“Tanti diranno che in un momento in cui si parla di intelligenza artificiale e cambiamenti di climatici, noi parliamo di passato. Ma, invece, è proprio dalle esperienze passate che possiamo proiettarci verso il futuro, perché sono portatrici di valori immensi”. Con queste parole, rilasciate a MontalcinoNews.com, Rodolfo Maralli, presidente di Banfi, ha annunciato la pubblicazione del bando dell’edizione n. 8 della Summer School Sanguis Jovis, il Seminario Permanente sul Sangiovese di Fondazione Banfi, che si svolgerà a Montalcino dal 7 all’11 luglio, nella consueta cornice di Ocra, l’Officina Creativa dell’Abitare. Il tema di quest’anno è “Heritage: Frontiera del valore tra terroir e storytelling”, ovvero sia utilizzare i valori, gli insegnamenti e le conoscenze del passato come mezzo per rapportarsi al futuro.
“Le grandi aziende del vino - afferma a MontalcinoNews.com il presidente di Banfi Rodolfo Maralli - sottolineano sempre che hanno una storia secolare dietro. Si parlerà di come l’enologia si sviluppa attraverso la tradizione. Di come aziende come Banfi tengono i piedi ben saldi nel passato. Vogliamo dare a questo concetto così bello un significato scientifico. Ci saranno grandissimi docenti, i migliori, e ci saranno tante degustazioni. Speriamo che ci arrivino tante domande, di solito ne arrivano un centinaio all’anno. È una bella esperienza formativa, che crea opportunità lavorative e connessioni tra gli studenti”.
C’è tempo fino al 16 giugno per mandare le domande per partecipare alla Summer School di Fondazione Banfi. Entro il 24 giugno uscirà la graduatoria degli ammessi. I posti disponibili sono massimo 20, metà dei quali riservati a neolaureati, laureandi magistrali e dottorandi, mentre l’altra metà è rivolta a professionisti che operano già nel settore vitivinicolo. Anche in questa edizione la MontalcinoNews sarà al fianco della Fondazione Banfi attraverso un contributo per le borse di studio che andranno a coprire integralmente i costi di iscrizione di uno tra partecipanti.
Qui è possibile scaricare il bando.
Focus: il programma dell’edizione n.8 della Summer School Sanguis Jovis
Lunedì 7 luglio
Setting the scene: l’heritage, dono del tempo
Martedì 8 luglio
La vocazione viticola: mito o realtà?
Mercoledì 9 luglio
Il trait d’union passato-futuro: la famiglia
Giovedì 10 luglio
La genetica, ovvero portare nel futuro il miglior passato (visita cantina e vigneti)
Venerdì 11 luglio
Storytelling: the new wine marketing
Al termine del corso ci sarà la consegna dei diplomi con una cena di gala a Castello Banfi.