Ieri si è alzato il sipario sul Festival di Sanremo n. 72 e a “Casa Sanremo”, il “salotto” dell’attesissimo Festival della Canzone Italiana, c’era anche il Brunello di Montalcino di Greppone Mazzi, cantina con circa 25 ettari vitati a Brunello di proprietà dal 1979 del Gruppo Ruffino, realtà vinicola toscana ultracentenaria e unico “partner” enoico della kermesse. Così, mentre le star della musica illuminano la scena del Teatro Ariston, il vino più conosciuto dagli italiani, il Brunello di Montalcino, è il protagonista nei calici tra lounge, ristoranti, salotti e wine bar dell’area hospitality, da cui passano tutti, cantanti, stampa e vip, in “armonia” con i piatti degli chef nei cooking show e insieme alle eccellenze dell’agroalimentare italiano.
dati a cura di 3BMeteo
11 maggio 2025 09:30