A “spasso” per Montalcino tra storia ed aneddoti: Piazza del Popolo

Antica foto dei loggiati di Piazza del PopoloUn paesaggio mozzafiato e un luogo dove arte, storia e cultura si incontrano per dare vita ad un cocktail di emozioni, suggestioni e curiosità. Tutto questo è Montalcino e la nostra redazione ha deciso di fare un “viaggio virtuale” tra le meraviglie che la città custodisce per raccontarne la storia, l’evoluzione ed i fatti salienti che hanno coinvolto persone, monumenti ed architetture. Per questo percorso, la Montalcinonews ha deciso di partire da Piazza del Popolo, luogo ideale e centrale per la storia della città del Brunello, nonché protagonista e spettatore e del succedersi delle epoche di Montalcino.
Le motivazioni che spinsero ad attuare questa vera e propria opera ingegneristica derivarono dal fatto che, attorno all’anno Mille, qui c’erano solo le scoscese pendici orientali del colle di Montalcino. Per costruire la piazza quindi fu necessario provvedere ad un livellamento che, come si può facilmente immaginare, fu realizzato interamente a mano e grazie al finanziamento degli abati di Sant’Antimo, quali titolari dei diritti sulla comunità. Da quel momento, fino ad arrivare ai giorni nostri, la piazza rappresenta il cuore pulsante della vita cittadina e viene chiamata Piazza del Mercato, nome che, però, negli anni ha subito diversi cambiamenti fino a divenire quello attuale di Piazza del Popolo che, quasi tutti gli abitanti di Montalcino attribuiscono, erroneamente, postumo al passaggio del fronte di guerra nel giugno 1944. La verità è che Piazza del Popolo venne così intitolata dal Commissario prefettizio del Comune di Montalcino il 15 gennaio 1945, seguendo una disposizione del Governo della Repubblica Sociale Italiana che obbligava tutti i Comuni a cancellare i nomi di vie e piazze intestate a membri di Casa Savoia. Dopo l’Unità d’Italia infatti la piazza venne intitolata Principessa Margherita e poi, dopo il 1878, Regina Margherita.
Facendo un tour artistico-architettonico della piazza, si possono ammirare le logge, chiamate dai cittadini “Il Cappellone”, nome che deriva dal fatto che nel XIII secolo ne venne costruita la prima parte con funzione di cappella pubblica. Un segno, questo, di un’identità precisa della piazza: la cappella, infatti apparteneva al “popolo” così come l’edificio difronte, il Palazzo del Podestà. Ci fu, poi, un ampliamento della cappella, risalente al XV secolo, modifica evidente anche dagli stili diversi che identificano le due epoche diverse di costruzione.
Rivolgendo poi lo sguardo nel lato opposto della piazza, poi, si trova il palazzo del Podestà, o Comunale, che ha ha la facciata rivolta a nord per far sì che chi arrivava a Montalcino dovesse avere subito la visione di questo palazzo e del suo significato (il governo popolare): un palazzo dall’architettura specificamente propria, di influenza fiorentina.
Nella piazza ci sono anche altre logge, quelle del palazzo comunale, che, fin dall’antichità erano adibite a magazzini del sale. Nel 1892 il Comune riacquistò questi locali, privatizzati nel tempo e allora di proprietà Galassi e Corbelli, pagandoli la bella somma di 4.000 lire e destinandoli a mercato giornaliero di frutta e verdura. Come è noto, in quel tempo, la frutta e la verdura non erano importate dall’esterno, né venivano vendute nei negozi, ma si acquistavano la mattina dalle “logaiole”, mezzadre della collina, ortolane che portavano i loro prodotti a vendere al mercato. Sempre nel 1892 il Consiglio comunale discusse ampiamente sull’opportunità di costruire gli uffici postali addossati esternamente al “Cappellone”, ma l’idea fu accantonata per il costo eccessivo che avrebbe richiesto la costruzione di questa struttura. Solo nel 1958 si decise di dar vita al progetto, accecando il loggiato sul versante orientale che guardava la vallata, e suscitando così accese polemiche. Del resto, per la cronaca, diremo che già nel 1914 i cittadini di Montalcino avevano insistito presso l’amministrazione comunale perchè le grandi aperture di affaccio sulla valle venissero tamponate a causa del vento insopportabile che da lì saliva. Gli amministratori di allora scelsero di non intervenire sulla struttura storica, ma optarono per l’applicazione di portelloni amovibili. Nella piazza ci sono anche i due più significativi centri di ritrovo di Montalcino. La Fiaschetteria italiana, fondata da Ferruccio Biondi Santi nel 1888 e trasformata nell’attuale locale liberty nel 1897, e l’altro che nasce come Bar Cacciatore - di cui si ha notizia per la prima volta nel 1892 - divenuto oggi bar Le Logge.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 6: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy