La Toscana guida il boom delle vendite degli immobili di lusso. L’Italia è diventata la destinazione preferita di stranieri, americani e inglesi perlopiù, con redditi molto alti, che vogliono acquistare casa, in molti casi per spostare la loro residenza fiscale, attratti dalla “flat tax”, che permette loro di pagare meno tasse. Sulla base dei dati elaborati dal report annuale elaborato dal portale immobiliare italiano per l’estero Gate-away.com, emerge come la Toscana sia la prima regione della penisola interessata da questo fenomeno, con il 16,89% del totale, seguita da Sicilia (10,16%), Lombardia (8,86%).
Le abitazioni più ricercate sono gli appartamenti (19.67% del totale), seguiti dalle ville (15.71%) e dalle case indipendenti (12.37%). Sono molto gettonate anche gli appartamenti e le dimore storiche, peculiarità del territorio italiano e toscano, che registrano una crescita annua rispettivamente del +18.3% e del +6.56%. Un segnale che dimostra come non siano solo i vantaggi fiscali ad attrarre gli investimenti esteri di alta qualità, ma spesso e volentieri a trainare il settore sono la bellezza del patrimonio architettonico o il fascino dei paesaggi, tutte caratteristiche riscontrabili nei piccoli borghi italiani.