Il miracolo della Natività nei presepi di Montalcino

Presepi Montalcino

“Le nostre tradizioni più forti sono quelle che hanno le radici più solide e talvolta pure complesse. Quando si pensa al presepe della Natività viene quasi automatico tornare alla tradizione dei grandi presepi napoletani del XVIII secolo che hanno visto un moltiplicarsi infinito di personaggi e di folklore attorno alla grotta”. Così il grande e compianto storico dell’arte Philippe Daverio ha raccontato, qualche anno fa, sul quotidiano “Avvenire”, le origini del presepe, un “teatro umano e divino” che, insieme all’albero, e forse anche di più, è la tradizione più consolidata legata al Natale e, quindi, alla nascita del bambino Gesù. A Montalcino in questi giorni, la rappresentazione della Natività si può ammirare in tantissimi santuari del territorio, da Sant’Agostino a Sant’Egidio, dalla Madonna del Soccorso alla Concattedrale, fino a Restituire Affacci, dove sono esposti i presepi di tutto il mondo di proprietà di Elisabetta Palmi.

“Si tratta - scrive ancora Daverio - d’un auspicio didattico realizzato dalle abili mani degli artisti e delle dame di corte che s’impegnavano con sommo divertimento ad organizzare il complesso teatro plastico. Il che riporta il presepe stesso alla invenzione teatrale vera e propria di san Francesco, quando prese la gente comune di Greccio vicino a Rieti e la coinvolse in una recita che celebrava la notte di Betlemme. Correva l’anno 1223 e papa Onorio III aveva autorizzato l’evento. È sempre bene ricordare che Francesco era per metà francese meridionale occitano (donde il suo nome!) e come tale educato nella cultura fine della prima poesia cortese. Dava egli rilievo ad una tradizione già ben ancorata che trova i suoi primi esempi in alcune sculture oggi conservate nel Museo Bizantino e Cristiano di Atene, fra le quali si scorge un buon pastore di derivazione apollinea, con pecorella a tracolla, e una rappresentazione d’una greppia con bue e asinello, ma senza i personaggi della Madonna e di Giuseppe”.

“È nel mescolare questa tradizione d’oriente - spiega Daverio -, a Roma che nacque il presepe vero e proprio, ivi compresa la parola che deriva dal latino prae saepes, cioè il luogo dinnanzi al recinto dove si tenevano le greggi. Nella tradizione pagana romana si celebrava una festa di famiglia, sin dalla più profonda antichità, quando i bimbi lucidavano le statuette dei lares familiares, gli antenati protettori, per porle in una nicchia domestica dove venivano addobbate con decori di natura, fra i quali potevano apparire anche altri personaggi confezionati appositamente e illuminati da piccoli lumi ad olio. In quell’occasione ci si scambiavano piccoli doni. La festa di chiamava sigillaria e avveniva circa il 20 dicembre. La genialità della prima cristianità, finalmente ammessa dall’impero, fu esattamente quella di sovrapporre alle tradizioni passate la nuova tradizione nascente. In questo senso saranno poi esemplari i dipinti del Rinascimento quattrocentesco, quando andranno a raffigurare la Sacra Famiglia sotto le rovine degli archi romani antichi. Nel frattempo le recite di Francesco avevano preso la piega fantasiosa del Medioevo finale e la Controriforma si trovò nell’obbligo di ridare alla celebrazione una forma più contenuta. Francesco Brandani prende la palla al balzo e realizza immediatamente il teatro scultoreo d’un presepe ad Urbino, semplice e povero, in stucco, dove i personaggi sono quasi in grandezza naturale”.

Guarda la fotogallery:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy