Dopo Banfi, e dopo il Consorzio, arriva anche Castiglion del Bosco: un’altra Wine Academy nel territorio del Brunello, quella di Ian D’Agata, autorevole wine critic, tra i più profondi conoscitori del vino italiano, che sarà inaugurata a Montalcino, grazie alla collaborazione di Castiglion del Bosco, che metterà a disposizione i suoi spazi. Con quasi trent’anni di esperienza nel settore, Ian D’Agata ha già portato la sua accademia in Cina, a Shanghai, e ora si dice entusiasta di avviare i corsi anche a Montalcino: “Il mio obiettivo - afferma - con l’Academy è fornire un’educazione approfondita e all’avanguardia sui vini italiani e internazionali ai professionisti del settore. Voglio aiutare sommelier, wine director, buyer, educatori, importatori, ristoratori, manager alberghieri, wine blogger e giornalisti ad accrescere la loro conoscenza e supportarli nei loro studi, esami e percorsi di carriera”.
Ian D’Agata sottolinea l’importanza della collaborazione con Castiglion del Bosco: “Montalcino non è solo la patria del Brunello - prosegue -, ma un simbolo di come il vino crei paesaggi, comunità e tradizioni. Castiglion del Bosco è una delle cantine di riferimento della denominazione e conosco da anni le persone che vi lavorano. Quando mi è stata proposta l’idea di creare una sede italiana per la mia Academy, ne sono stato onorato e felice. Pur mantenendo l’indipendenza della mia attività di scrittore e della stessa Academy, avere la possibilità di svolgere i corsi nella cantina di Castiglion del Bosco offre un contesto altamente prestigioso e professionale. Portare l’Academy a Montalcino è un omaggio a un territorio dove ogni vigneto, ogni bottiglia e ogni storia rappresentano il valore del vino come patrimonio culturale. Collaborare con una cantina di tale prestigio e con il suo straordinario staff è un onore e un’opportunità per arricchire ulteriormente l’esperienza formativa dei partecipanti”.
La Ian D’Agata Wine Academy offre percorsi formativi di diverso livello (Connoisseur, Advanced ed Expert) dedicati ai vini italiani e internazionali. I corsi si svolgono sia in aula che direttamente nei vigneti e nelle cantine, offrendo un approccio didattico pratico e immersivo. L’Academy si distingue per il suo focus scientifico sulle autentiche caratteristiche dei vitigni autoctoni italiani e sulle diverse biodiversità vitivinicole a livello globale.
“Siamo orgogliosi di ospitare la Ian D’Agata Wine Academy a Castiglion del Bosco - afferma Simone Pallesi, CEO di Castiglion del Bosco -, un progetto che valorizza non solo la nostra tenuta, ma l’intera regione di Montalcino. Questa iniziativa contribuirà a diffondere la cultura del vino italiano nel mondo, offrendo un’esperienza educativa eccellente che unisce teoria e pratica, tradizione e innovazione. Il vino non è solo un prodotto, ma il frutto del lavoro, della passione e della professionalità di un intero territorio. L’Academy diventerà un punto di riferimento per chi desidera approfondire la propria conoscenza e comprendere il valore di questo straordinario patrimonio. Ian D’Agata è un’autorità indiscussa nel settore, e siamo entusiasti di collaborare con lui, certi che il suo contributo arricchirà ulteriormente la visione e il prestigio di Montalcino nel panorama enologico internazionale. Non vediamo l’ora di accogliere i partecipanti in questo luogo unico, dove ogni vigneto, ogni bottiglia e ogni storia riflettono la profondità e la bellezza del nostro patrimonio vitivinicolo”. Il primo corso della Ian D’Agata Wine Academy a Montalcino si terrà dal 1° al 4 aprile 2025.