La mission di Banfi: “disegnare un futuro migliore”

Cristina Mariani-May (foto Gianni Rizzotti)“L’essere sostenibili è uno dei nostri valori fondanti, un principio che ci accompagna da sempre e che è parte integrante del nostro agire. Insieme all’innovazione e alla ricerca, riveste un ruolo cruciale per migliorare la qualità del prodotto, oltre che per contribuire ad un impatto ambientale e sociale più positivo”. CosìCristina Mariani-May, Ceo e proprietaria di Banfi, nella lettera di apertura al Bilancio di Sostenibilità 2023 della cantina leader del Brunello di Montalcino, giunto alla sua nona edizione. Mariani-May riflette “sugli innumerevoli cambiamenti che il mondo ha vissuto in questi anni, con il nuovo decennio, in particolare, che ci mette costantemente di fronte ad eventi eccezionali… in una perenne alternanza di situazioni diverse”. “Oggi - prosegue - stiamo vivendo un momento di transizione, probabilmente il più importante degli ultimi decenni, in cui è evidente che funziona poco ciò che ieri funzionava, e domani non funzionerà più. Il nostro impegno sta nell’affrontare le sfide del presente preparandosi per le opportunità del futuro”.

La proprietaria di Banfi ricorda poi i numerosi traguardi raggiunti nel 2023 che hanno messo ancor di più al centro il rapporto tra azienda e capitale umano: dalla sottoscrizione della Carta di Urbino, un documento di intenti volto a promuovere il benessere dei propri lavoratori nel luogo di lavoro, al progetto sperimentale che coinvolge gli operai del settore agricolo e commerciale, sviluppato in collaborazione con le principali organizzazioni sindacali e datoriali, che prevede la rimodulazione e riduzione dell’orario di lavoro, mantenendo invariata la retribuzione. E poi la nascita di un Comitato ESG, il cui compito è quello di coordinare e promuovere le scelte strategiche relative alla sostenibilità, e il miglioramento (livello BBB, fascia di performance alta) ottenuto nella classe di rating ESG, il giudizio sintetico e super partes che certifica la solidità di un’organizzazione dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. “Tutti traguardi e riconoscimenti che ribadiscono, ancora una volta, la nostra attenzione e i nostri investimenti a favore di un mondo del vino migliore”, conclude Cristina Mariani-May.

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 è anche un tentativo per ribadire “la nostra volontà di costruire solide basi “sostenibili” per il futuro, attraverso azioni tangibili che coinvolgono il territorio in cui operiamo, le genti con cui ci relazioniamo, i colleghi e le colleghe con cui condividiamo il nostro percorso di crescita”, sottolineano Enrico Viglierchio, presidente Banfi Società Agricola Srl, e Rodolfo Maralli, presidente Banfi Srl e presidente Fondazione Banfi. “Noi di Banfi abbiamo pensato, in questo protrarsi di incertezza sul futuro e in omaggio alla nostra solita intraprendenza, di cambiare atteggiamento, almeno di provarci. Di uscire dall’angolo, dalle corde e di pensare al futuro in una chiave proattiva, propositiva, di essere parte attiva del cambiamento e di provare, quindi, a “disegnare il futuro”, a renderlo meno imprevedibile, più gestibile. “Design the Future”, nel 2023 e ancora di più nel corrente 2024, è diventato, dunque, il nostro mantra, la nostra vision, il nostro modo di interpretare il cambiamento”.

Il piano strategico 2022-2024 è stato confermato dalla nuova governance che si è insediata proprio ad inizio 2023, con la ridefinizione dei nuovi CdA aziendali, di Banfi Srl e di Banfi Società Agricola Srl, oltre alla creazione del Comitato Esecutivo, un organo innovativo cui è affidato il compito di garantire un grado sempre maggiore di integrazione delle istanze degli stakeholder in Italia e negli Stati Uniti e di formulare le migliori strategie di business e di crescita aziendale. Da segnalare, inoltre, la certificazione Equalitas di Prodotto che dopo il Poggio all’Oro 2016, primo Brunello di Montalcino a potersene fregiare, è stata riconosciuta anche ai Brunello di Montalcino Poggio alle Mura e Vigna Marrucheto 2018 e Poggio alle Mura Riserva 2018.

Il Bilancio di Sostenibilità 2023, come per le precedenti edizioni, è stato sottoposto all’attività di “limited assurance” secondo lo standard ISAE 3000 Revised. La revisione, affidata a PricewaterhouseCoopers Business Services Srl, primaria società operante nel settore della consulenza aziendale, certifica l’aderenza dei contenuti del documento alle linee guida adottate per la redazione. Il Bilancio di Sostenibilità 2023, curato dall’agenzia Inarea Identity Design, è disponibile sul sito Banfi, qui.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy