Mario Ascheri: La storia di Sant’Antimo ed i timori per il futuro

Una vista dell’Abbazia di Sant’Antimo circondata di oliviÈ Mario Ascheri, senior professor all’Università Roma Tre, specialista di storia delle istituzioni e della giustizia, amico di Montalcino e grande conoscitore della storia del territorio, in un bel articolo uscito oggi su www.ilcittadinoonline.it ripercorre la storia dell’Abbazia di Sant’Antimo, dagli antichi fasti, al passato recente, all’arrivo della comunità Premostratenze fino ad arrivare adi interrogarsi sul futuro di questo luogo mistico e spirituale.
“Come ricordare Sant’Antimo nel momento in cui la comunità religiosa che ha ridato vita al grande complesso dai tempi di monsignor Castellano, indimenticabile arcivescovo di Siena (e mio con-provinciale del Ponente Ligure…), programma una partenza improvvisa e l’abbazia corre il serio rischio di ritornare un puro, grande, ma freddo monumento abbandonato o affidato a religiosi con difficoltà ad inserirsi nel ‘contesto’? C’è da sperare che il Vaticano voglia interessarsi della delicata questione.
Ma intanto ringraziamo i monaci che con il loro duro lavoro in oltre trent’anni hanno ridato lustro a un sito che usciva da un lungo degrado. Si pensi che ancora nel 1870, quando l’abbazia passò sotto l’amministrazione delle belle arti, era una fattoria mezzadrile e la cripta era usata come cantina!
Carlo Magno non fondò l’abbazia, come si dice spesso, ma essa era tanto affermata nell’814 da ricevere larghe donazioni su un’area così ampia da comprendere persino Castiglion della Pescaia, importante non solo per il pesce ma anche per il traffico dei minerali di ferro dall’Elba, e l’abate ebbe il diritto di portare il prestigiosissimo titolo di conte palatino – cioè di ‘grande’ del Sacro Romano Impero. Il culto precoce con san Donato di Sant’Antimo martire (primo nelle litanie tributate) ad Arezzo, centro eminente in quest’area grazie alla usatissima Cassia (prima che svettasse la Francigena) e una testimonianza del 715, in piena età longobarda, non lasciano dubbi sull’esistenza di Sant’Antimo, anche anteriore quindi al monastero di San Salvatore dell’Amiata, centro religioso di pertinenza della corona longobarda in un’area da tenere sott’occhio in funzione antibizantina.
La dimensione monastica fu essenziale non solo per preservare oasi di cultura entro il generale naufragio delle strutture pubbliche e della stessa cultura laica ma anche perché il mondo vescovile era ormai travolto dagli affari temporali, fino a ritenere normale la guerra, il concubinato o il matrimonio stesso e persino l’acquisto delle cariche: quelle che noi chiamiamo oggi ‘nomine’ negli enti che contano. Le abbazie al contrario erano centri di fede, cultura, conforto e speranza, ma quando potenti come Sant’Antimo erano oggetto di tante donazioni ma anche delle brame di famiglie rapaci.
Nel 1004 ad esempio, una certa contessa Giustizia donava all’abate vasti possedimenti nel Pistoiese, nel Pisano e nelle vicinanze della stessa abbazia, con case, servi e ancelle, granai, corsi d’acqua, mulini, boschi, prati, pascoli e bestiame, ma due anni dopo lo stesso imperatore Enrico II doveva esaminare il problema di chiese contestate dal vescovo di Chiusi. Non meraviglia allora che l’abbazia sia stata destinataria di una donazione (forse degli Ardengheschi conti di Siena) nel 1118 così importante da meritare che se ne ricordassero gli estremi con le iscrizioni (oggi frammentarie) che si leggono nella colonna dalla parte del Vangelo e nell’altare.
Il collegamento con Siena torna nel 1163, quando l’arcicancelliere imperiale ordina al conte di Siena Guglielmo di garantire ai monaci il possesso di Castiglion della Pescaia contro le turbative dei nobili di Buriano. Pochi anni dopo, nel 1191, un manoscritto di Bamberg ci dice di un processo qui concluso nel chiostro, da un giudice milanese consigliato dal vescovo di Novara. Tutto ciò per dire del ‘giro’ internazionale in cui era quasi ‘naturalmente’ inserita l’abbazia, e che ci è confermato dalle peculiarità architettoniche della grande chiesa, che risente fortemente di stilemi francesi oltreché lombardi.
Il monastero ancora nel 1100, quindi, vicino alla via Francigena e al mare com’era, era probabilmente punto di arrivo di monaci di vari Paesi che portavano la loro cultura specifica, architettonica e non solo. Impressionante la questione della Bibbia oggi al museo di Montalcino. Gli storici dell’arte non riescono ad accordarsi: c’è del gusto francese, secondo altri del bizantino e in certe immagini cultura inglese, senza tener conto che probabilmente fu ospitato un rabbino per iniziare all’ebraico lo scriptor, visto che ci sono anche parole in tale lingua.
Ma i tempi duri sarebbero venuti presto. I vivaci Comuni di Montalcino e di Siena furono motivo della crisi duecentesca, favorita dal declino dell’Impero in Italia. Il monachesimo impegnato nella riforma papale, dai cistercensi (insediati a San Salvatore e a San Galgano) ai camaldolesi e vallombrosani, occupò ovunque le posizioni chiave. Nel 1220 Sant’Antimo poté ancora comprare il castello di Montenero, ma in genere dai primi anni del Duecento fu un gran vendere a favore di questo o quello. I Tolomei compaiono qui in forze a metà Duecento, e alla fine del secolo si divisero con l’abbazia i diritti di signoria su Castelnuovo dell’Abate.
A metà Trecento ci fu un abate espresso dalla famiglia Tolomei, e Sant’Antimo fu anche un luogo di Caterina (l’abate Giovanni di Gano le somministrò l’estrema unzione), che da lì lanciò una verità sempre valida: “che i cattivi sono uditi e i buoni spregiati”.
Ma in un processo del 1421 relativo a diritti sulle terre contro la comunità di Castelnuovo dell’Abate si ricorse persino a una falsificazione per sostenere i propri diritti e pochi anni dopo l’abate Paolo fu accusato di ‘incesto’ con la suora badessa del monastero femminile di San Pietro a Monticelli, fuori della Porta di San Frediano a Firenze, sul quale l’Abbazia di Sant’Antimo esercitava la propria giurisdizione sin dal secolo XI. Più di 10 anni dopo (niente prescrizione allegra allora!), l’abate fu incarcerato, torturato e infine destituito per ordine di papa Eugenio IV, dando ascolto al vescovo di Firenze che lo accoglieva. I parrocchiani erano furibondi per le malversazioni dell’abbazia e nel 1444 l’abate (senese) fu costretto a riconoscere i privilegi dello Spedale di Santa Croce dipendente dal Comune di Montalcino. Una frana annunciata. Era tempo di chiudere. Pio II soppresse l’abbazia, facendole succedere il nuovo vescovado di Montalcino-Pienza che ereditò anche i titoli dell’abate. Fu un Cinughi senese a godersi la nuova situazione che affossava l’austera, antichissima istituzione.
Ma ora che facciamo? La vita comunitaria nell’umiltà e nella testimonianza della fede che ha ridato vita a Sant’Antimo, meta oggi di un importante turismo in una zona prosperosissima per il prestigioso Brunello, deve venire meno dopo tanta storia illustre?”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

