Dalla delega fiscale agli incentivi all’occupazione e le misure agevolative, dalla riforma Irpef dei redditi diversi e le possibili ricadute per l’agrifotovoltaico alle luci e alle ombre del concordato preventivo biennale, fino alla riforma dello Statuto dei diritti del contribuente. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati il 27 febbraio nell’incontro promosso da Confragricoltura Siena nel Dipartimento di Scienze politiche e Internazionali dell’Università di Siena, di cui è direttore Gerardo Nicolosi, che aprirà il convegno con i saluti istituzionali (ore 9). “I temi che affronteremo sono di estrema attualità e condizioneranno il prossimo futuro. Una luce che vorremo accendere su molte zone d’ombra”, spiega il direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli. L’evento si terrà presso l’aula conferenze, terzo piano del Dipartimento in Via Mattioli, e in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Confagricoltura Siena. Qui il programma e i relatori.
Montalcino
Temperatura ore 6: 10°
Precipitazioni (mm):
dati a cura di 3BMeteo
6 aprile 2025 12:45