L’agrario a S. Giovanni intitolato a Giulio Gambelli

Sarà intitolato a Giulio Giulio Gambelli, poggibonsese, dedicò tutta la sua vita al vino toscano e al SangioveseGambelli il nuovo agrario che sorgerà a San Giovanni d’Asso. Un modo per ricordare un grande personaggio nel campo agricolo ed enologico, che “ha operato a lungo, con dedizione e professionalità, nei territori senesi e di Montalcino, favorendo lo sviluppo del settore enologico e contribuendo alla crescita della vitivinicoltura”, si legge nell’articolo 5 della convenzione firmata da Comune di Montalcino e Provincia di Siena per realizzare e gestire l’Istituto Professionale Agrario (e annessa palestra comunale) di San Giovanni, nell’ambito del progetto della “Cittadella dell’agroalimentare”.

L’accordo, oltre alla denominazione, indica i rispettivi ruoli e la suddivisione dei costi: 2,75 milioni complessivi, dei quali circa 1 milione a carico del Comune di Montalcino e la restante parte a carico della Provincia (eventuali maggiorazioni saranno così distribuite: un terzo a carico di Montalcino, due terzi a carico della Provincia). La Provincia si assumerà gli oneri della manutenzione ordinaria e straordinaria una volta consegnato l’immobile post collaudo, mentre il Comune si accollerà tutto il progetto (costo e gestione), già cantierabile, della palestra comunale, 520.000 euro di cui 360.000 tramite finanziamento regionale. La palestra, con gli spogliatoi scolastici e il campo di calcetto, sarà a disposizione anche della comunità.

A completamento della “Cittadella dell’agroalimentare” ci saranno una serie di strutture complementari e funzionali, adiacenti e nel raggio di circa 300 metri dalla scuola. I principali spazi sono: un terreno agricolo acquistato dal Comune lo scorso giugno, che può essere usato per la realizzazione di un campo formativo e di una serra; la cucina di servizio per la trasformazione dei prodotti agricoli da realizzarsi nei locali posti all’ultimo piano del Castello di San Giovanni d’Asso (per la quale è in corso la progettazione da parte del Comune di Montalcino); un locale autonomo di circa 300 mq in via Poggio Baldi, a circa 200 metri dalla scuola, che può essere trasformato in laboratorio a servizio formativo degli studenti, oltre che per insegnamenti a personale già avviato al mondo del lavoro mediante corsi serali e di approfondimento, per l’insegnamento dell’artigianato dei prodotti agricoli; un laboratorio, di proprietà comunale, in via XX settembre, a circa 100 metri dalla scuola, già attrezzato per la trasformazione dei prodotti tartufigeni e di altri prodotti compatibili.

La convenzione elenca anche i vantaggi e le opportunità del progetto, che va a insistere su una struttura già esistente (la scuola di San Giovanni, dismessa da circa 20 anni) in una località “morente – si legge nel documento – che vede una decrescita costante dei propri residenti e numerose case sfitte che possono anche costituire in futuro una forma di convitto diffuso”. Oltretutto San Giovanni d’Asso è un punto baricentrico del sud della provincia di Siena e dal 2017, dopo la fusione con Montalcino, si trova in un territorio dove l’agricoltura è il settore di riferimento, con oltre 30.000 ettari di terreno, una biodiversità produttiva importante, il neonato Distretto Rurale e il marchio “Eccellenze di Montalcino” che punta a valorizzare le altre eccellenze oltre il Brunello. “Alcuni dati statistici – prosegue la convezione – attestano che l’agricoltura a Montalcino rappresenta un volano economico con un fatturato di circa 1,2 miliardi di euro, oltre 3.000 lavoratori addetti diretti ed un giro d’affari collegato anche al settore enoturistico straordinariamente rilevante. Per mantenere questa vitalità ed eccellenza produttiva occorre un’adeguata formazione degli studenti, rappresentando anche detto settore un ruolo rilevantissimo in termini occupazionali”.

C’è poi anche una questione di spazi. L’agrario, un progetto avviato a Montalcino da cinque anni e che sta registrando un interesse crescente, convive con il liceo linguistico ma la struttura di via Prato Ospedale non è sufficientemente ampia e due classi sono state distaccate all’interno del centro convegni del Comune di Montalcino. Di qui l’esigenza di “individuare una sede appropriata ove realizzare una moderna ed efficiente struttura scolastica superiore che, tenuto conto dell’indirizzo, abbia anche consoni spazi per laboratori e terreni sperimentali”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




pioviggine Montalcino
Temperatura ore 18: 11°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

28 marzo 2025

A Sant’Egidio la Via Crucis organizzata dai ragazzi della scuola media

Oggi pomeriggio, alle ore 16.15, presso la Parrocchia di Sant’Egidio, i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado di Montalcino, in vista dell’arrivo della Santa Pasqua, organizzano una Via Crucis, un evento al quale tutta la cittadinanza

27 marzo 2025

A San Quirico torna l’Orcia Wine Festival

Su il sipario per l’edizione n.14 di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc, che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino, che si svolgerà dal 24 al 27 aprile a San Quirico

24 marzo 2025

Il Torrenieri cade con l’Amiata, tre punti per il Montalcino

Battuta d’arresto per il Torrenieri, che cade ad Abbadia San Salvatore contro l’Amiata per 1-0. I biancorossi scivolano così a -3 dall’Acquaviva, che guida il campionato. Torna alla vittoria, invece, il Montalcino, che batte 2-1 lo Spoiano e prova ad

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

23 marzo 2025 09:15

A Castelnuovo dell’Abate il “Trekking del sovescio”

Domenica 23 marzo a Castelnuovo dell’Abate si svolgerà il “Trekking del sovescio”, una camminata fino a Salicutti. Un percorso ad anello di 15 km impegnativo per lunghezza, dislivello e terreno sconnesso, con l’idea di scoprire il territorio intorno a Castelnuovo.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy