Pian dell’Asso e cassonetti: cambia la raccolta rifiuti

Il nuovo centro di raccolta a Pian dell'AssoIl 2025 segnerà un punto di svolta per la gestione dei rifiuti a Montalcino. A inizio anno aprirà al pubblico il nuovo centro di raccolta a Pian dell’Asso, che consentirà di trasformare l’attuale isola ecologica in località Osticcio in un’area sportiva (probabili basket e calcetto). “I lavori sono in fase di ultimazione, stiamo finendo gli ultimi dettagli in modo da aprire al pubblico con l’inizio dell’anno - spiega a MontalcinoNews.com Edgardo Reggiani, direttore esecutivo di Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nella Toscana del Sud - finalmente avremo a Montalcino un centro all’altezza del territorio. I centri di raccolta sono un punto nevralgico del circuito della differenziata perché offrono un servizio aggiuntivo ai cittadini e permettono di alzare la percentuale di raccolta differenziata. Il costo del progetto è di 723.000 euro, di cui 297.000 euro provenienti da finanziamento Pnrr”.

Oltre alla nuova isola ecologica, dalla prossima primavera Montalcino inizierà ad avere nuovi cassonetti. “Stiamo concludendo, in collaborazione strettissima con gli uffici comunali, la progettazione esecutiva che andrà quindi in approvazione - prosegue Reggiani - i modelli saranno integrati, si parla di un servizio domiciliare, quindi un porta-a-porta in alcune aree del territorio e il restante territorio invece servito con un modello stradale con contenitori a carico verticale e accesso controllato. Il centro storico rimarrà a porta-a-porta proprio per la sua conformazione”.

I cassonetti in arrivo a Montalcino saranno di questo tipo Nuovi cassonetti, con la novità di un contenitore specifico del vetro, oggi raccolto assieme alla plastica, per migliorare quantità e qualità del materiale conferito, limitare l’aumento delle tariffe e provare a risollevare una percentuale di raccolta differenziata che al momento non arriva al 42%, quinto dato peggiore in una provincia dove la media è venti punti percentuali in più. “Noi e l’amministrazione comunale siamo consci delle percentuali raggiunte ad oggi. Per questo la riorganizzazione punta a migliorare queste prestazioni, renderle idonee ad un territorio dall’elevato pregio ed interesse che ha e quindi alzarle coinvolgendo la cittadinanza”, sottolinea il direttore esecutivo di Sei Toscana.

Montalcino, per il servizio rifiuti, spende oltre quasi 1,6 milioni di euro all’anno. “Il nostro piano industriale, che poi si è tradotto nel piano di riorganizzazione che interessa tutti i comuni del lato Toscana Sud - dice Reggiani - ha fra gli obiettivi, anche il contenimento della crescita tariffaria. Come? Andando a perseguire l’efficienza nei servizi che andiamo a svolgere. Questi modelli integrati sono finalizzati esattamente a quello”.

I nuovi cassonetti, almeno all’inizio, saranno lasciati aperti, in attesa di risolvere questioni legate alle persone, come turisti e lavoratori, che non sono muniti di tessera. “La scelta della chiusura sarà assolutamente in capo all’amministrazione. Quello che noi daremo all’amministrazione è un modello abilitante a adottare eventualmente e quando vorranno questa soluzione. Occorre precisare che noi abbiamo sviluppato questi modelli in un’ottica di ambito territoriale, per cui sono modelli che si adattano a un territorio che notoriamente vede nei flussi turistici uno degli elementi di maggior valore. Serviamo comuni dall’area costiera all’entroterra, le città d’arte e in tutte le realtà dove abbiamo già implementato la riorganizzazione il tema dei flussi turistici è ovviamente significativo. Occorre però precisare che i turisti non sempre usufruiscono del cassonetto, perché vi sono turisti che si rivolgono alle attività ricettive; quindi conferiscono i loro rifiuti in quelle e per le attività, come per tutte le attività non domestiche, sono previsti potenziamenti nell’ambito dei servizi a loro dedicati. Chi invece è un turista che va a occupare ad esempio un affitto a breve, quindi un alloggio, essendo questo comunque una posizione Tari, è comunque dotato di un servizio, quindi può usufruire dei servizi previsti per quella tipologia di utenza servita, per cui un servizio porta a porta piuttosto che dei cassonetti. Invece il turista mordi e fuggi, quello che frequenta le città per poche ore piuttosto che per un’intera giornata, tipicamente non usufruisce dei cassonetti o di altri servizi, ma usa i cestini da passeggio nei quali conferisce i piccoli rifiuti che produce nella sua giornata”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




sereno Montalcino
Temperatura ore 6: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy