Il Brunello di Montalcino si prepara a partecipare a Vinitaly n. 57, la più importante rassegna mondiale dedicata al vino italiano, di scena a Veronafiere, dal 6 al 9 aprile, dove avrà 106 aziende in tutto, con 61 cantine nella collettiva del Consorzio del Brunello. In attesa della presentazione a Roma, domani, sono già tanti gli appuntamenti in calendario che saranno dedicati al Brunello di Montalcino, un’eccellenza del panorama del mondo del vino italiano ed internazionale.
A fare da prologo, come sempre, sarà “OperaWine”, sabato 5 aprile, il super tasting su invito, firmato da Wine Spectator alle Gallerie Mercatali di Verona, con ben 14 etichette di Brunello di Montalcino (da Altesino ad Antinori, da Argiano a Biondi-Santi, da Canalicchio di Sopra a San Filippo, da Carpineto a Casanova di Neri, da Castello Banfi a Marchesi de’ Frescobaldi, solo per citarne alcuni), uno dei territori più rappresentati, tra le 131 selezionate dalla prestigiosa rivista Usa. Il giorno dopo, domenica 6 aprile, si alzerà il sipario su Vinitaly, ed alle ore 11, su invito, nel Padiglione 9, stand B6, ci sarà la degustazione “Brunello Ten Year Challenge 2010-2020”, una finestra sul passato, e uno sguardo al futuro, sotto la guida del Master of Wine di Montalcino Gabriele Gorelli, con la comparazione delle annate 2010 e 2020. Il giorno successivo, lunedì 7 aprile, sempre alle ore 11 nel Padiglione 9, stand B6, sarà la volta di “Red Montalcino - l’anima contemporanea del Sangiovese”, condotto dal docente della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) Massimo Billetto. Sempre lunedì, alle 14.30, Bruce Sanderson, senior editor WineSpectator guiderà una degustazione privata sul Brunello di Montalcino. Martedì 8 aprile, alle ore 11 (Sala Iris, Piano 1 PalaExpo di Verona), sarà svelata ufficialmente la nuova mappa geoviticola di Montalcino, uno strumento che servirà per raccontare i caratteri unici e identitari del territorio, indicando i vigneti di Montalcino e la principale toponomastica del territorio (al termine seguirà una degustazione di sei etichette di Brunello di Montalcino 2020). Infine, mercoledì 9 aprile (ore 10.30) diverse etichette di Brunello di Montalcino faranno parte di “Vinitaly: Brunello & Co.”, degustazione - a pagamento - by DoctorWine - Daniele Cernilli.
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino riunisce oggi 219 soci (che rappresentano il 98,2% della produzione), per una tutela che si estende su un vigneto di oltre 4.400 ettari nel comprensorio del Comune di Montalcino (oltre 2mila gli ettari a Brunello, contingentati dal 1997), in favore di quattro Dop del territorio (Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello e Sant’Antimo).