Spuntone, focus sulle scuole. Piano da 12 milioni

rendering veduta del fronte principale del nuovo Polo Scolastico da viale Pietro StrozziIl progetto più importante dell’area dello Spuntone è senza dubbio quello delle nuove scuole. Prevede la costruzione di un polo scolastico che possa accogliere fino a 520 bambini e ragazzi, “consentendo loro di crescere in un contesto sicuro, affidabile e protetto, possibilmente a contatto con la natura”, si legge tra i vari atti che accompagnano l’iter, arrivato all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, lo scorso 11 novembre dalla giunta comunale. Il quadro economico generale - che somma la stima dei costi dell’appalto (soggetto a ribasso) ma anche tasse, spese tecniche, eventuali espropri… – è di 12,1 milioni di euro: 7 milioni sono destinati ai lavori per le scuole (1,6 milioni per la primaria, 1,4 milioni per le medie, 1,1 milioni per l’infanzia, 350.000 euro per il nido e 650.000 euro per mensa, amministrazione e altri servizi comuni), altri 3 milioni andranno per le attrezzature sportive, l’auditorium-sala congressi e la biblioteca. La sala espositiva e multifunzionale, prevista inizialmente nel masterplan, è stata cancellata perché la Regione Toscana ha chiesto una riduzione volumetrica del progetto.

Il progetto di fattibilità indica le prime tempistiche, soggette comunque a cambiamenti: la stima è di 500 giorni lavorativi, con un numero massimo sul cantiere di 30 lavoratori. Previsti nel plesso scolastico circa 20 alunni per il nido d’infanzia, 100 per la scuola per l’infanzia, 250 per la scuola primaria e 150 per la scuola secondaria di primo grado.

Grande attenzione andrà alla sostenibilità ambientale dell’intervento. “Verranno adottate soluzioni progettuali e tecnologiche – si legge negli atti – volte all’inserimento di pochi elementi in grado di dialogare con il sito e il contesto ambientale a cui appartiene. La realizzazione dei nuovi edifici è stata pensata mediante l’utilizzo di materiali possibilmente naturali o potenzialmente di riciclo (…). L’utilizzo, per l’arredo e altri elementi di finitura, di materiali naturali quali la pietra, il laterizio e il legno lasciato alla naturale ossidazione, oltre alla pietra locale, consentirà di ben inserire questi pochi ma necessari elementi all’interno del complesso paesaggistico e monumentale. I materiali saranno per la gran parte di riciclo e riconvertibili in altri manufatti, pertanto a impatto quasi zero”.

Al nido si accederà dalla parte più alta della struttura. Gli altri accessi avverranno dal lato sud (piazzale lungo Via Aldo Moro): scuola d’infanzia e primaria sullo stesso piano, le medie dal piano sottostante. Un ulteriore piano sottostante accoglierà l’uscita di sicurezza e l’accesso alla risalita verso la piazza del parco urbano che nascerà sopra il parcheggio interrato. Proprio del parcheggio, secondo stralcio del “progetto Spuntone”, parleremo nel dettaglio tra una settimana.

Focus: scuole allo Spuntone, descrizione sintetica dell’intervento

Il progetto prevede, nel complesso di pertinenza del nido e della scuola d’infanzia, oltre alle aule con i relativi spazi gioco, l’area pranzo con area sporzionamento e servizi per adulti e bambini, spazi per attività a tavolino, attività libere e speciali, spogliatoi e depositi, la stanza dell’assistente, servizi e spogliatoi per insegnanti, lavanderia e giardino pertinenziale per la scuola materna.

La Scuola Primaria prevederà 10 aule didattiche, 4 aule interciclo, gli spazi per le attività integrative e parascolastiche, i servizi igienici per le alunne e gli alunni e per il personale. Per la Scuola Secondaria di primo grado, ci sarà spazio per 6 aule didattiche, il laboratorio artistico, il laboratorio di tecnologia, il laboratorio di scienze e il laboratorio musicale, oltre agli spazi per le attività integrative e parascolastiche. Tra le attrezzature condivise tra la Scuola Primaria e Scuola Secondaria, ci sarà la biblioteca insegnanti e la biblioteca alunni, la mensa con zona pranzo e zona servizi e cucina, gli uffici amministrativi, i bagni dell’amministrazione, la Presidenza, la sala di attesa, lo spazio ricevimenti e la stanza insegnanti, l’aula riunioni, i bagni insegnanti e i bagni alunni, l’archivio, il deposito, il giardino pertinenziale, la biblioteca multimediale, i servizi e la stanza per il personale ausiliario, oltre ai vari ingressi e spazi di distribuzione. Le attrezzature sportive saranno collocate nel corpo centrale in condivisione con lo spazio che ospiterà sia la palestra vera e propria sia l’aula magna, con gradonata fissa, gli spogliatoi alunni/utenti, gli spogliatoi insegnanti, lo spazio per il pronto soccorso, il deposito, e i bagni di uso pubblico.

Gli accessi principali ai singoli corpi della scuola saranno situati nei nodi di contatto ovvero alla connessione planimetrica e verticale in cui si interseca ciascun blocco e avverranno in maniera degradante rispetto alla quota di via Aldo Moro. Ovvero il nido d’infanzia accederà dalla quota più alta, all’altezza del giardino pertinenziale di sud-est; l’accesso alla scuola d’infanzia avverrà invece da sud, dal piazzale lungo via Aldo Moro; da qui ci sarà l’accesso anche per la scuola primaria, oltre che all’atrio che conduce al giardino pertinenziale esclusivo della scuola per l’infanzia; l’accesso alla scuola secondaria di primo grado avverrà invece dalla quota immediatamente sottostante, sempre da via Aldo Moro, sull’atrio che sarà condiviso con la scuola primaria, da cui si potrà accedere anche al giardino pertinenziale a comune tra primaria e secondaria, al di sopra della palestra. Alla quota sottostante, sempre da via Aldo Moro, ci sarà invece un ingresso secondario (per docenti e/o personale) o comunque da utilizzarsi come uscita o via di fuga verso luogo sicuro in piano in caso di emergenze. A questa quota, si accederà anche al sistema di risalita pubblica verso la piazza agorà posta in prosecuzione e completamento del parco urbano al di sopra dell’ultimo livello delle autorimesse interrate.

Un pensiero su “Spuntone, focus sulle scuole. Piano da 12 milioni

  1. Pingback: Parcheggio allo spuntone: 4 piani e circa 280 posti | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 12: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy