Vendemmia, in Toscana +30% rispetto al 2023

Ismea, Assoenologi e Unione Italiana Vini a DiviNazione Expo a Siracusa Una vendemmia 2024 più abbondante di quella del 2023 e in linea con il precedente quadriennio. Le stime per la raccolta in Toscana arrivano da Ismea, Assoenologi e Unione Italiana Vini, diffuse oggi a “DiviNazione Expo” 2024, nel quadro del G7 di Siracusa ed Ortigia. Nel complesso, considerato tutto il Belpaese, si stimano 41 milioni di ettolitri, +7% sullo scorso anno, “mancando l’obiettivo ottimale stimato dalle imprese del vino tra i 43-45 milioni di ettolitri”, con una certa stabilità al Nord, un forte recupero al Centro rispetto allo scorso anno, e ancora un calo legato soprattutto alla siccità al Sud, ma comunque ben al di sotto della “norma” di 49-50 milioni di ettolitri del recente passato, ed in particolare a -12,8% sulla media quinquennale”, ha ricordato Fabio del Bravo di Ismea. Nello scenario globale, la drastica contrazione della Francia (-18% sui valori 2023) riconsegna all’Italia il primato produttivo mondiale.

Guardano alle singole Regioni, la Toscana cresce del 30% (2.294 ettolitri rispetto ai 1.765 ettolitri del 2023), una cifra leggermente inferiore ai 2.305 ettolitri di media delle precedenti quattro annate (2019-22). “Si prospetta una vendemmia anticipata di buona qualità e quantità”, si legge nell’indagine armonizzata di Assoenologi, Uiv e Ismea, che non concorda, sui tempi, con quanto accaduto a Montalcino, dove MontalcinoNews.com ha tratteggiato un quadro di generale ritardo sulla raccolta di Brunello, una vendemmia “all’antica”, come non si vedeva da tempo, più tardiva rispetto agli ultimi anni, con un rallentamento della maturazione e un probabile abbassamento delle gradazioni alcoliche, accolto con favore dai vignaioli, e più impegnativa, con maggiori attenzioni richieste anche per via del clima incerto.

Focus: il report Ismea-Assoenologi-Uiv sulla Toscana

Dopo un autunno molto piovoso, la stagione viticola è iniziata ad aprile, con un germogliamento in linea con l’anno precedente, lievemente anticipato in alcune zone. Le temperature primaverili miti hanno evitato il rischio di gelate, permettendo una crescita rapida delle piante e anticipando le fasi fenologiche della vite, evidenziando una buona fertilità. I mesi di maggio e giugno sono stati segnati da frequenti piogge, che hanno reso necessari numerosi interventi per proteggere le colture dalle malattie fungine, con un’attenzione particolare alla Peronospora, che però non ha avuto un impatto significativo. Le piogge hanno anche aiutato a creare riserve idriche, ma hanno occasionalmente causato problemi all’allegagione di alcune varietà sensibili ai fenomeni di acinellatura. Dalla seconda settimana di luglio, il clima è cambiato drasticamente, con un periodo di caldo intenso e assenza di piogge, che ha accelerato la crescita dei grappoli e l’inizio dei processi di agostamento e invaiatura. La maturazione dei grappoli è stata lenta e graduale durante tutto agosto. Si sono osservati alcuni attacchi di mal dell’esca e danni da insetti come la Tignola e Tignoletta, contenuti comunque grazie alle alte temperature. Nella seconda metà di agosto, puntuali ormai da alcuni anni, si sono iniziati a riscontrare dei danni da ungulati.

Si prospetta dunque una vendemmia anticipata di buona qualità e quantità. Le prime vendemmie delle varietà bianche precoci sono iniziate già nella seconda metà di agosto, mentre le varietà rosse come Pinot Nero, Merlot e Syrah sono state raccolte ad inizio settembre. Dalla seconda metà di settembre si è iniziato a vendemmiare anche il Sangiovese.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

12 aprile 2025

Le celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua

Oggi e domani, nel territorio di Montalcino, si svolgeranno una serie di celebrazioni in avvicinamento alla Santa Pasqua. Oggi alle ore 17 a Sant’Angelo in Colle e alle ore 18 al Santuario della Madonna la Santa Messa e la benedizione

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antino con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

21 aprile 2025 19:30

La cena di primavera di Pura Crocus

Una cena con buffet per dare il benvenuto alla primavera: è l’evento organizzato da Pura Crocus, azienda che produce zafferano a Montalcino, per lunedì 21 aprile, a partire dalle 19.30. Ci sarà anche musica dal vivo. Il costo è di

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy