Sono 33 gli studenti preiscritti negli istituti secondari di secondo grado di Montalcino al termine del percorso di orientamento. Un dato in crescita, seppur di poco, visto che un anno fa le preiscrizioni erano state 31. Numeri positivi, se si considera che il calo demografico non gioca a favore delle due strutture scolastiche.
Al Lambruschini sono in tutto 18 i nuovi preiscritti, tre in più rispetto al 2024, 8 dei quali sono di Montalcino, altri provengono dalla Val d’Orcia e dall’Amiata, ma c’è anche una studentessa che proviene da Asciano, un risultato importante per il liceo linguistico. “Abbiamo aperto una via verso Asciano - afferma a MontalcinoNews.com Michelangelo Lorenzoni, coordinatore di sezione del Lambruschini -, che per noi rappresenta un naturale prolungamento dopo che il Comune di Montalcino ha avuto con la fusione con San Giovanni d’Asso. Per noi aprire quella direttrice è un modo per guardare a quel territorio. Il trend nazionale dice che i licei hanno avuto un riscontro importante”.
Al Ricasoli i preiscritti sono 15, uno in meno rispetto a un anno fa, ma le iscrizioni sono destinate a crescere, proprio com’è successo per l’attuale prima classe dell’istituto, che successivamente ha raggiunto le 30 iscrizioni effettive. “Nonostante i dati pubblicati - afferma a MontalcinoNews.com la fiduciaria dell’Istituto Maria Caterina Basta - dal Ministero dell’Istruzione e del Merito evidenzino che gli istituti professionali agrari in Toscana rappresentano solo lo 0,38% del totale delle iscrizioni, l’Istituto Professionale Agrario di Montalcino può guardare con soddisfazione ai numeri delle nuove preiscrizioni. Per l’anno scolastico in arrivo, sono 15 i nuovi studenti preiscritti, un dato che conferma l’interesse per un settore fondamentale per il territorio”.