Cariche “intermedie”: i Viari nello Statuto mediceo

La Fortezza di Montalcino Generalmente, la prima distinzione o libro degli Statuti si occupava dell’amministrazione comunale, disciplinando le modalità dell’elezione dei vari ufficiali e dei loro compiti; a Montalcino la normativa riguardante l’apparato istituzionale si articolava in ben 51 articoli.
Dopo aver trattato delle cariche più importanti, come Capitano di Giustizia, Priori e Consiglio generale, lo Statuto mediceo illustra le altre figure, come gli Addrittatori delle Arti, il Campaio, gli Stimatori del danno dato, i Viari, e ne cura la disciplina.
Tra queste sono di particolare interesse i Viari, incaricati delle più svariate incombenze nella città e  corte di Montalcino. La loro classificazione nell’ambito delle cariche amministrative comunali non è univoca. Non si puà certamente parlare di “cariche maggiori”, perchè non si tratta di uffici con rilevanza costituzionale, ma il loro inquadramento nella categoria degli ufficiali “minori” ne sminuirebbe l’importanza e non trova corrispondenza con le funzioni loro assegnate, quantomeno in questo comune. Per questo motico, considerate le caratteristiche delle istituzioni montalcinesi, è preferibile inserire la figura del Viario tra le cariche “intermedie”. Si trattava, infatti, di una magistratura di notevole rilevanza: i Viari erano deputati allo svolgimento di numerosi compiti amministrativi e giudiziari.
I Viari si occupavano in modo prevalente della viabilità delle strade interne al paese e di quelle che lo collegavano ai comuni limitrofi. Le strade dovevano essere agibili, pulite, in ordine e ampie. Quando si fondava, ossia si costruiva, ai lati delle strade comunali, ci si doveva rivolgere ai Viari per far segnare i confini, “quali termini non si ardisca di passare”. La violazione di questa norma veniva sanzionata con il pagamento di una somma di denaro (dieci lire), oltre alla pena, ben più severa della demolizione dell’edificio.
Essi erano anche incaricati di vigilare sulla pulizia e sul decoro di ponti, fonti, lavatoi e cisterne, a tutela della potabilità dell’acqua, che poteva essere messa a rischio da un uso improprio delle fonti d’acqua, nelle quali spesso venivano lasciate a macerare le pelli.
All’iniziodel loro mandato, il Notaio dei danni dati incaricava i Viari di rivedere ponti e fonti. A loro era assegnata piena autonomia circa le modalità con le quali dovevano far eseguire la manutenzione, infatti, sceglievano i tempi entro cui dovevano essere ultimati i lavori, li comunicavano ai diretti interessati e definivano le sanzioni. Il Notaio del danno dato, trascorso inutilmente il periodo assegnato, provvedeva a far condannare gli inadempienti sulla base di quanto prescritto dai Viari.
Al fine di preservare l’ordine, il decoro nonché l’agibilità delle strade, dovevano rivederne il selciato con cadenza mensile. Effettuato questo controllo, indicavano ai vicini-confinanti di provvedere di farle “acconciare”, acquistando e facendo portare, a loro spese, mattoni e pietre. Analoga autonomia era concessa loro dallo Statuto in tema di siepi. I Viari, per mezzo di un bando, imponevanoil taglio delle siepi delle vigne e di quelle vicine alle vie maestre, nei mesi di maggio e di settembre.
La molteplicità delle funzioni svolte dai Viari nel corso del loro incarico annuale riflette la loro rilevanza all’interno dell’amministrazione del Comune e in particolare, mostra l’utilità pratica delle loro mansioni dirette a consentire a tutti l’uso della cosa pubblica. Infatti, complessivamente considerato, l’ufficio dei Viari aveva l’obbiettivo di rendere più vivibile la città, che si presentava ordinata e curata, più agevoli gli spostamenti, con strade sgombre e di tutelare la proprietà comunale e privata.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 6: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy