Tenuta Caparzo festeggia un nuovo restauro

La console settecentesca delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. Foto di Alberto NovelliTenuta Caparzo e associazione Civita brindano a un importante traguardo, la conclusione del restauro di una delle più importanti consoles settecentesche conservata nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. Un’opera che torna al suo antico splendore grazie al progetto “Civitas”, nato in partnership dall’Associazione Civita e la Tenuta Caparzo, una delle più prestigiose realtà produttive di Brunello di Montalcino, che consente dal 2003 il finanziamento di restauri di opere d’arte. Il progetto Vino Civitas nasce per sostenere concretamente il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, obiettivo in cui la famiglia Gnudi Angelini, proprietaria della prestigiosa realtà vitivinicola di Caparzo a Montalcino, crede molto.

“Brindiamo anche quest’anno a un nuovo restauro - commenta Elisabetta Gnudi - che segna anche un anniversario, il ventesimo per quanto concerne il progetto Civitas. Sono felice che Caparzo possa contribuire alla conservazione e alla valorizzazione delle opere d’arte, che sono una cifra distintiva del nostro Paese. Credo che il vino sia soprattutto sinonimo di cultura e grazie a questa collaborazione di successo con Associazione Civita possiamo aggiungere un tassello importante alla storia artistica italiana”.

“Il progetto “Vino Civitas” - ha spiegato Giovanna Castelli, direttore dell’associazione Civita - nasce dalla volontà di contribuire, con un sostegno concreto, alla salvaguardia e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, legando così l’attività vitivinicola al mondo della cultura. Grazie all’acquisto del vino anche da parte di numerose aziende associate a Civita, unite dal comune interesse di qualificare la propria immagine associandola al “mondo valoriale dell’arte”, sono stati restaurati, nel tempo, numerosi capolavori”.

La console restaurata, di nuovo esposta nella Sala del Camino della Galleria Corsini, databile intorno al 1730, è l’esempio più elaborato e ricco tra le consoles commissionate dal cardinale Neri Maria Corsini e dal fratello Bartolomeo per il palazzo di via della Lungara, importante edificio destinato a celebrare la grandezza della famiglia.

Tra i restauri più importanti realizzati grazie al progetto Vino Civitas: la pregiata “Madonna del latte” di Bartolomé Esteban Murillo, l’opera “Scena carnevalesca” di Bartolomeo Bianchini (pittore fiorentino del XVII secolo), protome di cavallo “Medici Riccardi” risalente al IV secolo a.C.; la “Nascita della Vergine” e il “Transito della Vergine” di Giacinto Brandi (restituite da Civita a L’Aquila a seguito dei gravi danni causati dal tragico terremoto del 2009); ventitre pregiate urne funerarie etrusche di età ellenistica; il “San Girolamo penitente” di Girolamo Romani detto il Romanino; la raffinata “Madonna delle Grazie” di Perugino; la “Deposizione di Cristo nel sepolcro” attribuita alla Scuola Senese del XVII secolo e la “Madonna col Bambino” di Gentile da Fabriano.

Caparzo e Associazione Civita rinnovano così il loro impegno valorizzando il patrimonio culturale italiano. I vini che sostengono l’arte della sezione “Civitas” sono il Brunello di Montalcino, il Sangiovese Toscana Igt, blend di uve provenienti dalle tre aziende di proprietà della famiglia Gnudi Angelini in Tpscana (Caparzo, Borgo Scopeto e Doga delle Clavule) e il Bianco Toscana Igt ottenuto da uve vermentino.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

17 aprile 2025

Pasqua in biblioteca per i bambini con due eventi speciali

La Biblioteca di Montalcino organizza due eventi dedicati ai più piccoli per i giorni di Pasqua. Oggi, giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 11 “Dall’uovo alla gallina”, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì

15 aprile 2025

Lavori all’Ospedale di Comunità, parcheggio chiuso per montare la gru

“Proseguono i lavori all’Ospedale di Comunità e si comunica che in data 22 aprile verrà montata una gru per dare seguito alla ristrutturazione come da cronoprogramma. L’operazione richiederà qualche giorno di lavoro e per permettere le attività di montaggio e

14 aprile 2025

Il Torrenieri cade a Piancastagnaio, il Montalcino travolto dal Bibbiena

Nell’ultima giornata del girone F di Prima Categoria, il Torrenieri perde 4-1 sul campo dell’Atletico Piancastagnaio e viene superato in classifica proprio dagli amiatini. I biancorossi conquistano comunque il terzo posto e disputeranno i playoff, domenica prossima, contro il Cortona,

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy