Laboratorio, si parla di alimentazione e terroir

Al via la diciannovesima edizione del Laboratorio Internazionale di Storia AgrariaLa seconda sessione del Laboratorio Internazionale di Storia Agraria di Montalcino si è aperta questo pomeriggio, sempre al Palazzo Comunale, con un interessantissimo intervento di Massimo Montanari, tra i massimi studiosi al mondo di Storia dell’Alimentazione. Montanari è partito da una citazione di Leopardi riportata nel libro “Storia del Paesaggio Agrario Italiano” di Emilio Sereni e tratta dall’Elogio degli Uccelli: “una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente”. Parole che sintetizzano un’idea semplice, ovvia, ma che fatica ad entrare nell’immaginario collettivo. Paesaggio e territorio sono infatti costruzioni dell’uomo, in funzione di scelte e strategie più o meno pianificate di varia natura (sociale, politica, economica).

Massimo Montanari (Università di Bologna) al Laboratorio Internazionale di Storia AgrariaMontanari si è legato al concetto di cibo, ovvero ciò che mangiamo ai fini della sopravvivenza. “Ma questo è solo il punto di arrivo di un lungo percorso - ha spiegato il professore dell’Università di Bologna - ci sono adattamenti e trasformazioni prima di ingerire del cibo. È questa la differenza tra uomini e animali, che di solito (ci sono eccezioni, come le api) consumano risorse che trovano in natura. Questo intervento di trasformazione, che rende artificiale ciò che diciamo naturale, non coinvolge solo la fase finale del percorso, quando le risorse diventano cibo. L’uomo costruisce il suo paesaggio e il suo territorio alimentare per ricavarne materie prime che non necessariamente sono presenti in natura. Il grano esiste in stato selvatico come la vite, dare spazio a queste risorse o aver cura degli animali è scelta economica ma anche culturale. Così come è culturale scegliere di lasciare così come sono le risorse selvatiche. Il bosco, per esempio, può essere una forma culturale”.

Tempo fa, a Spoleto, Massimo Montanari tenne una lezione sul tema dell’alimentazione, intitolata “La fabbrica del cibo”. “Ai miei colleghi suonava strano, ma era provocazione. Intendevo dire che noi tendiamo a fabbricare il cibo a nostra immagine e somiglianza. Per questo l’uomo è ciò che mangia, ma allo stesso tempo mangia ciò che è. Lo diceva anche Foierbauch, con questo gioco di parole con cui si può dribblare il discorso e girarlo su se stesso. Cosa si ingerisce ha poco di naturale, non è che l’ultima delle decisioni di un itinerario cominciato con l’individuazione delle risorse. Oggi si parla di insetti. Sono una risorsa alimentare? Sì e no. Lo sono per chi li riconosce come risorsa. È una cosa mentale, culturale, non biologica. La commestibilità è essa stessa culturale, avviene perché l’uomo è onnivoro. L’uomo può mangiare di tutto, quindi non mangia tutto. Se lo sceglie, fa una selezione”.

Per Montanari c’è una diretta corrispondenza tra il buono da mangiare (ciò che valutiamo buono) e il buono da pensare (ciò che riteniamo sia buono prima di mangiarlo). “Ce lo dicono gli antropologi. Levi-Strauss ritiene che il buono da pensare venga prima. Per Harris e i materialisti il contrario. È un dibattito interessante, direi appassionante. Ma dal punto di vista storico è irrilevante o secondario, perché le due cose avanzano di pari passo. Faccio un esempio: le cose si fanno perché sono utili, o sono utili perché si fanno? Aldilà della risposta, la sostanza non cambia”.

“La moltiplicazione dei frutti e delle piante - ha chiuso Montanari - così come la differenziazione dei cereali coltivati, servono per difendersi dalle avversità climatiche. La biodiversità è la risposta. L’economia di mercato punta al contrario, alla semplificazione delle colture e all’individuazione di specie adatte alla vendita. I documenti medievali ci mostrano conflitti tra contadini e signori generati da un modo diverso di pensare la configurazione del territorio. Emergono interessi contrastanti, con i contadini che resistono alla pressione dei signori per trasformare boschi in campi coltivati. Il bosco è difesa, è risorsa, è possibilità di far pascolare i maiali. La diversificazione dei prodotti garantisce non abbondanza, ma sicurezza. La risposta del contadino è quindi la più sicura”.

