Un racconto in bottiglia degli anni e delle stagioni, per guardare al futuro senza dimenticare l’enorme valore del tempo passato e del proprio heritage: i grandi marchi del vino italiano, da Biondi-Santi a Fontanafredda, da Bertani a Tedeschi, riporta WineNews, investono sulle “biblioteche” del vino, veri e propri archivi delle loro etichette storiche, indispensabili per capire a pieno un territorio e la sua evoluzione stilistica, con l’obiettivo di sviluppare un inedito storytelling, ma anche di creare un prezioso deposito a cui attingere per tasting fuori dall’ordinario, rivolti a clienti d’eccezione, buyer importanti e giornalisti di riferimento. Tra le pochissime cantine che in Italia possono vantare una storia talmente lunga e blasonata da potersi permettersi un archivio strutturato delle vecchie annate c’è appunto Biondi-Santi, marchio-icona del Brunello di Montalcino. Ricchissima la collezione di vecchie bottiglie custodite nel caveau dell’azienda (oggi di proprietà del gruppo francese Epi, della famiglia Descours), come la Riserva 1888, ovvero il primo Brunello della storia, o la leggendaria Riserva 1955, unico vino italiano selezionato tra i 12 migliori del ventesimo secolo da “The Wine Spectator”. Alle bottiglie delle vecchie annate si affianca il progetto “La Voce di Biondi-Santi”, audiolibro di vino e racconti che accompagna l’uscita sul mercato delle nuove etichette. L’obiettivo è raccontare le vendemmie di un grande vino, che sono già di per sé storie ogni anno diverse, legandole ad un valore, ad una storia vera e propria e ad un racconto attraverso la voce (nel 2023 è stata scelta quella dell’attore Neri Marcorè).


Montalcino
Temperatura ore 23: 11°
Precipitazioni (mm):
dati a cura di 3BMeteo
1 aprile 2025
Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella
C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al
31 marzo 2025
Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino
Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul
28 marzo 2025
10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo
Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e Sofia
28 marzo 2025
Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino
“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della
28 marzo 2025
A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media
Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza
27 marzo 2025
A San Quirico torna l’Orcia Wine Festival
Su il sipario per l’edizione n.14 di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc, che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino, che si svolgerà dal 24 al 27 aprile a San Quirico
La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo
Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-
2 aprile 2025 09:00Torna “La strada tra passione e sicurezza”
Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e
29 marzo 2025 20:00Il programma della Sagra del Marzuolo
Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione
A Castelnuovo dell’Abate il “Trekking del sovescio”
Domenica 23 marzo a Castelnuovo dell’Abate si svolgerà il “Trekking del sovescio”, una camminata fino a Salicutti. Un percorso ad anello di 15 km impegnativo per lunghezza, dislivello e terreno sconnesso, con l’idea di scoprire il territorio intorno a Castelnuovo.
21 marzo 2025 17:30“Solo un po’” a Scrittori a Km 0
Proseguono gli incontri di “Scrittori a Km 0”, la rassegna, promossa dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci, per promuovere la scoperta e la lettura di libri scritti da autori del territorio, condividendo le storie e il processo
19 marzo 2025 15:00Le frittelle di San Giuseppe
Domani, 19 marzo, a partire dalle ore 15, sotto le Logge di Piazza del Popolo, in occasione della festa di San Giuseppe, ovvero la festa del papà, l’Auser di Montalcino, con i suoi volontari, come ogni anno, friggerà le tradizionali