La copertina di uno degli inserti culturali più importanti d’Italia illustrata da un artista di fama mondiale, residente nel Belpaese da 40 anni, capace di incantare, attraverso le sue opere, le gallerie di tutta Europa e non solo, grazie alla sua tecnica innovativa, e famoso, a livello internazionale, anche per aver teorizzato il “Pensiero Magmatico”: Bizhan Bassiri, celebre artista iraniano, che vive tra Roma, Fabro, in Umbria, dove ha sede la sua Fondazione, e in “buen retiro” a Montalcino, ha disegnato la copertina dell’edizione uscita ieri in edicola di “La Lettura”, lo storico inserto culturale settimanale del Corriere della Sera.
In un articolo all’interno dell’inserto Bassiri viene definito “un artista che opera linguaggi diversi” in quanto “crea sculture a parete con carta macerata, “ferisce” lastre d’acciaio, crea raffinati bronzi ed enigmatici disegni”. L’opera in copertina, si legge nell’articolo, “parla di un microcosmo con luci crepuscolari, buchi neri e tremolii della terra. Bizhan Bassiri è animato dal senso di responsabilità di fronte al presente. Un uomo che ci pone domande sapendo che di fronte all’enigma della vita e della morte non ci sono risposte”.
La copertina di “La Lettura” arriva in un momento molto importante per l’artista, che, fino al 22 marzo, è protagonista, alla prestigiosa Building Gallery di Milano, con la mostra “Bizhan Bassiri. Creazione”, curata da uno dei più importanti critici d’arte italiani, Bruno Corà.