Torna la Summer School della Scuola Permanente dell’Abitare

Summer School 2016Dal 24 al 31 luglio 2016 la Scuola Permanente dell’Abitare, in collaborazione con la Fondazione Bertarelli, presenta la “Summer School 2016_Il mestiere dell’architetto”: un intenso percorso formativo residenziale, che passa anche da Montalcino, riservato a 15 giovani futuri architetti che prevede una settimana di full immersion per prepararsi alla gestione della complessità della professione attraverso l’approfondimento di cultura umanistica e cultura tecnica intesa come arte del costruire.
La Summer School 2016 offre una nuova metodologia di formazione della figura dell’architetto progettista, attraverso un approccio metodologico diverso da quello universitario, sviluppando la capacità di risolvere i problemi attraverso una “vocazione” alla professione. Scopo della Summer School è anche quello di far comprendere che la formazione dell’architetto prevede una notevole dose di autonomia e capacità di trovare i maestri giusti con i quali riconoscere le proprie inclinazioni e passioni.
La Summer School 2016 offre un’esperienza immersiva in Toscana, tra archeologia e contemporaneo passando attraverso il rinascimento. Durante la settimana si opererà nei seguenti luoghi: Forum Fondazione Bertarelli (Cinigiano), Complesso di S. Agostino (Montalcino), Monastero di Siloe (Poggi del Sasso), Cantina di Collemassari (Cinigiano), Area archeologica di Pava (San Giovanni d’Asso), Castello Banfi (Montalcino). Ogni partecipante non è un semplice studente ma un vero e proprio abitante di OCRA Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino, sede residenziale della Summer School, avendo così la possibilità di vivere 24 ore su 24 a stretto contatto con docenti, professionisiti, esperti e artisti, partecipando a lezioni, eventi, visite guidate e workshop.
Il corso è caratterizzato da una settimana di formazione con lezioni frontali, partecipazione a tutti gli eventi organizzati, visite guidate e accesso all’Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino comprensivo di vitto e alloggio per tutta la durata del corso.

Focus - Il tema della Summer School 2016

La Summer School 2016 è incentrata su macrotemi - Tempo, Natura, Architettura, Progetto - che hanno lo scopo di approfondire le tre fasi fondamentali del mestiere dell’architetto: Progettare - Costruire - Gestire.
Progettare mediante la reciproca dipendenza tra teoria - informazioni e ricerca attorno all’uomo, la sua storia, la sua cultura - e pratica - realizzazione fisica e sostenibile del sogno, dell’utopia attraverso la tecnica e la condivisione; Costruire spazi di qualità mediante forme armoniche biodinamiche e attraverso la capacità dei materiali di partecipare alla vita attiva degli edifici; Gestire la complessità della professione, che si occupa degli spazi per l’uomo, per proporre l’utopia indicando percorsi auspicabili e pragmaticamente perseguibili.
Per i laboratori di progettazione verranno scelte aree urbane di confine dove applicare, con lo sguardo della biodinamica, piccoli sistemi (anche lenti) in grado di risolvere i problemi sociali, che più di altri caratterizzano gli spazi al limite, aumentando il comfort urbano (anche climatico). Quest’anno il focus sarà sulla progettazione di una nuova area civica urbana per due città di confine e di passaggio.
Le lecture che si svolgeranno nella varie giornate saranno aperte al pubblico e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti è stata inoltrata al CNAPPC la richiesta per l’attribuzione dei crediti formativi.
Focus - I docenti della Summer School 2016
La Summer School 2016 si avvale di un team di docenti composto da professori universitari, professionisti del settore e artisti di fama internazionale.
Giandomenico Amendola Sociologo Urbano; Suad Amiry Architetto, scrittrice, attivista politica e sociale; Denise Bresciani Architetto, artista-performer e food designer; Stefano Campana Archeologo; Carlo Cellamare Docente di urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma; Marta Coccoluto Archeologa, responsabile del parco archeologico di Baratti e Populonia; Gaetano Di Pasquale Docente di Tecnologia del Legno presso l’Università Federico II di Napoli; Franco Farinelli Direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna; Saverio Luzzi Dottore di ricerca in Società politica e Culture dal Tardo Medioevo all’Età Contemporanea; Michele Manigrasso Ph.D in Architettura e Urbanistica al Dip. di Architettura di Pescara; Alberto Mazzocchi Medico Chirurgo, specializzato in Chirurgia Maxillofacciale; Edoardo Milesi Architetto, direttore della Scuola Permanente dell’Abitare; Giulia Anna Milesi Architetto; Andrea Pandolfi Architetto; Carlo Pozzi Professore Ordinario in Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara; Paolo Riani Architetto e urbanista; Carlo Terpolilli Docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze; Matteo Vegetti Docente di Antropologia culturale e Forme dell’abitare all’Accademia di Mendrisio; Clara Verazzo Docente di Tecniche del Restauro Architettonico presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara; Marco Verdina Ingegnere strutturista.
Focus - Borse di Studio
La Fondazione Bertarelli garantisce 5 borse di studio a rimborso totale del costo d’iscrizione. La Fondazione Bertarelli, costituita per iniziativa dei fratelli Maria Iris Tipa Bertarelli e Claudio Tipa, è operativa dal 2009 occupandosi della promozione del territorio della Toscana mediante contributi nel mondo dell’arte, del recupero ambientale, dell’archeologia, dell’architettura contemporanea sostenibile. Per accedere alle borse di studio è necessario possedere i seguenti requisiti: non aver superato il 35° anno di età alla data del 1° gennaio 2016; aver conseguito una Laurea Triennale o Magistrale oppure essere iscritto al IV anno di un corso di grado universitario a ciclo unico. Le candidature per le borse di studio si chiudono il 31 maggio 2016.
Focus - Iscrizione e costi
Per iscriversi alla Summer School 2016, inviare entro il 30 giugno 2016 il modulo di iscrizione all’indirizzo info@scuolapermanenteabitare.org allegando copia di un documento d’identità personale in corso di validità o copia di permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari). A seguito di una mail di conferma da parte della Segreteria Organizzativa, si riceveranno le istruzioni su come regolarizzare l’iscrizione effettuando il pagamento della tassa di iscrizione nella modalità prescelta.È possibile effettuare il pagamento della quota d’iscrizione tramite una rata unica di € 800 all’atto di iscrizione entro il 30 giugno 2016, oppure una prima rata di € 300 all’atto di iscrizione entro il 31 maggio 2016 ed una seconda rata di € 500 entro e non oltre il 30 giugno 2016. La quota comprende: vitto e alloggio per l’intera durata del corso presso l’Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino (SI), docenze, assistenti, materiale didattico, spettacoli, spostamenti durante la didattica. La quota non comprende: pasti (ove indicati “liberi” nel programma), spostamento privato da e verso Siena a inizio e fine corso.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

19 febbraio 2025

Affidato il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Montalcino

E’ stato affidato il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Montalcino per il prossimo triennio. La gara d’appalto, del valore di 890.400 euro, è stata vinta dalla ditta Camst Group, con sede a Castenaso, in provincia di Bologna. I

19 febbraio 2025

Confermate le figure delle Feste Identitarie di Montalcino

Anche per il 2025 sono state confermate le figure e gli organi preposti alle Feste Identitarie di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli ha nominato Alessandro Nafi come consigliere delegato alle Feste; sé stesso, Palma Serio e Gianni Giorgi come componenti

18 febbraio 2025

Il Consorzio del Vino Orcia compie 25 anni con “DìVinOrcia”

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

25 febbraio 2025 12:00

Il Consorzio Vino Orcia compie 25 anni

Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti: è l’evento organizzato per martedì 25 febbraio dal Consorzio del Vino Orcia, che festeggia un quarto di secolo, con l’edizione n.2 di  “DìVinOrcia”. La

22 febbraio 2025 20:30

A Montisi una cena musicale

Una cena a ritmo di musica: è la serata di “DiscOsteria”, l’evento organizzato, per il secondo anno, a Montisi dalla Contrada San Martino per sabato 22 febbraio a partire dalle ore 20.30. Ispirata ad alcuni eventi organizzati dalle Contrade di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy