Stabilire i valori, gli orientamenti e le finalità pedagogiche delle scuole dell’infanzia del territorio montalcinese: è questo l’obiettivo del nuovo “Progetto pedagogico” del Comune di Montalcino, approvato di recente attraverso una delibera della giunta comunale. Il testo riguarda i nidi di Montalcino e si è reso necessario un aggiornamento per la recente apertura di due nuove strutture, la “Locomotiva della Felicità” di Torrenieri e “La Giostra” di Montisi, che sono andate ad affiancare il “Piccolo Principe” di Montalcino e il “Chicchi d’Uva” di Sant’Angelo Scalo.
In particolare, all’interno del documento, vengono definiti l’assetto organizzativo del servizio educativo, come il calendario, gli orari, le modalità di iscrizione, l’organizzazione dell’ambiente, l’organizzazione dei gruppi di bambini e i turni del personale; vengono stabiliti gli elementi costitutivi della programmazione educativa, come l’organizzazione della giornata educativa, l’impiego di strumenti di osservazione e documentazione, l’organizzazione del tempo di lavoro non frontale; vengono fissati i contesti formali, quali i colloqui individuali, e non formali, quali feste e laboratori, nonché le altre attività e le iniziative per la partecipazione attiva delle famiglie alla vita del servizio educativo.
Il documento (consultabile qui) affronta, dunque, tutta una serie di temi, che vanno dalla quotidianità dei bambini agli spazi del nido, dall’idea di bambino al coinvolgimento delle famiglie, fino al ruolo delle educatrici.