Gelate a Montalcino, i produttori di vino corrono ai ripari

Una suggestiva immagine dei vignetiLa primavera non è ancora definitivamente sbocciata e negli ultimi giorni il gelo ha abbracciato buona parte dell’Italia. Non ha fatto eccezione nemmeno la Toscana e uno dei suoi luoghi simbolo, Montalcino, la terra da cui nasce il Brunello, eccellenza del Made in Italy nel mondo. Per contrastare le gelate primaverili, con temperature che calano repentinamente quando il sole tramonta, i produttori hanno fatto squadra e si sono messi all’opera, in piena notte, per evitare che i gradi in vigna scendessero troppo in un periodo ritenuto importante perché la vite si trova all’inizio della fase vegetativa. Molti vignaioli di Montalcino sono passati all’azione con un piano comune: riscaldare l’aria bruciando grandi rotoli di paglia posizionati nei vigneti. Un’operazione che ha regalato anche uno spettacolo visivo di grande suggestione come si vede dalle immagini pubblicate sui social network. Ma, soprattutto, è l’ennesima dimostrazione di quanta cura e amore hanno i produttori che, tutti i giorni, seguono i propri vigneti in ogni minimo dettaglio con un occhio anche al cielo. Particolari che fanno la differenza per produrre vini unici, come il Brunello di Montalcino.

Tommaso Cortonesi, proprietario dell’omonima griffe e consigliere del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ci racconta come i vignaioli sono intervenuti per riscaldare le vigne. “Il risultato lo vedremo tra qualche giorno nei germogli, siamo fiduciosi. Abbiamo fatto questa scelta perché la paglia non genera fuoco ma un fumo che rimane basso come altezza e permette così di riscaldare l’aria. Inoltre la paglia brucia lentamente e abbiamo deciso di bagnarla sopra in modo da produrre più fumo con un fuoco più lento. Non siamo in uno stato vegetativo avanzato - aggiunge Cortonesi - le gemme devono prevalentemente schiudersi. A La Mannella abbiamo registrato temperature di uno/due gradi sotto lo zero”.

“Questa mattina all’alba - ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci - la temperatura è scesa sotto lo zero ma i danni sono limitati: buona parte delle gemme sono ancora dormienti e per le altre ci affidiamo a una seconda germogliazione. Il danno c’è stato ma la seconda vegetazione rimetterà in parte le cose a posto”.

Il filo di nebbia di fumo ha avvolto parte della collina di Montalcino, uno spettacolo per gli occhi che non è passato inosservato. Quella appena trascorsa è stata una notte di lavoro e di attenzione che si è trasformata anche in una bella esperienza di condivisione. “Abbiamo iniziato alle due di notte e ancora stamattina eravamo attivi - conclude Cortonesi - certo, meglio se non fosse stato necessario, ma è stato anche interessante trovarci insieme, sperimentare e intervenire. Questa è la dimostrazione della nostra passione e del nostro attaccamento. Adesso aspettiamo di vedere il clima come sarà, siamo pronti a ripetere l’operazione anche stanotte se ce ne fosse bisogno”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 febbraio 2025

Matteo Lardori racconta la sua esperienza alla Dakar

Un incontro per celebrare un campione che torna dalla sua ultima avventura: domani, sabato 15 febbraio, alle ore 16.30, a San Giovanni d’Asso, nella Sala del Camino del Castello Comunale, Matteo Lardori racconterà l’esperienza vissuta dalla Dakar 2025, tra filmati

14 febbraio 2025

Torna Scrittori a km 0 con “Lemmi e Dilemmi” di Raffaele Giannetti

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Oggi, venerdì 14 febbraio, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato “Lemmi e

13 febbraio 2025

Nuovo lancio per Banfi, ecco “La Pettegola Rosè”

In un panorama vivace e dinamico dei vini rosati - nel mondo, ormai da tempo, una bottiglia di vino su 10 tra quelle che vengono consumate è rosato, secondo i dati dell’Osservatorio Mondiale dei Vini Rosè, del Ministero dell’Agricoltura Francese

12 febbraio 2025

Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche

Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo domani, 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella

11 febbraio 2025

Approvata la legge sul fine vita dalla Regione Toscana

La Toscana è diventata la prima Regione d’Italia ad approvare la legge sul fine vita. Il testo, nato da una proposta di iniziativa popolare dell’associazione Luca Coscioni, è stato approvato in Consiglio Regionale con 27 voti a favore dei consiglieri

10 febbraio 2025

Il Montalcino e il Torrenieri cadono in terra aretina

Domenica amara per il Montalcino e il Torrenieri. I biancoverdi vengono sconfitti per 3-2 sul campo dell’Olmoponte Arezzo e rimangono a un punto dalla zona playoff. Il Torrenieri, invece, perde 2-1 contro l’Arezzo Football Academy e vede allontanarsi sempre di

14 febbraio 2025 17:30

Torna “Scrittori a Km 0″ con “Lemmi e Dilemmi”

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna, organizzata dalla Pro Loco di Torrenieri e dalla Biblioteca Arci di Torrenieri, per valorizzare gli autori del territorio. Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, nella sede della Biblioteca Arci, sarà presentato

13 febbraio 2025 21:00

Un incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni geotermiche

Il rinnovo delle concessioni geotermiche, per altri vent’anni, a Enel Green Power continua a essere un tema scottante per l’Amiata e tutto il sud della Toscana. Per questo motivo il 13 febbraio, alle ore 21, ad Abbadia San Salvatore, nella

13 febbraio 2025 18:30

Torna il corso di lettura del Circolo LaAv di Torrenieri

Riparte il corso di letture ad alta voce del Circolo LaAv di Torrenieri. Giovedì 13 febbraio, alle 18.30, nei locali dell’Arci, nell’ex sala della Cgil, ci sarà un incontro informativo del corso. L’obiettivo è quello di far avvicinare più persone

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy