Iniziata al Teatro degli Astrusi di Montalcino la conferenza di presentazione del progetto inerente il restauro e lo studio di Brunella, la balenottera pliocenica rinvenuta a Poggio alle Mura nel 2007 e risalente a circa 4 milioni di anni fa. “Alla scoperta di Brunella, la balenottera fossile di Poggio alle Mura” è il titolo dell’iniziativa che ha visto come pubblico gli alunni delle due classi seconde, terze e quarte dell’Istituto Comprensivo di Montalcino. Gli studenti si sono dimostrati molto partecipi e a più riprese hanno alzato la mano rivolgendo domande a Michelangelo Bisconti, del San Diego Natural History Museum che sul palco illustrava la storia e i lavori per “Brunella”. I restauri sono attualmente in corso al cantiere-laboratorio di Castello Banfi, lo studio scientifico multidisciplinare condotto in collaborazione con varie Università. Gli studenti, inoltre, potranno partecipare ad altre iniziative: come il Campo Scuola in Scavo e Restauro Paleobiologico, giunto alla sua terza edizione, che si terrà dal 12 al 17 novembre, e le visite guidate gratuite al laboratorio.
dati a cura di 3BMeteo
13 aprile 2025 13:15