Vigneti di Montalcino: geopolitica “work in progress”

Montalcino immersa nei vignetiA Montalcino vigne e cantine sono beni rifugio come l’oro e i preziosi. E in un periodo in cui, nei confronti dell’Italia sembra essersi rinnovato un interesse delle banche d’affari, di holding e di imprenditori privati, il territorio del Brunello risulta essere all’avanguardia e portabandiera di una made in Italy vincente. Sono molti infatti gli investitori che hanno scelto, negli anni, di acquistare terreni a Montalcino e divenire produttori di Brunello. E nei giorni in cui nasce la partnership tra il gruppo francese Epi, e Jacopo Biondi Santi, alla guida della Tenuta Greppo, la MontalcinoNews, analizza la geopolitica del territorio. Come già accennato sono in molti ad acquistare appezzamenti di terreni vitati nel territorio e le compravendite, tra i filari del Brunello, sono divenute quasi all’ordine del giorno.
C’è chi acquista intere cantine e chi solo porzioni di vigneto, c’è chi punta ad un nome prestigioso e già “rodato” sul mercato e chi preferisce partire “da zero” e dare la propria impronta imprenditoriale al Brunello che verrà. Il tutto, però, sempre nel rispetto della Denominazione e di un marchio conosciuto e apprezzato nei mercati e sulle tavole di tutto il mondo.
Anche se in tanti aspirano ad avere la propria cantina a Montalcino e a produrre il proprio Brunello, in un momento di grande fermento per le compravendite, la geopolitica del territorio non sembra essere stravolta, almeno per ora: chi acquista sceglie spesso di accaparrarsi piccole realtà, mantenendo un assetto territoriale che poco è mutato rispetto agli ultimi decenni.
Alla guida, per ettari vitati a Brunello, restano la Castello Banfi con 170 ettari seguita da Frescobaldi con 150. Sul gradino più basso del podio si piazza Col d’Orcia con poco meno di 75 ettari seguita da Il Poggione (63) ed i possedimenti Gnudi Angelini (Caparzo con 27 e Altesino con 25). A 50 ettari ci sono Camigliano, Castiglion del Bosco e Tenute Silvio Nardi, incalzate da Bertani Domanis con 46 ettari.
Con numerosi acquisti, che vanno da Podere Brizio a Poggio Landi fino a Tenuta Vitanza, negli ultimi anni Alejandro Bulgheroni del gruppo Family Vineyards, è riuscito ad arrivare a 33 ettari vitati a Brunello, affiancando Giacomo Neri con Casanova di Neri e superando Centolani con Tenuta Friggiali a 32. A quota 30 ettari c’è la famiglia Antinori a Pian delle Vigne e Claudio Tipa, uno dei protagonisti degli ultimi anni a Montalcino, tra acquisizioni e opere rivolte al territorio come quella sul Complesso di Sant’Agostino.
Un libro, dunque, tutto da scrivere, quello su Montalcino e i suoi vigneti di Brunello.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




variabile Montalcino
Temperatura ore 12: 14°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

27 marzo 2025

A San Quirico torna l’Orcia Wine Festival

Su il sipario per l’edizione n.14 di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc, che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino, che si svolgerà dal 24 al 27 aprile a San Quirico

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy