Da oggi Montalcino racconterà la leggenda della lupa

Inaugurazione Colonna Pretoria La Lupa

Con un “tempo da lupi”, Montalcino ha inaugurato, oggi, la Lupa: con cuore intrepido, sfidando le intemperie sotto una pioggia battente, ecco che le autorità di Montalcino e di Siena, a dir la verità non molte - erano assenti entrambi i sindaci - questa mattina si sono incontrate, sotto gli occhi, o meglio sotto gli ombrelli della popolazione - anch’essa molto scarsa - per il vernissage della tanto chiacchierata colonna pretoria.
Il “padrone di casa” - alla presenza delle autorità, del gonfalone della Città, dei tamburi e delle chiarine e delle comparse dei Quartieri - il vice sindaco di Montalcino, Mario Vegni, insieme all’assessore  al turismo del Comune di Siena, Alessandro Mugnaioli, ha ricordato il forte legame che unisce Montalcino e la Città del Palio, e quanto il ripristino della colonna, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Montalcino, sia simbolo delle affinità storico-culturali che uniscono da secoli le due città. 
Estremamente interessante è stato ripercorrere, insieme al professor Bruno Bonucci, la storia e le vicissitudini dell’antica colonna, di cui, quella inaugurata oggi è un “falso-vero”: infatti, la presenza di una colonna con una lupa che allattava due bambini, posizionata a fianco di una gradinata che insisteva di fronte al Palazzo Pubblico, è attestata in molti documenti. Questa lupa vi rimase fino al 1618, anno in cui fu decapitata e la colonna gettata a terra. Le fonti, anche se non concordi in merito, parlano dell’atto vandalico ai danni del monumento, come di un gesto, messo in atto da seguaci Fiorentini, dettato dall’odio e dal disprezzo per i Senesi, loro nemici da sempre. La lupa, decapitata, che faceva parte dell’antico documento, è conservata ancora oggi nel Museo. Montalcino, da oggi, ha di nuovo la sua Lupa …




Focus - L’opera
Realizzata da una ditta di Capezzano (Comune di Pietrasanta), l’opera, realizzata in marmo bianco, è composta da un basamento di un metro e mezzo e di una colonna di 5 metri, sulla cui sommità sarà sistemata una lupa che allatta due gemelli; sulla colonna sono anche montati tre portabandiera in ferro battuto, che comprendono gli stemmi dei Quartieri, che oggi si suddividono il territorio di Montalcino, ed ospitano le insegne degli antichi terzieri di Sant’Egidio, San Salvatore e San Michele Arcangelo. 
Il progetto è stato sottoposto anche all’approvazione di tutti gli enti competenti ricevendo il nulla osta, prima della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Demoetnoantropologici (9 dicembre 2011), poi dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Provincie di Siena e Grosseto (23 dicembre 2011) e poi l’autorizzazione paesaggistica (30 dicembre 2011).
Il costo dell’opera? Sui 35.000 euro. Di questi tempi, un buon padre di famiglia avrebbe forse impiegato diversamente il proprio denaro, considerando anche che, a due passi dalla colonna pretoria, ci sono luoghi storici ed artistici da restaurare e da valorizzare, con significati e valenze ben più importanti.

Focus - Ma che “c’azzecca” la lupa senese a Montalcino?
Fondata dai discendenti di Remo, Siena trae le sue origini da una leggenda medievale che la proclama a tutti gli effetti “città sorella” della Città Eterna. 
Dopo che Romolo, fondatore e primo re di Roma, ebbe ucciso suo fratello Remo, stabilì di uccidere anche i due figli di questi, Senio e Aschio, al fine di togliere di mezzo dei possibili pretendenti al trono. Il dio Apollo fornì ai due giovani due cavalli, uno bianco ed un nero, sui quali essi fuggirono nottetempo, portando con loro una lupa marmorea rubata a Romolo. Dopo alcuni giorni di cammino, i due fratelli giunsero sulle rive di un piccolo corso d’acqua, la Tressa, e qui incontrano alcuni mandriani e boscaioli. In quel luogo eressero un accampamento e in breve, per il loro rango e la loro maestria nelle armi, divennero i capi di quella piccola comunità. Successivamente essi costruirono un fortilizio sulla collina più alta. Romolo nel frattempo inviò due condottieri, Camelio e Montorio, per catturare i due fratelli e trascinarli a Roma. I due generali costruirono a loro volta altri due forti nelle vicinanze di quello costruito dai nipoti di Remo. Tra i gruppi si accesero vari scontri, dopo i quali si aggiunse finalmente ad una tregua. Ma, in seguito, fra gli abitanti originari della zona e i Romani ricominciarono le contese. Roma inviò così gli ambasciatori Pirro e Flaminio che riportarono la pace e fecero sì che le due comunità si fondessero in una. Per festeggiare l’evento si tributarono sacrifici ad Apollo e Diana. Dall’altare di Apollo si alzò un fumo nero mentre dall’ara di Diana si levò un fumo bianco. Il fortilizio che Senio e Aschio costruirono in cima alla collina è oggi Castelvecchio, la parte più antica di Siena. Le fortezze erette da Camelio e Montorio corrispondono alle odierne Camollia e Camporegio. 
Ma tutto questo racconto, che si capisce possa essere parte importante ed integrante della storia e della leggenda di Roma e di Siena, che “c’azzecca” con Montalcino ?

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




variabile Montalcino
Temperatura ore 6: 14°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy