Nella questione del decoro del centro storico va inserito anche il problema del numero dei volatili. Succede a Montalcino come da altre parti e il fenomeno non è certo nuovo. Piccioni, e non solo, trovano un habitat “confortevole” negli antichi palazzi. Come è noto le loro deiezioni danneggiano le strutture ma i piccioni sono trasmissivi anche di malattie per gli umani e gli animali domestici. Molti palazzi storici e abitazioni presentano feritoie o prese d’aria nelle pareti esterne: cornicioni, lucernai e sottotetti che vengono utilizzati per la nidificazione con un conseguente incremento numerico dei piccioni. Il proliferarsi dei volatili attacca il decoro urbano ma è anche un fatto di igiene. Negli anni non sono mancate le segnalazioni da parte dei lettori, l’ultima riguarda l’affacciarsi dei corvi dalle finestre del prestigioso ex Palazzo Vescovile di Montalcino. Uccelli ben visibili in pieno centro storico sopra quelle pietre che profumano di storia. I corvi sono un pericolo per gli uccellini (si portano via i nidi delle uova), rovinano gli orti e sono attratti dai rifiuti urbani. Meno di un anno fa il Comune di Montalcino mise a punto un piano per contrastare la numerosa presenza dei piccioni richiedendo il supporto della cittadinanza. L’obiettivo, a quanto pare, non sembra che sia stato centrato.
dati a cura di 3BMeteo
11 maggio 2025 09:30