Obiettivo Tricolore ricordando Zanardi

Obiettivo Tricolore fa tappa a Montalcino“Oggi è stata una giornata emozionante. Abbiamo avuto la possibilità di poter pedalare con gli staffettisti Enrico e Alessandro in questo tragitto che da Castiglion Fiorentino arrivava a Montalcino e l’energia di Alex Zanardi si respirava nell’aria e ci ha accompagnato per tutto il tempo. I ragazzi ci hanno dato un insegnamento di vita, ovvero quello di non mollare mai”. Così Lucia Bianchini commenta alla MontalcinoNews l’arrivo a Montalcino di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta di Obiettivo 3 ideata un anno fa dal campione paraolimpico Alex Zanardi, che vede coinvolti come partner tecnici il Consorzio del vino Brunello di Montalcino e Ciacci Piccolomini d’Aragona, la cantina di Paolo e Lucia Bianchini, grandi amici di Zanardi e una comune passione per lo sport, il vino, la bellezza e la solidarietà. “Per me è stata un’emozione indescrivibile – aggiunge Paolo Bianchini – il tempo ci ha assistito, i ragazzi erano soddisfatti dell’accoglienza, sono sicuro che Alex sarebbe contento della giornata che abbiamo vissuto. Vorrei ringraziare l’eccellente lavoro che ha fatto il mio direttore commerciale, Mauro Zanca, tutto è nato da una sua idea, e la mia famiglia che mi ha dato una grande mano in tutto questo. Ringrazio poi l’amministrazione comunale e il Consorzio, col loro supporto questa iniziativa può solo crescere. E grazie anche alla MontalcinoNews per la promozione dell’evento. Il prossimo anno si rifarà e chissà che non ci sia una grande sorpresa. Speriamo, sarebbe fantastico”.

In Piazza del Popolo, nel centro storico di Montalcino, è avvenuto il passaggio di testimone da Enrico Fabianelli, partito da Castiglion Fiorentino assieme all’ex campione di ciclismo Daniele Bennati, ad Alessandro Cresti, atleta affetto da sclerosi multipla originario di Sinalunga, che chiuderà la tappa ad Orvieto. Presenti anche Stefania Platini, in rappresentanza del Comune di Montalcino, e il presidente e il direttore del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci e Michele Fontana, che hanno donato due bottiglie e un quadro con l’immagine che raffigura la piastrella celebrativa della vendemmia 2018 del Brunello di Montalcino, realizzata per “Benvenuto Brunello” 2019 da Zanardi, e la dedica che recita: “ad Alex Zanardi, con l’amicizia e la stima dei produttori di Montalcino”. Un omaggio che il Consorzio avrebbe consegnato al campione bolognese all’arrivo di tappa di “Obiettivo Tricolore” dello scorso anno.

“La tappa di “Obiettivo Tricolore” a Montalcino ci riempie di emozione e di orgoglio – sottolinea il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – il nostro borgo medievale simbolo del Brunello in tutto il mondo diventa ancora una volta il palcoscenico di progetti meritevoli che esprimono il meglio del nostro essere italiani, come ci ha insegnato e dimostrato Alex Zanardi. Oggi lo ricordiamo con amicizia e affetto; sentimenti che lui stesso ci ha dimostrato nel 2019 quando realizzò la formella celebrativa dell’annata 2018. Oggi, ci uniamo a voi per fargli arrivare un grande messaggio di forza, la stessa che auguro a tutti voi, grandi atleti nello sport e nella vita”.

“Il Consorzio del Brunello e Ciacci Piccolomini d’Aragona ci hanno dato un importante sostegno in questa edizione, partecipando ai costi di allestimento di alcune tappe e alcuni villaggi - spiega Barbara Manni, cognata di Alex Zanardi e produttrice del docufilm “La grande staffetta”, già uscita nelle sale italiane e proiettata ieri sera da Ciacci Piccolomini d’Aragona al Teatro degli Astrusi di Montalcino, dove non ha raccolto però una grande adesione, fa sapere Lucia Bianchini  – abbiamo dialogato con il Consorzio e l’amministrazione comunale tramite Paolo Bianchini, nostro amico e grande sostenitore del progetto, e abbiamo trovato tanto calore e accoglienza. La tappa di oggi in un certo senso è simbolica. Abbiamo preferito non ripercorrere le stesse strade dello scorso anno”.

“Obiettivo Tricolore”, oltre 3.000 chilometri lungo il Belpaese attraversando 18 regioni con protagonisti 70 atleti di Obiettivo3, è partito il 4 luglio dal Trentino e si concluderà il 25 luglio in Sicilia. Tre staffette (una rossa, una bianca e una verde) sono scattate da tre punti diversi del Nord Italia e si sono riunite l’11 luglio a Bologna, città natale di Zanardi, per poi proseguire insieme verso sud. Stanno partecipando a questo grande viaggio personaggi come il Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo su strada Davide Cassani, il campione olimpico Paolo Baldini, l’alpinista Simone Moro, il triatleta Daniel Fontana e l’attore Paolo Kessisoglu. La campionessa paralimpica Giusy Versace è testimonial dell’evento.

Guarda la fotogallery:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy