Apprendere i valori dell’antimafia ricordando tutte quelle persone che sono cadute per combattere il fenomeno della criminalità organizzata: gli studenti delle classi del triennio del Liceo Lambruschini di Montalcino, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, hanno incontrato i rappresentanti dell’arma dei carabinieri della sezione di Montalcino. Il Capitano dei Carabinieri Giuseppe Rotella ha illustrato come le mafie agiscono sull’economia e sulla società di un territorio e dell’intero Paese. Presente anche la dottoressa Linda Monaci, che ha parlato della figura del boss di Cosa Nostra Toto Riina, su cui ha scritto la sua tesi di laurea.
MontalcinoNews.com ricorda questa frase così profonda e importante di Paolo Borsellino: “la lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.
(Foto tratta dal profilo social del Liceo Lambruschini)