5 luglio 2024

Copernicus: la Xylella minaccia i vigneti europei, compresa Montalcino

Prima gli olivi, adesso i vigneti. Cresce la preoccupazione per la Xylella fastidiosa che minaccia la coltivazione di una pianta particolarmente diffusa nel Mediterraneo, compresa l’Italia e alcuni dei sui territori più vocati, come il Chianti e Montalcino. Parliamo della

5 luglio 2024

Vinous e la verticale di Soldera: “Tra le più grandiose di sempre”

“Una delle più grandiose degustazioni a cui abbia mai preso parte”. Antonio Galloni, tra le più autorevoli voci della critica internazionale, commenta così “Once Upon a Time - Soldera Retrospective: 1977-2017”, la verticale, a partire dall’inizio, dal 1977, dei vini

2 luglio 2024

Luglio di giochi e sport alla palestra Asso Gym di Torrenieri

La Palestra Asso Gym di Torrenieri, insieme ai propri istruttori, organizza per tutto il mese di luglio dieci lezioni di attività ludico-sportiva, suddivise in due gruppi per fascia di età, 6-8 anni il primo gruppo con orario 14.30-15.30, 9-12 anni

2 luglio 2024

Museo di Montalcino, il Crocefisso di Sant’Antimo in restauro

Nel Museo Civico e Diocesano di Montalcino, al momento, non è presente il Crocifisso di Sant’Antimo, un dipinto a tempera su tavola di un maestro senese anonimo, databile alla fine del XII secolo, proveniente dall’Abbazia di Sant’Antimo e conservato nel

2 luglio 2024

Asd Montalcino, l’appartenenza alla base della campagna tesseramento

È incentrata sui concetti di appartenenza, di fare sinergia, di sentirsi parte di una comunità, la campagna di tesseramento 2024/25 del Montalcino calcio, che sta lanciando un nuovo progetto sportivo partendo dalle radici e dal territorio. “In un momento di

1 luglio 2024

Toscana, partenza col freno per gli agriturismi: -25% di prenotazioni

La stagione turistica è appena iniziata e sarebbe ancora prematuro avventurarsi in previsioni sui flussi in arrivo, in un’estate per il momento caratterizzata da un clima “pazzo”. Ma qualche segnale lo si può comunque avere, a partire dalle prenotazioni fino

20 settembre 2024

Si chiude “Suoni e Luci”

la stagione musicale 2024 di Sant’Angelo in Colle, dal titolo “Suoni e Luci”, curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, si conclude il 20 settembre con Stefano De Sando con Luca Ravagni, Jole Canelli e Leonardo Marcucci, nella Chiesa di San Pietro

23 agosto 2024

Musica a Sant’Angelo in Colle

Prosegue la stagione musicale 2024 di Sant’Angelo in Colle, dal titolo “Suoni e Luci”, curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. Il 23 agosto in Piazza Castello ci saranno Ugo Sani, Luca Ravagni, Franco Fabbrini, Gianluca Meconcelli e Diego Perugini (ore 21,

1 agosto 2024

Animazioni e spettacolo per bambini

Il 1 agosto “Di borgo in borgo”, la rassegna estiva itinerante di teatro e musica con spettacoli e concerti nel territorio di Montalcino, si chiude al Giardino della Fortezza di Montalcino con animazioni per grandi e piccoli (dalle ore 17)

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy