Orientamento: il Lambruschini apre le sue porte

il Dirigente scolastico del Liceo Liguistico di Montalcino Alfredo Stefanelli Se ancora qualche dubbio impedisce la scelta, per i ragazzi che frequentano la terza media a Montalcino o nei territori vicini la cosa migliore è farsi un’idea più dettagliata sull’offerta delle scuole, in vista della imminente data, il 22 gennaio, che darà il via alle iscrizioni all’anno scolastico 2016-2017, per tutti i ragazzi che terminano un ciclo di studi e ne devono iniziare un altro (fino al 22 febbraio).
E per tutti gli studenti che si avvicinano alla difficile decisione su “cosa fare da grandi”, quale istituto o liceo frequentare, La MontalcinoNews, con una sorta di Open Day “virtuale”, è andata al Liceo Linguistico “R.Lambruschini”, proiettato sempre più verso una dimensione internazionale, dove le parole local e global diventano parole chiave, e dove, a partire dal prossimo anno scolastico, arriverà la settimana corta: 33 moduli orari (contro i 32 di oggi), concentrati dal lunedì al venerdì, con un rientro pomeridiano settimanale il venerdì.
“I ragazzi che escono dal liceo linguistico - ha raccontato alla MontalcinoNews il Dirigente scolastico Alfredo Stefanelli - riescono ad inserirsi, grazie alle lingue, con più facilità nel mondo del lavoro e nella realtà di Montalcino. È una scuola piccola, che non arriva ai 100 alunni, e questo è garanzia di qualità perché, con classi non molto numerose, è possibile essere molto più seguiti nell’ambito dell’insegnamento. Il corpo insegnanti, stabile da molti anni, garantisce continuità e la scuola è dotata di tutti i laboratori previsti all’interno di un liceo linguistico”.
Importanti anche i progetti previsti nell’offerta formativa del liceo come gli Ipad forniti a tutti gli alunni della classe prima e l’inserimento dello studio della lingua spagnola.
“Da gennaio - ha spiegato Alessandra Fabbri, coordinatrice Liceo Linguistico Lambruschini, in merito al progetto della “Classe 2.0” - inizia questa nuova avventura con la classe prima, grazie anche all’Amministrazione Comunale, che ha creduto in questo progetto e che ci ha finanziato. Gli insegnati hanno la possibilità di individualizzare sempre di più il percorso di studi di ogni ragazzo, che viene seguito così più da vicino. Nei ragazzi abbiamo riscontrato una forte motivazione, si riducono i tempi della lezione frontale e ognuno di loro diventa protagonista attivo del proprio sapere e del proprio percorso formativo. Non più uditore passivo ma partecipe della lezione”. Una didattica innovativa, basata sulle competenze più che sulle conoscenze che si allinea agli standard europei: competenze spendibili poi sia nel mondo del lavoro che in ambito universitario.
Sulla seconda novità prevista nell’offerta formativa, ovvero l’inserimento della lingua spagnola, la MontalcinoNews lo ha chiesto a Giuseppe Antipasqua, docente di francese e spagnolo: “L’introduzione della quarta disciplina linguistica, lo spagnolo, rappresenta una novità e un valore aggiunto per il liceo. È una lingua complessa che quest’anno raccoglie solo gli studenti della prima ma l’interesse dei ragazzi, senza presunzione, è superiore alle aspettative, c’è curiosità. La scuola è un’istituzione e deve rispondere alle esigenze del territorio, magari anche con l’introduzione di nuove discipline, come il russo o l’arabo”. Anche il francese non viene sottovalutato, come ci ha spiegato Michelangelo Lorenzini, docente di storia e italiano: “Dal 2010 abbiamo aderito al progetto Esabac che offre la possibilità agli studenti, una volta usciti dal liceo, di ottenere un doppio diploma. L’esame di stato e un equivalente titolo, il “Bachalaureat”, il titolo di maturità conseguito dagli studenti francesi. È importante sia a livello curriculare per il mondo del lavoro, sia per il mondo universitario perché permette di iscriversi alle facoltà europee”.
Ma il Liceo Linguistico Lambruschini offre ai sui studenti anche attività “ricreative” come il giornalino del liceo “Si tratta - ha spiegato Anna del Ciondolo, docente di latino e italiano - di un giornalino cartaceo ed online dove i ragazzi esprimono i propri pensieri e le proprie opinioni. Ha una tiratura mensile ed è scritto dalla redazione autonoma degli studenti dalla prima alla quinta che affrontano vari argomenti” e il laboratorio teatrale, un’iniziativa che il liceo porta avanti da ormai 15 anni in maniera continuativa.

Guarda il video

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 18: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy