Spuntone, sì al progetto di fattibilità da 20,3 milioni

Veduta del parco urbano da sud-ovest. A sinistra il centro storico, a destra il polo scolastico e le lottizzazioni. Sullo sfondo, la Fortezza.Un altro grande passo verso un’opera che cambierà profondamente il volto di Montalcino. L’11 novembre la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dello Spuntone, curato dal gruppo di architetti coordinato dal senese Giacomo Massoni. Dal costo stimato in 20,3 milioni di euro (ma ci sono tante variabili in gioco, dal ribasso degli appalti agli eventuali finanziamenti), il progetto è diviso in quattro stralci per poter intercettare più fondi, sia ordinari che relativi al Pnrr.

I primi due interventi, che sono poi quelli più “succosi”, riguardano il polo scolastico che ospiterà fino a 520 studenti e il parcheggio multipiano interrato con circa 280 posti auto (più una piazza pubblica sovrastante per ospitare il mercato rionale o altri eventi). Gli altri due interessano il parco urbano con percorso pedonale lungo le mura e la nuova viabilità esterna alle scuole. Quest’ultimo stralcio era stato a sua volta diviso in tre parti, ma alla fine è rimasta solo la prima, che prevede la sistemazione della zona intorno alla rotatoria di ingresso a Montalcino e via Aldo Moro fino all’ingresso del nuovo parcheggio interrato. Il Comune ha chiesto di eliminare gli altri due interventi: la realizzazione di una nuova rotatoria a valle del polo scolastico e l’intervento di risistemazione dell’area circostante il campo sportivo.

L’amministrazione comunale ha anche chiesto ai progettisti di “rivedere l’uso del legno in faccia vista delle finiture esterne dell’edificio scolastico” e di “minimizzare l’interferenza dei lavori con la porzione di terreno classificato al foglio 82 e alle particelle 231 e 418 del Catasto di Montalcino”. Nel progetto di fattibilità non figura poi la sala espositiva presente nel masterplan (il costo era di 1,65 milioni) perché la Regione Toscana ha chiesto una riduzione volumetrica del progetto.

“La scelta dell’amministrazione di individuare l’area dello Spuntone come punto di cerniera e di innesto per la Montalcino del futuro non può che trovare buon accoglimento - spiega a MontalcinoNews Giacomo Massoni - in questo modo si fa crescere la città partendo da una scuola e da un parco urbano, dai desideri dei suoi bambini, dalle necessità di gioco e di formazione dei suoi ragazzi. Il completamento - forse non ancora il compimento - di questa porzione di città così fragile e potente trova qui il suo perfetto “Luogo Nuovo”. Con questo nome veniva chiamata questa zona nella cartografia storica e recente: ciò la dice lunga sulla vocazione di quest’area. Che la parola “progetto”, poi, appaia per la prima volta nel vocabolario italiano dalle cronache scritte dai bastioni della Fortezza e riportate nel “Giornale dell’assedio di Montalcino del 1553” è un ulteriore stimolo a credere alla responsabilità e all’importanza di rispettare con attenzione l’identità del luogo. Destinarlo a sede del nuovo Polo Scolastico, integrare la scuola all’interno del centro storico, far sparire alla vista l’attuale disordinato parcheggio garantendo la sosta nascosta e funzionale a circa trecento posti auto con la nuova Autorimessa interrata, razionalizzare la viabilità di accesso a Montalcino liberando la vista della Fortezza e mettendo in sicurezza il transito di pedoni turisti e residenti sono proposte di intervento - da oggi veri e propri “progetti” - largamente condivisibili”.

Approvato il progetto di fattibilità, il prossimo step sarà il via libera al progetto definitivo, al quale il raggruppamento di architetti sta già lavorando. A quel punto andranno valutate le procedure più rapide per l’appalto dei lavori. Per scuole e parcheggio la stima è di 500 giorni lavorativi, più inferiore invece la durata presunta dei lavori per parco urbano (200 giorni) e la viabilità (90 giorni).

Un pensiero su “Spuntone, sì al progetto di fattibilità da 20,3 milioni

  1. Pingback: Spuntone, focus sulle scuole. Piano da 12 milioni | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

11 aprile 2025

Pranzo con i piatti tipici della Sardegna per il Quartiere Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

7 aprile 2025

Il Torrenieri vince e tiene vivo il sogno, pari per il Montalcino

Nella penultima giornata di campionato, il Torrenieri batte 2-1 lo Spoiano, resta a tre punti dall’Acquaviva e mantiene le speranze per il sogno della promozione diretta. Il Montalcino, invece, pareggia con il Capolona Quarata e dice definitivamente addio alla zona

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

26 aprile 2025 17:30

Alla Biblioteca di Montalcino il secondo evento di “Aria Nuova”

Una raccolta di storie vere di donne che hanno subito violenza, narrate in chiave poetica, per sensibilizzare i lettori su un tema purtroppo sempre più attuale: “Aria Nuova”, l’associazione giovanile per dare una visione alla Montalcino del futuro, organizza il

13 aprile 2025 13:15

Pranzo sardo per il Pianello

Pranzo sardo per il Quartiere Pianello. Domenica 13 aprile, alle ore 13.15, nella sede di via delle Scuole, il Pianello preparerà tutta una serie di pietanze tipiche della tradizione della Sardegna. Si parte con le panadas (delle tortine salate) di

12 aprile 2025 09:30

“Masterchef” per i più piccoli nel Travaglio

“Un giorno da pastore: sabato 12 aprile il Quartiere Travaglio organizza la sua edizione di “Masterchef” dedicata ai bambini, con una giornata da trascorrere in “esterna” presso un’azienda di Montalcino, un’iniziativa che quest’anno sarà dedicata al formaggio. Il programma prevede

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy