Industria vs artigianato, la sfida della ceramica di Montalcino

C’era una volta un ceramista che ogni mattina entrava nella sua bottega e iniziava a lavorare la sua creta per creare oggetti unici e pregiati. Sapeva già, l’artigiano, che lo attendeva un lavoro lungo e impegnativo, ma la voglia di creare e il bisogno di esprimere la propria arte vinceva su tutto e, pazientemente, si sedeva ed iniziava a lavorare. Prendeva un po’ di creta, ne faceva una palla e la metteva al centro del tornio. Iniziava a lavorare la materia e, dopo un po’, da un pezzo informe, si iniziava ad intravedere un boccale o un bicchiere, un piatto o una ciotola, o un qualsiasi altro oggetto ispirato dalla propria fantasia e creatività. Finito l’oggetto, attendeva che la materia si indurisse per poi poter procedere e aggiungere manici, beccucci o piedini. A quel punto, il ceramista metteva a riposo la sua creazione, fino a quando la creta non si era del tutto ritirata e seccata, dopodiché procedeva alla cottura, tenendo presente che gli oggetti in ceramica avevano bisogno di passare molte ore dentro al forno ad una temperatura di almeno 960 gradi. Il paziente artigiano, poi, aspettava una notte che il forno si raffreddasse e tornasse ad una temperatura di 50 gradi e, a quel punto poteva aprire il forno, tirar fuori la propria creazione e iniziare la lavorazione finale: smaltare e decorare l’oggetto per poterlo poi esporre e vedere. Questa fase della lavorazione prevedeva l’immersione dell’oggetto nello smalto. L’operazione della smaltatura era un lavoro semplice e veloce che però richiedeva molta esperienza per non rischiare di pregiudicare il risultato finale; il ceramista aveva impiegato molto tempo per imparare a farlo bene. A questo punto l’oggetto era pronto per essere decorato: l’artigiano lo posizionava sul “torniello” e iniziava pazientemente a dipingere con decori liberi, filetti campiture o stemmi, tutto rigorosamente a mano. Terminata l’operazione di pittura, l’artigiano infornava nuovamente la creazione a 940 gradi e attendeva col fiato sospeso tutta una notte, sperando che l’oggetto non si rovinasse durante la cottura finale. Finalmente era giunto il felice giorno in cui il ceramista poteva esporre, orgoglioso, la sua “creatura” e sperare che qualcuno se ne innamorasse e l’acquistasse. Il lavoro duro veniva finalmente ricompensato.
Ma per il ceramista, e per tutti gli artigiani come lui, stavano per giungere giorni tristi e di sofferenza. Una nube nera stava per abbattersi su di loro e spazzare via le certezze del loro futuro: la concorrenza sleale. Arrivarono le aziende che facevano lavorare i propri operai al nero per pochi soldi e in situazioni pericolose e nocive per la salute; altre che utilizzavano decalcomanie dichiarando, invece, che le decorazioni venivano eseguite a mano; fu l’avvento degli imprenditori che spostarono le proprie attività nei paesi del Terzo Mondo per sfruttare la mano d’opera a bassissimo costo di donne e bambini costretti a lavorare in situazioni spaventose. Da quel giorno, tutti gli artigiani iniziarono ad annaspare per rimanere a galla, ma molti di loro non ce la fecero e molte maestranze scomparvero per sempre”. Questa non è una favola, è la vera storia di un artigiano di Montalcino, che, in realtà, non è neanche un uomo, ma una donna, Paola Gorelli, una delle ultime ceramiste della Val d’Orcia. Paola, a Montalcinonews, racconta così la sua storia: “prima avevo due ragazze, poi una soltanto, dopodiché una ragazza part time e ora sono sola. Sarei un “maestro figulino”, l’arte più antica del mondo, uno che ha imparato il lavoro da altri artigiani e lo ha insegnato ad altri ma oggi conta solo vendere oggetti a poco prezzo. Si è perso il valore del lavoro, si è perso il senso del ben fatto, del fatto con amore. Gli artigiani erano il fulcro della nostra società, apprezzati in tutto il mondo; da una cosa informe creavano oggetti utili e belli. Purtroppo gli artigiani in Italia sono divenuti “pezzi da museo”, una razza in estinzione come i lupi degli Abruzzi e l’orso marsicano. Ma io non demordo”.
La storia di Paola, purtroppo,  non è l’unica a Montalcino: ci sono molti esempi di artigiani che non sono riusciti a crearsi una “bottega” di allievi che seguissero le proprie orme e che tramandassero le arti antiche che custodivano. C’erano “Bebbe Sordo” lo stagnino, “Vetta” il calzolaio, il “Sartino” e “Alvio” i falegname. Mestieri e mestieranti che si sono spenti senza che nessuno potesse proseguire la loro arte: a Montalcino non c’è più chi sbalza il rame, né chi risuola le scarpe - che ormai si buttano e si ricomprano nuove, perché costa meno - il sarto non serve più perché i vestiti si comprano direttamente ai grandi spacci, e per i mobili? Chi ormai ha più bisogno del falegname, esistono catene che, a prezzi stracciati, ti vendono mobili che devi montare da solo. La comodità e il progresso sono un grande sviluppo per la società moderna ma, forse, a scapito di arti, maestrie e di una certa cultura che tramandava di generazione in generazione non solo maestrie e “saper fare” ma anche lavoro, offrendo occupazione, remunerazione e un futuro sicuro a quanti riuscivano a distinguersi sul mercato per la qualità delle proprie produzioni. Un mondo che forse non c’è più o al quale, probabilmente, stiamo cercando di tornare.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




variabile Montalcino
Temperatura ore 6: 14°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy