Il 12 giugno Montalcino al voto. Liste entro il 13 maggio

MontalcinoAspettando i programmi elettorali e le liste dei candidati alla carica di consigliere, in vista delle elezioni amministrative del 12 giugno Montalcino ha al momento due aspiranti alla carica di sindaco (c’è tempo fino al 13 maggio, ma non dovrebbero esserci colpi di scena). Silvio Franceschelli del Pd punta al bis (sarebbe il terzo mandato ma il primo fu interrotto dal commissariamento pre-fusione). “Mi ricandido per portare a compimento ciò che stiamo costruendo”, spiegò a MontalcinoNews il primo cittadino, in riferimento in primis alle scuole di Montalcino e San Giovanni d’Asso e al presidio ospedaliero. Dall’altra parte, con una lista civica, Angelo Cosseddu, per dare peso a San Giovanni e dare forza a tematiche come il Distretto Rurale. Cinque anni fa Franceschelli prese il 74,24%, Cosseddu si fermò al 12,33% dietro a Hubert Ciacci, che ha deciso invece di non ricandidarsi.

La data è già decisa da tempo: si va alle urne domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7 alle ore 23 (eventuale ballottaggio il 26 giugno), lo stesso giorno si voterà per i cinque referendum popolari abrogativi sul tema giustizia (dichiarati inammissibili dalla Corte Costituzionale quelli su cannabis e fine vita).

Confermati i nove seggi elettorali: tre a Montalcino (scuole in Via Lapini), due a Torrenieri (scuole in Via Togliatti) e uno negli impianti sportivi di Castelnuovo dell’Abate (Via Bassomondo), al circolo ricreativo di Sant’Angelo in Colle (Via Calcinaio 1), nella sala della biblioteca di palazzo comunale a San Giovanni d’Asso (Piazza Gramsci) e nell’edificio scolastico di Montisi (Via Umberto I 185).

Gli elettori non deambulanti, se iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune la cui sede sia priva di barriere architettoniche. Gli elettori, di cui trattasi, dovranno recarsi nel seggio prescelto muniti della tessera elettorale e di una attestazione medica rilasciata dalla competente Asl, anche in precedenza per altri scopi, o di copia autentica della patente per guida speciale, purchè dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.

Gli elettori affetti da gravissime infermità e impossibilitati ad uscire dalla propria abitazione, neanche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, possono votare da casa. Devono far pervenire al sindaco, tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo (qui tutte le info).

Focus: propaganda elettorale e comunicazione politica, le regole della Prefettura

Dal 13 maggio, ad un mese dalle votazioni, inizia la campagna elettorale. A partire da quel giorno sono vietati il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico,  ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti; ogni forma di propaganda luminosa mobile. Dal medesimo giorno possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.

Dal 13 maggio l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, comma 2, della legge n. 130/1975 citata. Inoltre, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 49 del D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco.

In occasione di qualsiasi consultazione elettorale o referendaria, nei 15 giorni precedenti la data di votazione, e quindi a partire da sabato 28 maggio, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito della consultazione popolare e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo antecedente a quello del divieto.

Nel giorno precedente e in quelli della votazione, e quindi da sabato 11 a domenica 12 giugno 2022, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti.

Inoltre, nei giorni della votazione, è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di metri 200 dall’ingresso delle sezioni elettorali.

È consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico e regolarmente autorizzate alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali o referendari.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy