Città di Montalcino, le motivazioni dietro i due premi

Filippo Ribani (sinistra) e Rossano Pazzagli (destra), premiati con il Città di Montalcino 2024Da un lato il valore e l’originalità degli studi di Rossano Pazzagli, allievo di Mario Mirri (a sua volta vincitore del premio, nel 2006), che hanno messo in rilievo temi attualissimi come le problematiche delle aree interne del Belpaese, argomenti che lo hanno guidato nei suoi due mandati di sindaco di Suvereto. Dall’altro la prospettiva nuova di Filippo Ribani, più volte borsista del Laboratorio di Storia Agraria di Montalcino, a dimostrazione della bontà di un progetto ormai radicato nel tempo. Sono le motivazioni alla base del premio Città di Montalcino 2024, consegnato ieri nel Chiostro di Sant’Agostino durante l’edizione n. 25 della kermesse curata dal Centro di Studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino, che ha visto la nascita di un nuovo riconoscimento, dedicato a un giovane autore, da affiancare al tradizionale premio riservato a studiosi già affermati.

Filippo Ribani e ai lati Alfio Cortonesi (sx) e Massimo Montanari (dx) “Rossano Pazzagli, allievo all’università di Pisa di Mario Mirri - a sua volta vincitore nel 2006 del Premio Città di Montalcino - insegna Storia moderna e contemporanea all’Università del Molise, nonché Storia del territorio e dell’ambiente; e già quest’ultima disciplina ne evidenzia gli interessi scientifici - ha detto lo storico di Montalcino, nonché fondatore del Centro Studi, Alfio Cortonesi - le sue ricerche, concretizzatesi in una bibliografia vastissima, comprendente volumi, curatele e saggi usciti in Italia e all’estero, hanno avuto per oggetto la storia di alcune comunità rurali toscane nel lungo periodo (Cascina e Buggiano), la rete dei mercati nelle campagne, gli sviluppi tecnici dell’agricoltura fra Settecento e Novecento, i saperi del mondo contadino, le conoscenze agrarie e le loro forme di trasmissione, il paesaggio agrario tra storia e tutela e infine, soprattutto negli ultimi tempi, le problematiche delle aree interne della Penisola in relazione alle loro caratteristiche e al loro attuale declino. Basti ricordare a questo proposito il volume del 2021 Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna. Da qui il suo impegno nello studio e nella difesa dei territori marginali, portato avanti anche all’interno dell’Istituto Alcide Cervi, del cui Comitato scientifico fa parte. Si aggiunga che l’impegno civico di storico, che si propone di agire, per quanto possibile, anche sul presente, è stata la bussola che lo ha guidato nei due mandati di sindaco di Suvereto, svolti a cavallo del terzo millennio. Considerando il valore e l’originalità dei suoi studi, la Commissione ha deciso all’unanimità di attribuire a Rossano Pazzagli il premio Città di Montalcino 2024”.

La consegna del Premio Città di Montalcino 2024Filippo Ribani si è aggiudicato il nuovo riconoscimento per il suo volume dal titolo “Furti e insulti. Il conflitto città-campagna tra immaginario e realtà nell’Italia tardomedievale”, in cui ha ripreso un tema classico della storiografia rurale: la cosiddetta “satira del villano”, ossia il dileggio del mondo contadino, nonché il senso di ostilità nei suoi confronti, nella letteratura signorile e borghese. “Ribani ha ripreso questo tema in una prospettiva nuova, finora trascurata dalla storiografia - ha commentato il professor Massimo Montanari, tra i più autorevoli storici dell’alimentazione, nonché presidente del Cesscalc - cercare in fonti di natura diversa - i processi, cioè le fonti giudiziarie - il riscontro nella realtà quotidiana di effettive tensioni sociali, che siano in qualche modo riconducibili alla durezza degli stereotipi culturali sul mondo contadino. I risultati sono di grande interesse oltre che innovativi sul piano del metodo. Perciò la giuria ha deciso di premiare il volume di Ribani con questo nuovo riconoscimento, destinato a un “giovane autore”, che da quest’anno si affianca al tradizionale Premio Montalcino riservato a studiosi già affermati. Mi piace aggiungere che Filippo Ribani è stato, negli scorsi anni, più volte borsista del Laboratorio di storia agraria organizzato dal Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. Ciò a dimostrazione dell’efficacia didattica e scientifica delle attività del Centro, che da decenni accompagnano il conferimento di questo Premio da parte del Comune di Montalcino”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

