Il Brunello a Wine&Siena: “Speriamo in un 2025 positivo”

Wine&Siena“Organizzare questo evento dieci anni fa fu un’emozione. Il nostro obiettivo era quello di valorizzare il territorio. Dieci anni dopo posso dire che ci siamo riusciti”. Con queste parole Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, ha presentato così, ai microfoni di MontalcinoNews.com, la decima edizione di “Wine&Siena”, la rassegna dedicata al vino e all’enogastronomia, che si è svolta in questi giorni a Siena, nel complesso del Santa Maria della Scala. Nei calici dei wine lover presente ovviamente anche il Brunello, con tante le aziende di Montalcino tra i banchi degli espositori, come Camigliano, La Gerla e Ridolfi.

Helmuth Kocher“Abbiamo raggiunto l’obiettivo – ha proseguito Köcher - di avere tantissime aziende da tutta Italia, da nord a sud, masterclass e convegni. Wine&Siena apre tutti gli eventi enogastronomici del 2025. Dicono che il 2025 sarà un anno di cambiamenti, e sicuramente anche la viticoltura dovrà affrontare delle piccole crisi, com’è avvenuto negli anni passati, ma sono dei momenti che servono per creare le basi per il futuro. Dobbiamo pensare in che direzione vigliamo andare, tra il calo dei consumi da una parte e dall’altra la generazione z e i millennials che puntano su vini con meno gradazione alcolica. Gli eventi come Wine&Siena servono proprio per creare un percorso”.

Wine&SienaPer quanto riguarda il Brunello, la vendemmia è ormai alle spalle ed è già il momento di fare delle previsioni su come potrà essere l’annata 2024. “La vendemmia è stata ci ha fatto penare - afferma a MontalcinoNews.com Silvia Ghezzi, titolare di Camigliano -, abbiamo iniziato e smesso perché era un continuo di cambiamenti per quanto riguarda il clima. Alla fine abbiamo aspettato il momento giusto e devo dire che abbiamo ottenuto degli ottimi risultati, sia come quantità che come qualità. Quindi ci ha fatto soffrire, ma si sa che non ci sono certezze nelle campagne”. “E’ stata molto produttiva a livello di quantità - afferma a MontalcinoNews.com Gianni Maccari, responsabile di Ridolfi -. C’era molta uva. Il prodotto sarà di bassa gradazione, per fortuna. Sarà una bella svolta, anche perché negli ultimi anni abbiamo sempre avuto vini da 15 gradi, forse stavolta riusciremo a fare un Brunello di 13 gradi e mezzo. La qualità sarà media, sarà un frutto molto fresco e dai grandi profumi. Non è andata così male, dopo le lunghe piogge eravamo molto preoccupati. “E’ un’altra vendemmia stimolante da un punto di vista agronomico ma anche produttivo - afferma Alberto Passeri, responsabile de La Gerla -, perché abbiamo avuto un ottimo riscontro di qualità e anche una soddisfacente quantità. Le uve hanno avuto una selezione sia in vigna che in cantina, come facciamo da tanti anni. Sarà un Brunello 2024 che ci darà sicuramente molte soddisfazioni”.

Wine&SienaPer tutte le aziende di Brunello il 2025 porta con sé molte incognite, a cominciare dalla possibilità che arrivino dei dazi oltreoceano. “Abbiamo ottime speranze per il 2025 - prosegue Silvia Ghezzi -, siamo positivi. C’è stata un po’ di pubblicità negativa sul nuovo codice della strada incentrata sull’alcool e speriamo che Trump non metta altri dazi. Ma è andata bene fino adesso, speriamo che continui così”. “Speriamo ci risia una crescita - spiega Gianni Maccari -. L’annata 2019 abbiamo avuto un calo a livello mondiale. Speriamo che la parte delle vendite all’estero cominci ad avere di nuovo ordini e ad aumentare un po’ i numeri”. “Ci sono i presupposti per continuare a fare bene - prosegue Passeri -. Produciamo a Montalcino, che è una zona all’avanguardia per tanti aspetti e ad altissimo livello qualitativo. Questo ci permetterà come sempre di avere degli ottimi riscontri di mercato e di continuare ad avere degli ottimi prodotti. La situazione di mercato è sicuramente più complessa di qualche anno fa, bisogna saper reagire e trovare delle nuove opportunità e i nuovi mercati lo permettono. Credo dipenda molto dalla capacità delle singole aziende di muoversi all’interno del mercato”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 12: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy