“All’incirca il prezzo sarà a partire da 400 euro al chilo”. È questa la previsione fatta da Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi, a MontalcinoNews.com, a pochi giorni dall’inizio dell’edizione n. 21 della Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi, che aprirà la stagione dedicata ai tartufi, con la ricerca del “Diamante bianco” che proseguirà per tutta l’estate, fino alla grande festa che si svolgerà a novembre. La Mostra del Marzuolo quest’anno sarà organizzata su due settimane, con un primo appuntamento in programma per sabato 22 marzo, e poi l’evento vero e proprio, che avrà luogo domenica 30 marzo.
La raccolta del marzuolo è andata tutto sommato bene, anche se le temperature non hanno aiutato. “Questo clima - spiega Valdambrini - non proprio primaverile, tra pioggia e freddo, aiuterà a prolungare la produzione del tartufo marzuolo. La qualità però ottima, anche se la quantità è condizionata dal clima”.
Molti gli appuntamenti organizzati dalla Proloco di San Giovanni d’Asso e dall’Associazione Tartufai Senesi, in collaborazione con il Comune di Montalcino, in occasione della festa. Si parte sabato con un’apericena, ovviamente con specialità della tradizione del territorio a base di tartufo, al Castello di San Giovanni d’Asso, con una visita guidata al Bosco della Ragnaia. Domenica, invece, il giorno della Mostra Mercato, il programma inizia, la mattina, con un’escursione in bici, organizzata dal Team Orso on Bike tra la magia delle strade delle Crete Senesi, e con la cerca del tartufo in un percorso condotto da una guida ambientale. L’apertura dei mercatini è prevista per le ore 10, stesso orario in cui si alzerà il sipario sulla mostra fotografica della Collettiva 3Asa” al Castello di San Giovanni d’Asso. Alle 11.45 ci sarà l’arrivo del Treno Natura, convoglio vapore d’epoca restaurato che si immerge negli splendidi paesaggi della Toscana, e poi, nel pomeriggio, ci sarà un tour guidato delle chiese del paese, seguito da uno spettacolo itinerante e da una degustazione guidata a base di cioccolato e tartufo.
Focus: il programma della Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo
Sabato 22 marzo
Ore 19: Apericena al Castello di San Giovanni d’Asso
Domenica 30 marzo - Mostra Mercato
Ore 9: “Le più belle strade delle Crete Senesi” – Escursione con Mtb assistite. Su prenotazione
Ore 9.30: Cerca del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi in Tartufaia – Percorso guidato con guida ambientale. Lungo il percorso colazione con prodotti tipici del territorio
Ore 10: Apertura Mercatino – Mercatino dei prodotti agricoli, biologici ed artigianali. Piazza Gramsci
Ore 10: Apertura mostra fotografica – “Collettiva 3Asa” Castello di San Giovanni d’Asso
Ore 11.45: Arrivo Treno Natura
Ore 12: Apertura ristorante Proloco San Giovanni d’Asso
Ore 14.30: Tour guidato delle Chiese di San Giovanni d’Asso – Ritrovo dei partecipanti in Piazza Gramsci
Ore 15: Spettacolo itinerante per le vie del paese
Ore 15.30: Simulazione cerca del tartufo marzuolo delle Crete Senesi – Presso Orto di Sesto
Ore 17: Degustazione guidata – Cioccolato artigianale in infusione con Tartufo delle Crete Senesi. Presso la Biblioteca del Castello di San Giovanni d’Asso
Ore 19.30: Apertura ristorante Proloco San Giovanni d’Asso