Un disegno di legge in difesa dei locali storici d’Italia

La Fiaschetteria di Montalcino nella Guida Locali Storici d’ItaliaUn disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari e fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana, che riconosce un piano di sostegno a tutela e valorizzazione dei locali storici italiani, da realizzare attraverso un fondo di 150 milioni di euro, in tre anni, istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A presentarlo, oggi a Palazzo Madama, il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, insieme al presidente dell’Associazione Locali Storici Italiani, Enrico Magenes, e alla docente di Economia del turismo all’Università Bocconi di Milano, Magda Antonioli. I beneficiari del fondo saranno le attività commerciali, gli esercizi pubblici, le imprese artigiane e gli esercizi alberghieri che abbiano svolto l’attività da almeno 70 anni, mantenuto arredi e ambienti originali, connotati da particolare interesse storico, culturale o artistico e legati alle tradizioni locali. Tra questi il Caffè Fiaschetteria Italiana di Montalcino, squisito esempio di puro Liberty incastonato nel centro storico, all’ombra della antica torre del Palazzo Comunale, creato dal padre del Brunello, Ferruccio Biondi Santi, e frequentato in passato da personaggi del calibro di Anthony Hopkins, Mel Gibson, Mario Monicelli, Federico Fellini, Enzo Biagi e Keith Richards, per non dimenticare Giorgio Napolitano e il Principe Carlo d’Inghilterra.

L’Associazione Locali Storici Italiani oggi conta 200 soci-avamposto dell’ospitalità italiana in tutto lo Stivale, sopravvissuti alle Guerre Mondiali, alle crisi economiche e alle catastrofi naturali e oggi sempre più provati prima dalla pandemia - che ha svuotato le città d’arte - e poi dalla crisi energetica e dall’aumento dei costi delle materie prime. Il progetto di legge prevede il censimento e l’istituzione dell’elenco regionale dei locali storici, con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che provvede all’aggiornamento dell’elenco nazionale. Di concerto con il Ministero della Cultura e previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy provvederà a stabilire i criteri e le modalità di ripartizione del fondo.

L’Associazione stima che siano 300 i locali storici italiani che rispondono ai requisiti previsti dal disegno di legge per poter essere censiti e accedere quindi alle risorse, che i singoli Comuni possono decidere di destinare a contributi per l’affitto o per il restauro, nonché a riduzioni o esenzioni dalle imposte. Sono previste anche campagne di sensibilizzazione nelle scuole per l’adozione di progetti educativi su storia, cultura e tradizioni legate ai locali storici.

Per il presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia, Enrico Magenes, “il testo che abbiamo contribuito a realizzare segna senz’altro una svolta per le prospettive di autentiche icone dell’italianità, sempre più vessate da costi insostenibili, depresse dallo smart working e dai surplus di costi di gestione. I nostri locali storici hanno in media oltre 150 anni di storia ciascuno, per un totale di 40.000 anni di storia e rappresentano un inestimabile valore identitario. Icone del made in Italy nel mondo, questi pionieri del made in Italy rimangono ancora una discriminante fondamentale nella scelta del luogo di soggiorno da parte di un turismo internazionale di alto profilo, in grado di apprezzarne non solo lo stile e la qualità dell’accoglienza ma anche la storia, gli aneddoti e l’arte”.

“I locali storici rappresentano veri e propri beni culturali da sostenere e difendere - ha detto il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio - in quanto esprimono la storia, l’arte e le tradizioni dei territori locali. Ma non si tratta di semplici fotografie del passato. Al contrario, sono vivi promotori di attività produttive, commerciali e ricettive, che rappresentano anche un importante attrattore turistico. Oggi molti di loro vivono una condizione di grande difficoltà, non solo per la pandemia e per l’aumento dei costi, ma anche per la concorrenza dei grandi gruppi multinazionali che occupano i centri storici, costringendo molte attività a chiudere e trasformando l’immagine delle nostre piccole e grandi città. Con questo disegno di legge, vogliamo aiutare i locali storici a sopravvivere e a mantenere la loro specificità come identità culturale collettiva, ispirandoci alle convenzioni Unesco che tutelano il patrimonio culturale immateriale”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




nuvoloso Montalcino
Temperatura ore 6: 11°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

27 marzo 2025

A San Quirico torna l’Orcia Wine Festival

Su il sipario per l’edizione n.14 di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc, che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino, che si svolgerà dal 24 al 27 aprile a San Quirico

24 marzo 2025

Il Torrenieri cade con l’Amiata, tre punti per il Montalcino

Battuta d’arresto per il Torrenieri, che cade ad Abbadia San Salvatore contro l’Amiata per 1-0. I biancorossi scivolano così a -3 dall’Acquaviva, che guida il campionato. Torna alla vittoria, invece, il Montalcino, che batte 2-1 lo Spoiano e prova ad

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

23 marzo 2025 09:15

A Castelnuovo dell’Abate il “Trekking del sovescio”

Domenica 23 marzo a Castelnuovo dell’Abate si svolgerà il “Trekking del sovescio”, una camminata fino a Salicutti. Un percorso ad anello di 15 km impegnativo per lunghezza, dislivello e terreno sconnesso, con l’idea di scoprire il territorio intorno a Castelnuovo.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy