Investimenti in Italia, Brunello denominazione leader

La Val d’Orcia nei luoghi da visitare di Wine EnthusiastIl Brunello è la denominazione capace di attirare il maggior numero d’investimenti in Italia. A rivelarlo le stime, riportate da WineNews, di Cbre, leader mondiale nella consulenza e negli investimenti in commercial real estate, comunicate nel “Forum Wine Monitor” n. 9, da Stefano Baldi, associate director Agribusiness Investment Properties. Nel periodo 2016-2022 il 16,1% delle transazioni è passato dal territorio di Montalcino, seguito da Barolo (8,4%), Prosecco (7,7%), Etna (7,1%), Chianti Classico (6,5%), Bolgheri (5,8%), Amarone della Valpolicella (5,2%) e Barbera d’Asti (4,5%). La Toscana è la prima regione e raccoglie quasi quattro operazioni su dieci (38%), precedendo Piemonte (19%), Veneto (11%), Sicilia (8%), essenzialmente Etna, Lombardia (7%) e Friuli Venezia Giulia (5%). Gran parte delle transazioni sono sotto i 5 milioni di euro, ma rappresentano una quota limitata dei valori scambiati, e il valore medio delle transazioni raggiunge comunque i 18 milioni di euro. Il 3% delle transazioni ha superato i 100 milioni di euro, e rappresentano il 35% del totale, il 12% si è attestata tra i 20 e i 100 milioni di euro (35%), il 30% tra i 5 ed i 20 milioni di euro (25%) ed il 55% sotto i 5 milioni di euro (5%).

Il settore vino, e più in generale quello dell’agroalimentare, si scopre sempre più attrattivo, tanto che, in 15 anni (2005-2020), il numero di fondi che hanno effettuato investimenti in ambito agroalimentare sono cresciuti di 15 volte, guidati da 4 trend precisi: fondamentali economico-finanziari delle aziende solidi, crescita della domanda, sostenibilità e nicchie di forte crescita e sussidi al settore. Nel solo settore vitivinicolo, nel 2021, siamo arrivati a 8 miliardi di dollari di operazioni, dall’Oregon all’Australia, dalla Francia all’Italia: un vero e proprio boom, se si considerano gli 1,8 miliardi di dollari del 2021.

A spingere gli investimenti, sono state le opportunità palesatesi nei mercati emergenti, la crescente segmentazione della consumer base e la necessità di diversificare di gestire prodotti, canali e mercati, mentre a frenare le possibilità di una crescita ancora più rapida ci sono inflazione, incremento dei tassi, recessione e consumi fermi in molti mercati. Tra il 2016 e il 2022, l’analisi Cbre ha registrato 147 transazioni superiori ad 1 milione di euro, o realizzate da operatori di rilievo nazionale o internazionale, per 2,1 miliardi di euro transati e una superficie interessata di 12.700 ettari. La variazione del valore delle transazioni tra i filari italiani, tra il 2019 ed il 2021, è stata del +119%: è passata da 226 a 496 milioni di euro, e da 14 a 23 transazioni totali.

Il risultato di questa attività di Mergers & Acquisitions è un processo di consolidamento del settore vino che si evidenzia chiaramente nelle performance delle prime 10 imprese: nel 2011 il fatturato aggregato delle top 10 del vino arrivava a 1,7 miliardi di euro, pari al 17% di tutto il fatturato del vino italiano, mentre nel 2021 il totale ha raggiunto i 3,2 miliardi di euro, ossia il 27% del totale vino (+88%). Ed una dinamica simile si osserva anche nei fatturati dell’export: le prime 10 aziende del vino italiane sommavano 1,1 miliardi di euro nel 2011 (25%), diventati 2,3 nel 2021 (32%), pari ad una crescita del 109%.

In Italia le operazioni si possono dividere in cinque tipologie diverse: acquisizione di vigneti in zone top, acquisizione di trophy assets, acquisizione di quote di imprese imbottigliatrici, separazione propco/opco e acquisizione di cantine ad elevata redditività. C’è chi investe sulla parte operativa e chi su cantine ad elevata redditività, al di là della collocazione geografica e del valore del brand, specie tra gli investitori finanziari. L’acquisizione di azienda risulta di gran lunga la formula più diffusa, sia per numero di operazioni che per valori complessivi. Il 90% delle acquisizioni è operata da investitori italiani, mentre Usa e Francia sono i principali Paesi di provenienza degli acquirenti stranieri, ed il 16% sono investitori finanziari che arrivano da altri settori produttivi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

23 dicembre 2024

Pari a reti bianche per il Montalcino, brutto ko per il Torrenieri

Pesante ko per il Torrenieri, che perde 1-4 lo scontro diretto di alta classifica contro l’Atletico Piancastagnaio, viene sorpassato al secondo posto dal Tegoleto e vede allontanarsi la capolista Acquaviva. Pareggia a reti bianche invece il Montalcino in casa contro

20 dicembre 2024

Gli eventi di Natale della Pro Loco di San Giovanni d’Asso

Dallo spettacolo di burattini fino alle tombolate di Natale e dell’Epifania: sono questi gli eventi organizzati dalla Pro Loco di San Giovanni d’Asso in occasione delle festività natalizie. Il programma: Domenica 22 dicembre ore 16.30, Salone del Castello - Spettacolo

20 dicembre 2024

Nella Chiesa di San Pietro il concerto di Natale del Quartiere Pianello

Domenica 22 dicembre, alle ore 17, nella Chiesa San Pietro di Montalcino, si svolgerà il Concerto di Natale organizzato dal Quartiere Pianello. Il concerto sarà a cura della Banda e del Coro “G.Puccini” di Montalcino. Seguirà un brindisi con i

19 dicembre 2024

Scrittori a Km 0 presenta “Parole in grammi” di Melissa Turchi

Nuovo appuntamento con Scrittori a Km 0, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, che punta a valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 18, verrà presentato il

18 dicembre 2024

Castello Banfi e non solo, i “vigneti-giardino” sempre più importanti

I “vigneti-giardino” sono sempre più presenti in ville, castelli e dimore storiche, molti dei quali sono vere e proprie cantine o appartengono ad aziende prestigiose, come nel caso di Castello Banfi a Montalcino. Fin dall’antichità, sono stati una parte fondamentale

18 dicembre 2024

Primo appuntamento per la rassegna Montalcinè con “Cyrano Mon Amour”

Prende il via l’edizione invernale di Montalcinè, la rassegna cinematografica organizzata dalla Proloco di Montalcino. Domani, alle ore 21.30, al Teatro degli Astrusi, sarà proiettato “Cyrano Mon Amour”. Ambientata nella Parigi di fine Ottocento, la pellicola racconta gli eventi, romanzati,

31 dicembre 2024 17:00

La festa di Capodanno in Piazza del Popolo

A Montalcino l’anno nuovo arriverà in compagnia dei The Blend. La Proloco di Montalcino, per il 31 dicembre, ha organizzato una lunga serata, a partire dalle ore 17, con un gruppo che ormai è di famiglia per il territorio. Il

28 dicembre 2024 21:15

Torna il gospel al Teatro degli Astrusi

Dopo il successo dello scorso anno, al Teatro degli Astrusi si Montalcino, sabato 28 dicembre, alle ore 21.15, torna il Toscana Gospel Festival, con “The Voices of Victory”, direttamente da Orlando, in Florida. Diretti da Nicole Ingram Taylor, hanno collezionato

27 dicembre 2024 18:30

Il grande sceneggiatore Ugo Chiti ospite a Montalcino

Montalcino si prepara ad accogliere uno sceneggiatore che ha fatto la storia del cinema italiano: venerdì 27 dicembre al Teatro degli Astrusi sarà proiettato il film “Albergo Roma”, nell’ambito di Montalcinè, la rassegna cinematografica della Pro Loco di Montalcino, e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy