Manca un mese all’edizione n. 21 della Mostra Mercato del Marzuolo, che avrà luogo a San Giovanni d’Asso il 29 e il 30 marzo. La raccolta del tartufo marzuolo è già iniziata, ma a preoccupare l’Associazione Tartufai Senesi, come spesso accade, sono le condizioni climatiche, che non incidono in positivo sulla quantità dei bianchetti.
“Abbiamo incominciato con la raccolta - racconta a MontalcinoNews.com Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi -. Il clima non è buono, purtroppo il trend è questo, anche se in questi giorni ha piovuto, le temperature non sono quelle dell’inverno. Sul monte Amiata non c’è neve, la stagione sta andando avanti con un clima abbastanza mite e, se questo è l’andazzo, possiamo immaginare come andrà avanti l’estate”.
Ancora è presto per sapere quale sarà il prezzo di vendita del marzuolo per quest’anno, si può solo fare una prima stima molto ipotetica, che si aggira intorno ai 350 euro al chilogrammo. “Non ci sono tantissimi tartufi - spiega Valdambrini -, ma la qualità buona. Non sono tanto grandi, però sono caratterizzati da una buona qualità. Venerdì ci sarà la luna nuova di marzo, per cui per questo mese siamo fiduciosi”.
Il Comune di Montalcino darà alla Mostra Mercato un contributo di 4000 euro. E’ atteso entro breve il programma completo della manifestazione, con l’Associazione Tartufai che si sta occupando di tutti i dettagli. “I preparativi procedono - spiega Valdambrini -, abbiamo fatto già un primo incontro e ce ne sarà un altro a breve, stiamo andando avanti”.