Francesco Violante (Università di Foggia) al Laboratorio Internazionale di Storia AgrariaDopo Montanari è intervenuto Francesco Violante, dell’Università di Foggia, che ha parlato di territori, campagne e comunità in Capitanata e in Terra di Bari, nei secoli XII-XV. Violante si è basato su dei documenti tratti dal codice diplomatico barese. L’anno è il 1104, dei giudici di Bari devono dirimere una controversia territoriale. La particolarità è che nel dossier compare per la prima volta “universitas”. “È il primo caso europeo di citazione della parola - ha spiegato Violante -. La storiografia si è interrogata sul significato e sul termine più o meno astratto. Comunque, per avere un’idea, a Siena il primo accenno a “università” lo si ha nel 1186, a Parigi nel 1138”.

A chiudere la serata è stato Danilo Gasparini (Università di Padova), che ha fatto luce sul tema “Territorio e terroir nella storia della vite”. Gasparini è partito da un articolo del Corriere della Sera, dove è riportato che, secondo dei medici inglesi, il Prosecco fa male ai denti (e per risolvere la questione, Gasparini ha portato un possibile antidoto, il dentifricio alla Grappa, produzione Nardini). L’intervento si è poi spostato sulle operazioni marketing e sul forte utilizzo della storia (con origini che risalgono all’epoca romana, quando il Prosecco c’era già e si chiamava Puccino), per poi passare alla confusione che viene spesso fatta tra terreno e terroir. “Terroir è un concetto complesso - ha sottolineato il professore - noi invece lo abbiamo tradotto in modo confusionario, semplicistico. È scomparsa la vera definizione, che comprende i saperi, la tradizione… Ai corsi Ais (Associazione Italiana Sommelier) si nutrono di queste cose, non usano mai la parola “territorio” m sempre “terroir”, magari con la “r” francese”. Un esempio degli effetti di questa cattiva traduzione si nota proprio nel Prosecco. L’area storica di produzione è collinare, dove ogni ettari ci vogliono 800 euro l’ora di lavoro. In pianura ne bastano 150, così poi trovi un Prosecco Doc al supermercato a 2 euro. È una battaglia non facile, c’è un trascinamento verso il basso. La difesa può passare attraverso un racconto storico”.

Danilo Gasparini (Università di Padova) al Laboratorio Internazionale di Storia AgrariaI tre interventi sono stati integrati da discussioni e domande presentate dai partecipanti. Il tempo è volato ed è così slittato a domattina il seminario di Davide Cristoferi (Università di Gent), su “Territori, beni comuni e comunità rurali nel Senese, fra transumanza e affermazione poderale (sec. XIV e XVI)”. Seguiranno gli interventi di Giovanna Bianchi (Università di Siena, “Modelli insediativi tra storia e archeologia: il modello toscano di Riccardo Francovich e le più recenti linee di ricerca per lo studio dei paesaggi medievali”), Paolo Nanni (Università di Firenze, “I suburbi come spazio agrario”), e Dario Canzian (Università di Padova, “Tra Adige e Liverenza: le risorse di una pianura umida nel basso medioevo”). Alla fine, tavola rotonda conclusiva con interventi due dei fondatori del Laboratorio, Alfio Cortonesi e Massimo Montanari, assieme a Gabriella Piccinni (moderatrice) e Giuliano Pinto.

È già stato allestito intanto il Loggiato di Piazza del Popolo, che domani pomeriggio vedrà l’assegnazione del Premio “Città di Montalcino” 2017 a Zeffiro Ciuffoletti, professore di Storia Contemporanea dell’Università di Firenze. Per la sezione dedicata allo Spettacolo e Comunicazione il vincitore è Ugo Chiti. Il premio è promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy