Oltre 20 milioni ai viticoltori toscani per investimenti e promozione

In arrivo oltre 20 milioni di euro a sostegno del settore vitivinicolo. La Regione Toscana mette a disposizione dei propri imprenditori del vino risorse europee destinate sia ad ammodernare le cantine, attraverso investimenti per la riqualificazione delle strutture di trasformazione e stoccaggio del prodotto (9 milioni), che ad azioni e campagne per la promozione del vino toscano nel mondo (oltre 11 milioni).

“Vogliamo sostenere i nostri agricoltori ed imprenditori del vino in un momento così duro per tutto il settore agricolo – ha spiegato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi – crisi energetica, caro-materie prime e siccità stanno mettendo a dura prova le aziende, per cui è ancora più importante il nostro intervento per aiutare chi vuol comunque continuare a migliorare la qualità del prodotto toscano ed a farla conoscere ed apprezzare nel mondo”. “L’effetto combinato delle due misure – spiega l’assessore - da una parte migliora il processo di produzione del vino in cantina attraverso il rafforzamento delle dotazioni aziendali, dall’altra sostiene le iniziative di internazionalizzazione delle imprese attraverso gli aiuti per la promozione verso i Paesi extra europei e i Paesi emergenti, che rappresentano nuove frontiere da conquistare e possibili nuovi sbocchi di mercato”.

Prosegue inoltre l’azione della Regione per il rinnovamento del “vigneto Toscana”, attraverso la liquidazione dei saldi degli aiuti relativi alle annualità scorse, relative soprattutto alla ristrutturazione e alla riconversione delle superfici vitate.

Focus: Bando ‘Investimenti’

Il bando, approvato da Artea (Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura) il 4 luglio, ha un valore complessivo di 9 milioni di euro e seleziona progetti finalizzati a rafforzare le dotazioni delle cantine aziendali e per migliorare il rendimento globale delle imprese trasformatrici di uva, per l’adeguamento alla domanda di mercato ed ottenere una maggiore competitività. In particolare, saranno ammessi a finanziamento investimenti per macchine, impianti ed attrezzature (compresi software) collegati direttamente o indirettamente alla trasformazione delle uve da vino, all’imbottigliamento, alla conservazione e all’immagazzinamento del vino; strumentazione per l’analisi dei parametri fisico/chimici dei prodotti lavorati e per il monitoraggio della qualità igienico-sanitaria e nutrizionale dei prodotti; le spese tecniche e di progettazione.

Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma Artea dal 1° agosto e fino al 15 novembre 2022. La graduatoria di finanziamento verrà emessa non oltre il 1° dicembre 2022. I contributi saranno erogati entro il 15 ottobre 2023. Il finanziamento sarà pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) per micro, piccole o medie imprese; pari al 20% per imprese intermedie (meno di 750 dipendenti o fatturato annuo inferiore ai 200 milioni di euro); pari al 19% se a far domanda è una grande impresa (con più di 750 dipendenti o fatturato annuo superiore ai 200 milioni di euro). L’importo minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a 12.500 euro, quello massimo è pari a 250.000 euro, a prescindere dall’importo totale del progetto presentato.

Il bando prevede una serie di premialità, con punteggio maggiore attribuito, ad esempio, ad investimenti con effetti positivi in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale, alle imprese condotte da giovani agricoltori (età tra i 18 e i 40 anni), ad imprese localizzate in zone ritenute ‘svantaggiate’, oppure in aree con alto valore paesaggistico o ricadenti in terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Focus: Bando ‘Promozione’

Le aziende del settore vitivinicolo interessate a far conoscere e promuovere il vino toscano nei Paesi non europei avranno tempo dalle ore 9 di venerdì 8 luglio alle ore 13 di giovedì 11 agosto 2022 per presentare domanda relativamente alla “Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi”, inserita anch’essa nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo e prevista dalla Organizzazione Comune di Mercato (OCM). Il bando ha un valore complessivo di 11,351 milioni di euro, di cui circa 3 milioni prioritariamente destinati al pagamento dei saldi dei progetti relativi alle precedenti campagne. Le imprese interessate potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici, ma lo stesso soggetto potrà partecipare a più progetti, purché siano rivolti a Paesi terzi o mercati di Paesi terzi diversi. Le domande dovranno pervenire alla Regione Toscana tramite il sito di Sviluppo Toscana S.p.A.

Al bando potranno partecipare le organizzazioni professionali ed interprofessionali, le organizzazioni di produttori di vino o loro associazioni di organizzazioni di produttori di vino, i consorzi di tutela, le imprese di produttori singole o associate, i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli (ad esclusione delle amministrazioni come Regioni, Province Autonome e Comuni), le associazioni (anche temporanee) di imprese, i consorzi, le federazioni e le società cooperative e le reti di impresa.

Il limite massimo di contributo pubblico per ciascun progetto non potrà superare i 600.000 euro, il contributo minimo non potrà essere inferiore a 60.000 per progetti destinati ad un solo Paese ed a 20.000 per Paese qualora il progetto sia destinato a due o più realtà. Sono previsti limiti inferiori nel caso in cui il progetto sia rivolto a Paesi emergenti. I progetti dovranno iniziare il 1° gennaio 2023 e concludersi entro il 30 giugno 2023 (o entro il 15 ottobre 2023 se si sceglie la formula dell’anticipo).

Saranno ammesse a finanziamento le azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; le campagne di informazione (in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica); gli studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




rovesci e schiarite Montalcino
Temperatura ore 6: 12°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

6 aprile 2025 12:45

Un pranzo a base di pesce

Domenica 6 aprile, alle ore 12.45, l’Auser Montalcino organizza un pranzo tra amici che condividono il piacere di stare insieme. Presso il Centro Chelucci sarà preparato un pranzo a base di pesce.

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy