Montalcino sempre più “città cardioprotetta”. Ad oggi, grazie a uno sforzo congiunto tra Comune, Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Misericordia e volontari, sono stati installati cinque defibrillatori ad accesso pubblico (Dae-defibrillatori automatici esterni), tre nel capoluogo, uno a Sant’Angelo in Colle e uno a Castelnuovo dell’Abate. Prossimamente anche le località di Sant’Angelo Scalo e Camigliano saranno dotate di analoga apparecchiatura. I Dae sono dispositivi portatili, utilizzabili da utenti non professionisti che effettuano l’analisi automatica del ritmo della persona vittima di arresto cardiaco e, se individuano un ritmo defibrillabile, guidano i soccorritori a fornire la scarica elettrica necessaria. Tali apparecchiature, essendo collocate all’esterno, possono essere utilizzate da tutti i cittadini (ovvero gli operatori “laici”) previa specifica formazione ad opera di soggetti/Enti abilitati. E proprio questa settimana la Misericordia di Montalcino ha concluso i corsi rivolti al personale della scuola per l’uso del defibrillatore Dae. Adesso, con una lettera inviata alle Proloco di Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo Scalo, Sant’Angelo in Colle, Associazione Culturale Ricreativa Camigliano e ai Quattro Quartieri di Montalcino, verrà organizzato dalla Misericordia un incontro che si terrà martedì 10 aprile alle ore 21 nell’atrio della Biblioteca Comunale di Montalcino, in Piazza Cavour. Nell’occasione verranno raccolte le esigenze delle varie realtà e definiti gli adeguati programmi formativi. Sarà importante esserci!
dati a cura di 3BMeteo
6 gennaio 2025 09:00