Medaglia d’oro per un formaggio di Montalcino

Salvatore Soddu e Angela Zizi del Caseificio dei BarbiL’ennesima dimostrazione di come il territorio di Montalcino sia capace di esprimere eccellenze agroalimentari anche extra vino. Il Caseificio dei Barbi - la più antica attività di produzione di formaggi ancora esistente a Montalcino, avviata a metà dell’Ottocento, e parte della Fattoria dei Barbi, storica cantina di Brunello guidata da Stefano Cinelli Colombini - ha vinto la medaglia d’oro al “Concours International de Lyon - Fromages et Produits Laitiers 2024”, concorso internazionale dei migliori prodotti al mondo che si è tenuto il 24 novembre a Lione, grazie al “Cacio 24 mesi”, un pecorino stagionato per 24 mesi su tavole di legno di abete e trattato in crosta con olio extravergine d’oliva della Fattoria dei Barbi, che nasce dalla mano esperta dei giovani maestri casari sardi Salvatore Soddu e Angela Zizi. La produzione annua è di sole 50 forme da 2 kg ciascuna e il sapore è deciso, pungente, leggermente piccante. La medaglia va ad arricchire il palmares del Caseificio dei Barbi - che ha saputo unire un’attenta ricerca delle ricette della tradizione e una sperimentazione con materie prime locali, mantenendo in tutti i passaggi produttivi fatti esclusivamente a mano - in cui spiccano le due medaglie, l’oro per il “Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino” e il bronzo per il “Cacio al Miele di Castagno e Polline”, vinte a Tours alla sesta edizione de “Le mondial du fromage nel settembre 2023”, e il bronzo per il “Cacio all’aglione” conquistato al “World Cheese Awards 2022”.

Sostenuto da partner di rilievo tra cui Les Toques Blanches Lyonnaises, l’Association des Sommeliers Lyonnais et Rhône Alpes e la Région Auvergne-Rhône-Alpes, il “Concours International de Lyon - Fromages et Produits Laitiers” comporta la degustazione di migliaia di prodotti e premia i migliori vini, birre, liquori e distillati internazionali, nonché i migliori formaggi e latticini provenienti da tutto il mondo. L’ultima edizione si è svolta a Lione venerdì 24 novembre 2023 con circa 300 categorie di formaggi e latticini degustati alla cieca e valutati secondo criteri rigidi da una giuria internazionale presieduta dal commissario generale Didier Lassagne, miglior Artigiano di Francia 2007 per il settore caseario e rappresentante della Fédération Française des Fromagers, e dalla Presidente Onoraria Josiane Déal, miglior Artigiano di Francia 2004 per il settore caseario e inserita nel 2010 dal Wall Street Journal tra i 4 migliori commercianti di formaggi d’Europa. Le regole sono particolarmente rigide e riguardano le condizioni di conservazione, una classificazione dei latticini che tiene conto di tutte le categorie, a partire dal latte fino alla stagionatura, in una degustazione rigorosamente alla cieca che esprime un punteggio 100/100. Nel 2023 durante il concorso sono stati valutati 10.275 campioni, rappresentati da 48 Paesi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

9 aprile 2025 08:00

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy