A Montalcino la chitarra geniale di Mike Stern

Mike SternUn artista straordinario per un palcoscenico straordinario: dopo l’apertura del festival ieri a Castello Banfi affidato a Eliane Elias, Jazz&Wine si sposta oggi tra le mura della trecentesca Fortezza di Montalcino, dove si esibirà la band del geniale ed eclettico Mike Stern, uno dei chitarristi fusion più conosciuti ed apprezzati al mondo. Con lui, sul palco di Jazz&Wine, un vero e proprio “dream team” di musicisti composto da Lemi Stern (chitarra elettrica, ngoni, voce), Bob Franceschini (sax), Jimmy Haslip (basso elettrico) e Dennis Chambers (batteria).

Classe 1953, Stern inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni e si forma alla Berkley School di Boston dove studia con Pat Metheny e Mick Goodrick. Nel 1978 incontra Billy Cobham, con il quale passa un anno culminato in una lunga serie di esibizioni. Nel 1981 viene ingaggiato da Miles Davis e trascorre tre anni al fianco del grande trombettista con cui incide tre album. Nel 1983 il suo cammino si incontra con quello di Jaco Pastorius, con cui compie un tour tra l’83 e l’84, prima di tornare, l’anno successivo (1985), nella band di Davis per un ultimo lunghissimo tour. Nel 1986 Stern compie un tour con David Sanborn, quindi entra a far parte degli Steps Ahead, nel loro periodo più elettrico. È anche l’anno del suo debutto discografico. Divide poi il palco con Michael Brecker e nel 1989 stringe una collaborazione professionale ed umana con il sassofonista Bob Berg, che si concretizza nella Stern/Berg Superband, di cui fanno parte il bassista Lincoln Goines ed il batterista Dennis Chambers.

Gli anni Novanta segnano una prolifica attività discografica per il chitarrista statunitense, che spazia dal jazz classico alla fusion di classe, inanellando una serie di fortunati album, tre dei quali verranno nominati per i GRAMMY®. Guitar Player Magazine, una delle riviste più importanti di settore, lo nomina come miglior chitarrista nel 1993. Il nuovo lavoro di Mike Stern, il dodicesimo della sua carriera ed il primo per l’etichetta Esc Records, si intitola These Times.

La 26° edizione di Jazz & Wine in Montalcino, la rassegna che, nata dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino unisce la grande musica jazz ed il vino di qualità, prosegue nella Fortezza di Montalcino giovedì 20 luglio quando, per la prima volta in Europa, si esibisce il Peter Erskine Quartet feat Alan Pasqua, Darek Oles, George Garzone.

Venerdì 21 luglio una band leggendaria rende omaggio a una carriera lunga più di 10 lustri e costellata da ben 10 Grammy Awards: in terra di Siena arrivano The Manhattan Transfer con il 50th anniversary and final world tour.

Suona “italiana” la serata in programma sabato 22 luglio, con i Tiromancino che presentano il loro “Summer Tour 2023”, un viaggio nella forza delle canzoni che hanno reso celebre la band e rivelato la sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione.

Jazz & Wine in Montalcino 2023 chiude domenica 23 luglio con un concerto straordinario che vede protagonista l’eleganza senza tempo di Noa.

La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image).

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21:45.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

17 febbraio 2025

Intervento di manutenzione alla rete idrica in via Pascoli

“Adf ha programmato un intervento di manutenzione alla rete idrica nel Comune di Montalcino per domani, 18 febbraio”. Ad annunciarlo, in una nota, è l’amministrazione comunale. “L’intervento – si legge nella nota - avrà inizio alle 08:30 del giorno 18

17 febbraio 2025

Il Torrenieri vince lo scontro diretto, va ko in casa il Montalcino

Importante vittoria del Torrenieri nello scontro diretto per il secondo posto. I biancorossi hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tegoleto e adesso sono distanti solo cinque punti dalla vetta. Cade invece il Montalcino in casa contro il Lucignano. Per

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

13 febbraio 2025

Nuovo lancio per Banfi, ecco “La Pettegola Rosè”

In un panorama vivace e dinamico dei vini rosati - nel mondo, ormai da tempo, una bottiglia di vino su 10 tra quelle che vengono consumate è rosato, secondo i dati dell’Osservatorio Mondiale dei Vini Rosè, del Ministero dell’Agricoltura Francese

12 febbraio 2025

Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche

Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo domani, 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

13 febbraio 2025 21:00

Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche

Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo il 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella

13 febbraio 2025 18:30

Torna il corso di lettura del Circolo LaAv di Torrenieri

Riparte il corso di letture ad alta voce del Circolo LaAv di Torrenieri. Giovedì 13 febbraio, alle 18.30, nei locali dell’Arci, nell’ex sala della Cgil, ci sarà un incontro informativo del corso. L’obiettivo è quello di far avvicinare più persone

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy