Lo spirito del Natale nella tavola della “signora Irma”

Irma MachettiCon la sua eleganza e la sua classe innata, la “signora Irma” ci accoglie, invitandoci ad entrare nella sua casa dove si respira un’atmosfera natalizia. Poiché MontalcinoNews.com le ha chiesto di raccontarci il valore del Natale nella nostra comunità - a lei, che ne rappresenta una figura simbolica e trasversale, per tutti la “signora Irma”, appunto, vero e proprio “trait d’union” tra le generazioni e una “testimonial” delle feste natalizie passate in famiglia - Irma Machetti, la cui classe, quella anagrafica, è il 1928, ci fa accomodare in cucina: perché, dice, è attorno alla tavola, che si riuniscono gli affetti più cari, parenti ed amici, che si respira lo spirito dei Natali passati che ci ricorda chi non c’è più, magari proprio attraverso i loro cibi più amati, con una mise en place raffinata, tanto quanto la musica di Pino in sottofondo, e l’albero, ogni anno più bello, ricco e scintillante.

Sfogliando l’album dei ricordi di famiglia, ma anche e soprattutto l’“Artusi” - la “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, il libro di cucina italiana per eccellenza, immancabile tra i ricettari delle grandi cuoche come la signora Irma - e il suo quaderno di ricette, rigorosamente scritte, ancora, a mano, che sono quelle della sua famiglia e le più care, tanto quanto le amiche di una vita con le quali sono state scambiate (da Maria Assunta Farnetani a Maria Fedolfi, tra le altre che cita), e che custodisce tra i loro ricordi più forti.

Crostini con la milza, poi i “pinci”, fatti rigorosamente a mano, con il ragù, e l’arrosto misto, magari con lo sformato di cardi, e, ovviamente con il vino, quello di Montalcino: è questo il menù di Natale come vuole la tradizione di questo territorio, fatto di tutti i sapori tipici e immancabili soprattutto nella tavola delle feste, che si tramandano in famiglia quando ancora si pranza assieme la domenica, ma anche nelle cucine dei Quartieri, come la Ruga, di cui in passato Irma è stata presidente oltre che coordinatrice delle cucine, e dove il “buon cibo” rappresenta ancora condivisione, non solo di affetti familiari ma anche di amicizia, “ingrediente principe” di una comunità e del suo territorio, da tramandare alle nuove generazioni.

La signora Irma ha vissuto il dramma della Seconda Guerra Mondiale. “Mi è morta tutta la famiglia in un bombardamento a Torrenieri - racconta - avevamo un calzaturificio. I miei genitori, quindi, non erano dipendenti della fabbrica Crocchi, che all’epoca era l’unica fonte di lavoro a Torrenieri. Mio fratello doveva fare il militare, ma per un problema di udito fu esonerato e anche lui purtroppo fu ucciso. Ma ero comunque rimasta sola, così mi sono sposata a 19 anni, venendo a vivere a Montalcino”. Da allora, ha trascorso tutta la sua vita nel territorio del Brunello, una persona conosciuta in tutto il paese e da tutta la sua comunità.

“Il Natale si fa in famiglia - afferma - la tavola è condivisione, stare da soli sarebbe triste. Ho la fortuna di avere sempre delle buone amicizie, non passeggere, ma ben radicate. Mi sono arrivati gli auguri dalle persone con cui lavorava mio marito, immaginatevi. Nonostante dei dispiaceri, nella mia vita ho sempre avuto tante persone vicino a me”.

Tornando alla tavola, “nei crostini con la milza è importante metterci i capperi - rivela Irma Machetti - il segreto è la pasta d’acciughe alla fine. Non bisogna farli cuocere, il pane non va bagnato con il brodo, ma solo con il sugo che si mette sopra. I pinci impiegavo tre giorni per farli, li mettevo nel congelatore. Il vino? È importante: una volta avevamo solo quello di Montalcino, ora viene da tutto il resto d’Italia e del mondo”. E stapparlo, per brindare con le persone più care, è l’invito con il quale la MontalcinoNews auguri a tutti buone feste.

Guarda la fotogallery:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy