Consegnato il “Tartufo per la Pace” a Stefania Battistini

Stefania Battistini Tartufo per la Pace“Con gratitudine e ammirazione per la professionalità, il coraggio e la tenacia nel raccontare dai canali Rai eventi che segnano il destino di milioni di persone informando il mondo dal fronte della guerra in Ucraina con sensibilità, precisione, sprezzo del pericolo”: con questa motivazione Stefania Battistini, inviata di guerra della Rai in Ucraina per il Tg1, ha ricevuto il “Tartufo per la Pace 2024”, il premio che viene assegnato fin dal 1988 durante la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso.

Stefania Battistini ha raccontato le devastazioni della guerra, i drammi delle città, delle donne e dagli uomini coinvolti, raccontando storie di disperazione sempre con un assoluto rispetto per le persone intervistate.

Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il sindaco di Montalcino, il senatore Silvio Franceschelli, il vicesindaco Angelo Braconi, il presidente della Municipalità di San Giovanni d’Asso, Angelo Cosseddu, che ha consegnato la targa del premio internazionale e il portavoce dell’Associazione Tartufai Senesi, Filippo Carloni, che ha donato il tartufo trovato nell’ultima ‘cerca’ nelle campagne senesi.

Erano presenti le autorità civili e militari fra cui: la Vicepresidente della Toscana Stefania Saccardi, il Prefetto di Siena Matilde Pirrera, la Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Pietro Sorbello, il Comandante Gruppo Carabinieri Forestali Colonnello Alessandra Baldassari, il Procuratore della Repubblica Andrea Boni.

Passata da zone di conflitto come il Kurdistan e la Siria, Stefania Battistini si è trovata più volte in situazioni di pericolo, anche estremo, senza perdere la voglia di continuare in una professione rischiosa ma indispensabile per raccontare al mondo cosa accade nei teatri di guerra e le minacce che rappresentano per gli equilibri internazionali.

È stata inserita nella lista delle persone ricercate da parte del ministero degli Interni russo e il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa (Fsb) ha aperto un procedimento contro di lei e i giornalisti di altre nazionalità al seguito delle truppe ucraine nella regione di Kursk.

“Penso che ci sia bisogno di tornare alle radici delle leggi che hanno prodotto il diritto internazionale – ha detto una Stefania Battistini visibilmente commossa - Pace non vuole dire la resa di un altro popolo, vuole dire rispetto, coesistenza, vuol dire trovare un modo comune di vivere. Dobbiamo smettere di polarizzare le opinioni, bisogna provare a immedesimarsi nell’altro. Dobbiamo trovare un territorio comune. Credo che avremmo maggiore di un maggiore sforzo diplomatico. Vi ringrazio per questo bellissimo premio”.

“Con i suoi racconti, ci ha permesso di capire meglio non solo il conflitto in Ucraina, ma anche la resilienza e la forza di chi, in mezzo alla distruzione, trova ancora il coraggio di sperare – ha spiegato il presidente della municipalità di San Giovanni d’Asso Angelo Cosseddu - Con il nostro premio vogliamo esprimere, oltre alla gratitudine, anche la vicinanza della nostra comunità adesso che la minaccia russa la limita nel lavoro e nella vita e la costringe a muoversi con la scorta al seguito”.

“Il suo lavoro non è solo una testimonianza del coraggio individuale – ha detto il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi - È anche un atto di resistenza contro l’indifferenza e contro la manipolazione dell’informazione. In un’epoca in cui le fake news e la propaganda spesso dominano, il lavoro di giornalisti come Stefania è fondamentale per difendere il diritto dei cittadini a conoscere la verità, una verità che è il pilastro di ogni società democratica”.

“Una scelta molto bella, quella di assegnare il premio a Stefania Battistini – ha concluso Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana - Proprio ieri abbiamo inaugurato al Teatro del Maggio Musicale la Settimana della Toscana delle Donne. Dove abbiamo premiato una ciclista afgana, fuggita mentre gli americani lasciavano il Paese, ci siamo tutti commossi. Era una storia di affermazione dei propri diritti, una storia di libertà. Ci sono delle similitudini. Oggi abbiamo qui una donna che combatte per la verità che collega la pace alla difesa dei diritti di un popolo”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy