Partono i test antigenici gratuiti per il personale scolastico

Il programma regionale Scuole Sicure si arricchisce di uno nuovo strumento informatico per favorire lo screening del personale scolastico (docente e non docente) di ogni ordine e grado e quello dei servizi educativi, degli istituti statali e paritari della Toscana: a partire dal 4 febbraio, i dirigenti scolastici possono procedere alla generazione dei codici di prenotazione che consentiranno al personale di prenotare, gratuitamente, il proprio test antigenico semi-rapido con tampone naso faringeo, collegandosi da lunedì 8 febbraio al sito internet regionale https://prenotatampone.sanita.toscana.it. Il progetto è promosso dall’assessorato alla sanità, guidato da Simone Bezzini.

Il nuovo portale online appositamente progettato e realizzato dal settore Sanità digitale della Regione Toscana, raggiungibile all’indirizzo https://scuolesicure.sanita.toscana.it. Dedicato al mondo della scuola, è stato illustrato durante una video conferenza, cui hanno partecipato oltre cinquecento dirigenti scolastici, con i quali sono stati condivisi le finalità dell’iniziativa e le modalità operative di questa specifica linea di azione.

“Continuiamo a investire sulla campagna di screening, perché vogliamo che le scuole rimangano sempre aperte in sicurezza. Le misure che sono state adottate vanno in questa direzione - commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani -. Dal mondo della scuola arrivano segnali incoraggianti. Dirigenti e personale scolastico stanno facendo un lavoro straordinario, immenso, e sempre con grande spirito di collaborazione, per garantire la continuità della didattica ai nostri studenti. Anche le nostre ragazze e ragazzi stanno facendo la loro parte con senso di responsabilità. Continuiamo a essere in zona gialla, nonostante le scuole aperte. Non vanifichiamo questo importante risultato. Manteniamo la massima cautela e prudenza”.

“Scuole Sicure è un progetto ambizioso e innovativo, che mira ad aumentare il più possibile la nostra capacità di screening e a intercettare l’eventuale presenza del virus prima che possa diffondersi - spiega l’assessore alla sanità, Simone Bezzini - Per il personale scolastico si prevedono 1.000 tamponi al giorno, per un totale settimanale di 7mila unità. Se si sommano a quelli destinati agli studenti, si stima che il numero di tamponi totali, dedicati alla scuola, saranno ogni settimana 18.625. Ringrazio tutti coloro impegnati in questo importante lavoro quotidiano, che vede in prima linea più soggetti, a partire dai professionisti delle Asl, dal personale scolastico, dai nostri studenti e dalle loro famiglie. Uno sforzo che coinvolge l’intero sistema sanitario e il mondo della scuola, portato avanti grazie a una rete di enti e istituzioni, che è venuta a crearsi e che si rafforza ogni giorno con uno straordinario impegno comune”.

Il sistema di monitoraggio “Scuole Sicure” è oggetto di confronto costante con l’Ufficio Scolastico Regionale e gli altri soggetti che fanno riferimento al “Cantiere scuola”, coordinato dall’assessora Alessandra Nardini. Sono a fianco di Regione Toscana anche Upi e Anci, oltre alle Asl e ad Ars (Agenzia regionale di sanità). Oltre allo screening riservato al personale scolastico, per il quale è stato attivato il portale, il progetto prevede indagini epidemiologiche a campione sugli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e paritarie, relativamente al sistema di monitoraggio delle infezioni da Sars-CoV-2.

A regime, il progetto coinvolgerà tutte le scuole superiori della Toscana: 465 istituti, di cui 410 pubbliche e 55 paritarie. Ogni settimana saranno effettuati 5 tamponi per 5 classi (dalla prima alla quinta), ossia 25 tamponi settimanali per scuola. Se si moltiplica il numero complessivo delle scuole (465) per il numero dei tamponi settimanali in ogni istituto (25), ogni settimana saranno effettuati 11.625 tamponi. Viene stimato che il numero di tamponi totali, dedicati allo screening del settore scuola, saranno ogni settimana ben 18.625 (di cui 11.625 relativi a studenti e 7 mila al personale scolastico, docente e non docente, e per i servizi educativi).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




quasi sereno Montalcino
Temperatura ore 23: 17°
Precipitazioni (mm):

dati a cura di 3BMeteo

3 aprile 2025

Dazi, Confagricoltura: “niente allarmismi ma ora serve negoziare”

“Il vino toscano ha una forte vocazione all’export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l’introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore

2 aprile 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la Via Crucis con il Cardinale Lojudice

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

1 aprile 2025

Vinitaly 2025: Albiera Antinori dal Presidente della Repubblica Mattarella

C’era anche Albiera Antinori, che possiede a Montalcino la cantina Pian delle Vigne, tra le più importanti del territorio di Montalcino, in qualità di presidente Federvini (Gruppo Vini), insieme ai vertici di VeronaFiere, al presidente Ice Matteo Zoppas e al

31 marzo 2025

Per il Torrenieri pari con il Ponte d’Arbia, pesante ko per il Montalcino

Domenica difficile per le squadre di Montalcino. Il Torrenieri pareggia 0-0 sul campo del Ponte d’Arbia e perde l’occasione di avvicinarsi alla vetta, che resta distante tre punti (l’Acquaviva capolista fermata sull’1-1 dal Tegoleto). Il Montalcino, invece, perde 4-1 sul

28 marzo 2025

10 medaglie per Montalcino alla Jesolo Cup di teakwondo

Lo scorso weekend si è svolta la Jesolo Lion Cup 2025, un importante torneo giovanile di taekwondo. Montalcino è stato rappresentato dagli allievi della Tiger Temple, che hanno conquistato ben 10 medaglie. Pietro Recchia, Lorenzo Mignarri, Dominic Ostan e  Sofia

28 marzo 2025

Dal Circolo LaAv una serie di incontri alla scoperta del latino

“Senza saperlo so il latino”: è questo il titolo del corso organizzato dal Circolo LaAv di Torrenieri, guidato dal professor Raffaele Giannetti, alla scoperta di tutti quei termini della lingua italiana che derivano dal latino. Dopo il primo incontro della

4 aprile 2025 21:00

La Via Crucis nell’Abbazia di Sant’Antimo

Venerdì 4 aprile, nell’Abbazia di Sant’Antimo, alle ore 21, si terrà la Via Crucis in vista della Santa Pasqua. La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ed è organizzata dalla Forania Montalcino-

2 aprile 2025 09:00

Torna “La strada tra passione e sicurezza”

Una giornata all’insegna della legalità per conoscere il lavoro svolto dalle forze dell’ordine: domani, mercoledì 2 aprile, a partire dalle ore 9, presso lo stadio G. Bianchini, gli studenti delle scuole di Montalcino parteciperanno a “La strada tra passione e

29 marzo 2025 20:00

Il programma della Sagra del Marzuolo

Su il sipario sulla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Domani e domenica il “Bianchetto” di San Giovanni d’Asso sarà protagonista dell’edizione n. 21 della festa che apre la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo, che poi proseguirà fino alla manifestazione

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy