30 ore di stage intensivo, spalmate su quattro giorni, per conoscere il mondo del miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e imparare la pratica dell’analisi sensoriale. Questo l’obiettivo del corso organizzato da Asga, l’associazione degli apicoltori di Siena, Grosseto e Arezzo che ha sede a Montalcino, dove ogni anno, nel mese di settembre, allestisce la “Settimana del Miele”, uno degli appuntamenti di riferimento del settore a livello nazionale.
Il corso, diretto da Raffaele Dall’Olio e Marco Valentini e riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, è il primo passo del percorso formativo per giungere all’iscrizione all’Albo stesso. Aperto ad un massimo di 25 persone, si concentra in quattro giorni ravvicinati (21, 22, 28 e 29 aprile) e consente ai partecipanti di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale e di acquisire tutte le competenze per immettere sul mercato un prodotto privo di difetti e in grado di soddisfare la clientela più raffinata.
I destinatari sono apicoltori, tecnici del settore e figure professionali che vengono spesso a contatto con il miele e chiunque sia desideroso di aumentare le proprie conoscenze su questo prodotto ed acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità e della valorizzazione e promozione del miele.
Il costo del corso è di 120 euro e verrà attivato solo se si raggiungerà il numero minimo di 15 persone. Per ottenere l’attestato del corso (valevole per proseguire il percorso formativo di assaggiatore di miele) è necessario essere stati presenti ad almeno tre delle quattro giornate formative. Per ulteriori informazioni: tel 349-3288181, e-mail info@asgamontalcino.it.
Focus: il programma completo
Sabato 21 aprile
Mattina, ore 9-13 | |
- | Presentazione del corso, dei relatori e dei partecipanti |
- | L’analisi sensoriale: principi generali, elementi di |
fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali | |
- | Prova dei 4 sapori e verifica dei limiti di percezione individuale |
- | Prova discriminativa: il sapore dolce |
Pomeriggio, ore 14.30-18 | |
- Prova olfattiva di riconoscimento di odori standard | |
- Prova olfattiva su mieli uniflorali | |
- Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche. | |
Domenica 22 aprile | |
Mattina ore 9-13 | |
- La tecnica di degustazione | |
- Degustazione di mieli uniflorali descrizione e memorizzazione | |
delle caratteristiche olfattive e gustative | |
- Prove di differenziazione: prove in “trio” | |
- Analisi dei risultati e discussione | |
Pomeriggio ore 14.30-18 | |
- Prova di riconoscimento olfattivo di mieli uniflorali | |
- Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture | |
- La cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti | |
- Discussione | |
- Caratteristiche nutrizionali del miele | |
Sabato 28 aprile | |
Mattina, ore 9-13 | |
- Secondo passaggio mieli uniflorali | |
- Prova di differenziazione: prove in “trio” | |
- Analisi dei risultati e discussione | |
- Disposizioni legislative | |
Pomeriggio, ore 14.30-18 | |
- Prova di riconoscimento di mieli uniflorali | |
- Le analisi del miele | |
- Le caratteristiche mieli uniflorali e di origine locale | |
- Discussione |
Domenica 29 aprile |
Mattina, ore 9-13 |
- Prova di differenziazione: prove in “trio” |
- Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela |
- Degustazione dei mieli difettosi |
- I mieli difettosi: identificazione , cause , rimedi … |
- Discussione |
Pomeriggio, ore 14.30-18 |
- possibili utilizzi della tecnica di analisi sensoriale |
- Metodi di valutazione e prova di valutazione guidata |
- Prova di valutazione sui mieli portati dai partecipanti |
- Verifica dei risultati, commenti, discussione generale |
- Possibili utilizzi in cucina con prove di abbinamento |
- Chiusura del corso e consegna degli attestati |