23 dicembre 2024

Pari a reti bianche per il Montalcino, brutto ko per il Torrenieri

Pesante ko per il Torrenieri, che perde 1-4 lo scontro diretto di alta classifica contro l’Atletico Piancastagnaio, viene sorpassato al secondo posto dal Tegoleto e vede allontanarsi la capolista Acquaviva. Pareggia a reti bianche invece il Montalcino in casa contro

20 dicembre 2024

Gli eventi di Natale della Pro Loco di San Giovanni d’Asso

Dallo spettacolo di burattini fino alle tombolate di Natale e dell’Epifania: sono questi gli eventi organizzati dalla Pro Loco di San Giovanni d’Asso in occasione delle festività natalizie. Il programma: Domenica 22 dicembre ore 16.30, Salone del Castello - Spettacolo

20 dicembre 2024

Nella Chiesa di San Pietro il concerto di Natale del Quartiere Pianello

Domenica 22 dicembre, alle ore 17, nella Chiesa San Pietro di Montalcino, si svolgerà il Concerto di Natale organizzato dal Quartiere Pianello. Il concerto sarà a cura della Banda e del Coro “G.Puccini” di Montalcino. Seguirà un brindisi con i

19 dicembre 2024

Scrittori a Km 0 presenta “Parole in grammi” di Melissa Turchi

Nuovo appuntamento con Scrittori a Km 0, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, che punta a valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 18, verrà presentato il

18 dicembre 2024

Castello Banfi e non solo, i “vigneti-giardino” sempre più importanti

I “vigneti-giardino” sono sempre più presenti in ville, castelli e dimore storiche, molti dei quali sono vere e proprie cantine o appartengono ad aziende prestigiose, come nel caso di Castello Banfi a Montalcino. Fin dall’antichità, sono stati una parte fondamentale

18 dicembre 2024

Primo appuntamento per la rassegna Montalcinè con “Cyrano Mon Amour”

Prende il via l’edizione invernale di Montalcinè, la rassegna cinematografica organizzata dalla Proloco di Montalcino. Domani, alle ore 21.30, al Teatro degli Astrusi, sarà proiettato “Cyrano Mon Amour”. Ambientata nella Parigi di fine Ottocento, la pellicola racconta gli eventi, romanzati,

31 dicembre 2024 17:00

La festa di Capodanno in Piazza del Popolo

A Montalcino l’anno nuovo arriverà in compagnia dei The Blend. La Proloco di Montalcino, per il 31 dicembre, ha organizzato una lunga serata, a partire dalle ore 17, con un gruppo che ormai è di famiglia per il territorio. Il

28 dicembre 2024 21:15

Torna il gospel al Teatro degli Astrusi

Dopo il successo dello scorso anno, al Teatro degli Astrusi si Montalcino, sabato 28 dicembre, alle ore 21.15, torna il Toscana Gospel Festival, con “The Voices of Victory”, direttamente da Orlando, in Florida. Diretti da Nicole Ingram Taylor, hanno collezionato

27 dicembre 2024 18:30

Il grande sceneggiatore Ugo Chiti ospite a Montalcino

Montalcino si prepara ad accogliere uno sceneggiatore che ha fatto la storia del cinema italiano: venerdì 27 dicembre al Teatro degli Astrusi sarà proiettato il film “Albergo Roma”, nell’ambito di Montalcinè, la rassegna cinematografica della Pro Loco di Montalcino, e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy