli e difficoltà, un problema che riguarda da vicino i lavoratori del mondo dell’apicoltura, i consumatori e anche l’ecosistema. ”La stagione sta andando male - racconta a MontalcinoNews.com Duccio Pradella, presidente di Arpat -. La produzione di miele di acacia è stata scarsissima, ed è la produzione più importante per gli apicoltori toscani. Non siamo riusciti a fare nessun tipo di miele, anche se un po’ meglio è andata nelle isole, perché c’è stato un mese di marzo buono. Ma in generale è andata molto male”.

Il problema degli apicoltori sono i cambiamenti climatici. “Ci sono autunni generalmente secchi e inverni caldi - spiega Pradella -. Poi abbiamo ritorni freddi nel mese di aprile, con un’escursione termica molto alta. È una situazione che non favorisce l’attività delle api. Stiamo soffrendo terribilmente, ormai sono diversi anni che si registra un calo delle produzioni costante”.

Questi problemi hanno inciso anche sulla Val d’Orcia. “Anche lì la produzione è andata male - racconta Pradella -. Si è un po’ ripresa la stagione sul finire di maggio inizio giugno. So che ci sono state produzioni miele di millefiori chiari, miele di sulla e miele di trifoglio. Produzioni comunque molto scarse e limitate. C’è una crisi del mercato del miele, perché in questi anni di scarsa produzione è arrivato molto miele estero sugli scaffali. Oltre alla dubbia qualità, ha un costo più basso perché in altri paesi hanno costi più bassi di produzione. Il rischio è di vedere scomparire tante aziende. Gli apicoltori sono i veri custodi delle api, sono loro che consentono la presenza di questi insetti fondamentali per l’ecosistema”.

Le difficoltà degli apicoltori in Val d’Orcia sarà uno dei temi della Settimana del Miele, che si svolgerà a Montalcino tra il 6 e l’8 settembre, probabilmente all’interno della Fortezza. “Parleremo della crisi del miele e della situazione sanitaria degli alveari - racconta Massimo Ciabini, presidente dell’Asga -. Ci saranno personaggi molto importanti. Gli espositori saranno i lavoratori del del settore più qualcuno che fa attrezzatture o confezioni per il miele. È stato un anno non difficile, di più. Cerchiamo in tutti i modi di portare dei personaggi di spicco per vedere se riusciamo a dare una spinta a questo settore, che è l’ultima ruota del carro, ma ha un’importanza fondamentale per l’ambiente”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




variabile Montalcino
Temperatura ore 18: 14°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy